La Difesa della razza - anno II - n. 21 - 5 settembre 1939

PROSPETT el numero del 20 giugno scorso di questa rivi.sta. 50110 state riportate le prospcuive demografiche della Francia per il periodo di 50 anni che ,·a dal 1935 al 1985, de,sunte dallo studio di un noto specialista della materia, il signor Sauvy, alto fon• zionario alla S1atiJtique Cénéral de Franct. Egli fece. anzitutto. l'ipotesi che durante il cinquantennio anzidetto si mantengano Ùl1,'Clri«1i gl'indici di fecondità delle donne, e di mortaliuì complessiva in ciascun gruppo di clà, al livello cli.~si ebbe nel 1935; e in b:ise a rigoroso, laborio!O, lungo calcolo - molto apprezzato nelle sfere comJ)etenti - ricavò che nel 1985 la Francia dovrebbe ,·enire a trova~i con una popolazione di :U.231.000 abitanti. Dell11ipotNi sembrò allo &le:;M> Sau"y moho onimistica tenuto conto che la feçondità della donna è in regresso ininterrouo; ed in(atti ha continuato a. decrescere negli anni posteriori al 1935 in cui fu fatto il calcolo. E allora ammise una seconda ipole$i: che il taJso di /econdiuì delk donne franasi conlinui a dfmitluire in oia.wun truppo di età sttando il rilmo re&i.slrato , nel quinquennio 1930-1935; e che anche la mortoUtà, in cUlscw1 gruppo di dà, decresco secondo il ril"w del decennio 1925-1935. In questo secondo caso trovò che la p0p0/azUme francese nel 1985 dovrebbe risultare di 29.645.000 pers<>ne. Si è \'Oluto, ora, fom1ulare le pros-petth·e demografiche della popolazione italiana. per un J>eriodo uguale di 50 anni: partendo, cioè, dal 1938 per arrh•are al 1988, L'ipote!!i dalla quale si è parliti è la seguente. che sembra pienamente legittima: cioè. che la politica del Re&ime nei cinquanta anni iuccessivi all'Anno XVII mantengo inooriati i risultali che si sono avuti in questi primi 17 anni dal stu:t al>venlo. Infatti, partendo dal• l'Anno I (1922) i dati statistici della popolazione italiana dentro i confini attuali. $0110 !itali i seguenti: ANNI POPOLAZIONE ANNI POPOLAZIONE 1922 38.310.000 1930 41. 069.000 { 92 3 38,639,000 1 931 41.412.000 1924 38.929.000 1932 41.755.000 1925 39.296.000 1933 42.101.000 · 1926 39.628.000 1934 42.453.000 1927 40.001. 000 1935 42.809.000 1928 40,392.000 19315 43.151.000 19 2 9 40. 706.000 1937 43.504.000 ' ' 1938 43.979.000 I -· G

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==