Il ANNO Il - NUMERO 21 5 SETIEMBRE 1939-XVII 111.sc.: IL$ t: IL :IO UJ l)ç('III ,u:sl!. 111'1 NIIIIENO 91:l'ANATO LIRI!: I AK80NAMl!NTO ANNUO LIIU: 20 ABHONAlllU(TO St:111>.snta1U: • 12 t:5Tt:NO tL llOl't'IO Direttore: TELESIO INTERLANDI Comitato di reduione: prof. dou. GUIDO LANDRA prof. dott. LIDIO CIPRIANI. dou. LEONE FllANZI dott. MARCELLO RICCI. dott. LINO HUSINCO Segretario di redazione, GIORGIO ALMIRANTE IL POTENZIA.LE BELLICO ITALIANO • 1870 2·000·000 1938 9·000·000 SCIENZD!•OCUNENT4ZIONE POLENIC!. OUESTIONAmo 1988 15·000·000 L'articolo di Ji.. Trinino che pubbllchlamo nelle pagine seguenti documenta Il formidabile Incremento demogra• fico Italiano. DI tale Incremento è conseguenze un corrispondente aumento del poten.z.lele bellico dell'Italia. (facciamo notare che, celcolendo epprossimelivemente il potenziale bellico itelieno nel 1870, si è lenuto ~conto non soltento del numero degli ebitenti, me enche dei diversi sistemi di reclutemenlo e di oddeslremento militare). -l
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==