La Difesa della razza - anno II - n. 21 - 5 settembre 1939

JI contenuto e l'inl~rtll5~ di quc:,:t'opera risull~no chiari dall:1 vrefazione cou cui essa viene presentata ai lettori <131 camerata llarduzzi. Ne riportiamo un passo: e &opo di qut1au, prinw :wnio di. biblW1ru• /iu tbraka e lidaica in-erente le opere OPfi"'.sc dul. quindicesimo ucola ai nastri «iorni in lin• 111a italiana, che pur e"tndo opera di co·mpifo.• zio11t ha richitslo ,ia,eho talvol,a laboriose, è staio di racco,litre qua111epiù pouibili indkazioni allt predette, CO.SÌ da /acili.tare il oo,n. pito a11i studioS. dtlla q1,1~tio11e1ii«loica. Ilo ptrtonto clauiJieoJo wfu queUe opere sull-! quali mi i stato po"ibile ottin~rt doU t.<uu. 1ie11Ji.Yt n'è quol.c1U1'altro Je,,11, .di noto, in, dic.ta sommuriomelllt in ultri scrilti, per prt• cis.Ju i cui doti bibJio1ro/ici, mi sarò n«imaria condutre ricerche compitmtntari, /orse Ji 1 tJitp "°" .prossimo a CQlUO ddla N1ri.tà de1li esemplari doi:IUa. o ol ltmpo uascorll), o olfesi1uo numero di copie che no furo,w tirale, o alla cura de i iiudft hanno posto nd lu1litre tlaJJa circolaUl>ne quelle opere de r~n. dtlXUW ti,.fdtflle la p<Jtle da eni ai:-ula ~ili arr.enimenli mondiali. Ilo compre$() ~U" elencruk,ne .scriui ·che a lutla prima p,oU(HIOsembrare non av-trt Ji_ retta allinen:,a colla qustione; ,in OtlMto eJU. me, 1,i11ada, dimosuo che h,. I.oro lt1t1,1ra è indisptll.j(jbile per chi' 1.>01liadarsi spie,odone di. folli sl4rici dollcrpp,oren:a o.u;ura o determinali da /ormuJt che si. sono dimoslroJe i,s conlfa.Jto cOl.lo lt1,i della e,.'()JuiiOne sociale. U,. piì, porte dt,li t1U101i mien.::i<mati è tli ro::a Kiudaico; per /acilitorne li11ditiduoUO#le ho a,pu,10 in oppendke w, d.tn.co di co1nom1 portali Ja /am18'ie &iudakhe relid.t.nli nel Rt. 1no e ntl DotltconOJQ. Come /Onli mi sono «io io/o di 11n p,inu, elenco pubblicalo dolW Sehner/ ntl 1930 td lao inditalo altri eoromi rico,re,.ti in ritti.sie periodiche dal. 1850 in quu, Ira le quali: Il ,·essillo itraclitico: li corriere israelitìco; L'«lucatore israelitico; L'antoloria el.Jraica; la ,i-.Sto mtflJile liracl; lo riris,a stttiman<de bl'UI; lnvar; L'Idea eionistita.; La n<1i1r1 bandiera ed oltre>. Contenuto.- e Lungo le r,iU alterne vicende di popoli e di civihì, anru-eno ricoelruz.ion.i ed immani dis.gtt:guioni. i.n un indefinito ciclo di di-.·enlrc, Roma è ,tata sempre un punto fermo od ltmpo. Per uomini, per condoUieri, per mistici, eS&.) è staia sempre, una rocca di 1>aragoni sicuri, un punto di rartcnu e un punto di arri• \"O, dopo cui \·alen la pena di vh·ere Li vita ollre la vita scusa, per tendere a un piano di 1oerena immortalità. Nel ,ic:colo \·entesimo, un condot. 1iuo ha rimf:MOin luce quesla ,·erità t0nuruana. Egli ~ tornato a Roma, riconoece:nclola nelrorditura i,,egreta del. la tua polenia, ltlflula di riimi immutabili e di signi6ca1i più che mai vivi; e da Roma si è rh·oho all'haHa, al Mediternmeo, all'Occid~uc >. Que.;1e Pilrole de:lrAulOre illuslrano il co11tc1rnto del ,·olumt, che ba l'indi.Kutil,1Je pregio di 110n riferin;i al rauisruo in gene111le, ma al nostro r.u:c.iimo, in quanto la romanità ne coslituitec il foudamen10. De.Ila roma• nità Scalige:m in\r.&lip 1u1ti gli upeui, pase;inJo dalla 11oria all'anuopoLogia, alretnolog.ie, alla leuen1u111, alla ri)09->fo:i. t· uuo &tudio acc_ur.11i,eimo; e se ti può dit<:ute~ iulla ,-eridicil3 dì ttrtc i1,otesi. dale peraltro come ipotesi, non ai può nou ap11reuare il coraggio dd n«'rClllotc, che non teme, anzi affronta, le 11i- ;;uali più ampie e le più approfondite in• dagini. IDttnlll IPICLflct - Agli s1udiosi . del raui~mo intereueranno soprauuuo l capitoli sulle origini della razza italiana e ,uff a11tigiuJai1.n10 come aotimaterialii1110, latlrua rtDUico. - E' un.1 buona opera di euhura ,:enuale, 11cces9ibile 11. 1u11i, malgn.do qualche oteurit.S di lin• guauio. Il e Westdeutscher lleobo.chter > di Colonia riporta l'arl~colo e Giudaismo in cattedra > di. G. Dell'Isola, pubblicato nel fascicolo 19 (Anno Il) della e Difesa dello. Razza> ed in cui l'autore, dopo avere severamente giudicato l'influsso giudaico nel campo della filosofia, propone come modelli di studio agli Italiani Aristotile e San Tommaso. e Questa presa di posizione del diffusissimo periodico - osserva il giornale - riveste un grande 11ig11ificato per le scuole e l'UniYersità italiane>. Il quotidiano tedesco constata con soddisfazione che gli ebrei sono stati eliminati dalle cattedre italiane e si augura che lo stesso awenga pure negli altri paesi del mondo. Direuore rffpouobile : TELESIO INTERLANDI Stampatori: Società Anonima Istituto Romano di Arti Graliche di Tumminelli & C.• Largo C:z...-olleggeri 6, Roma

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==