Sk>ri9U. dell"antioa Am.rlCIQ haw.eo etaovTCdico di hrtifto) 1mm19ra11 (clneti od indiani) .et appena Il 0,9~ dt indlçienl. Il pa9c1e • ricco di molte :natene prime e perdb notevole parte della 1ua popolaz!one • dechta al com.mera.o (una b1JOl\0metò della po~az1one auatraliana • urbana); altra parte, pure notHole. è ct.d.110 oll'allevr-mento del bestiame, clie, per I suol verri prodotti, cotlltui1ce uno dei cespiti piò coipicul del paffe. Nella Nuova Zelanda. abitala ancb'..,10 in mONlmo pcn-le da britannici. ma ove l'elemento lndiçieno è molto più lmportOl"lle come numero, l'açiffl:Oltura • Hiluppatiutma. calcolaai che Il 7S% della po?)Jmlone 1ia d..:iita aU'og-ricoltwo e all'a1levamen10 del be1tiame. A questo punto dopo aver parlato dell'A· merica e dell'Au1ttalia, nelle quall l'elemen. to bianco è i:,revoJente come quantllb 1ulla popolculon. indigeno. pcualamo o parlare dell'A1la e dell'Africa dove Invece Il bianco ai trova ln condir:lonl quantitative d'1nleriontà. In A1ia 91! europei, fra cui prevalgono co. me quantità gli elementi germanici (angloaasaoni .et olandesi) in confronto dei latini (franCMl e portogheli}, eono prindpalmente occupati nell'amministrar:lone, nel commerci e nelle indu1trie e cib aia che eui ai trovino in terrllorio di dominio o coloniale, 1la che 1l trovino in 1erritort Indipendenti. 1A popokrdoni aaiatiche, pur anndo rog. 9iunlo nel pauoto un alto çirodo di ch1ltà ad un c»rto punk> IIODOrimaste - ad ~ r:ione dei glapponHi - 1tcu.ioriarl•. t... n•llo ma.ulma parte sono contadine. alcune nomadi pnche M abitanti l'Interno del vallo territorio. Soltanto nel c»nlri' vicino al mare • ai fiumi pulsa uno m090iore allivit6, apportata 1pedalmen1e dogli europei e dai giapponffl. P.rcib non • da men:rvigllonl come le ~cnionl aaiatkh. Yiunti in uno 11010di dvlltà quasi patriarcale o con un'organlnazlone feudale, ormai sorpassata da tempo 1ul conllnente europeo, 111iono trova. te in condizioni d'inferiorità di Ironie ai nuori venuti. europei prima • gloJ'.)S)OnHi poi, Gli indigeni dell" A.io. aio:no ... 1 di l'GUa bionca (arabi od indiani) o di razza mongolioo. eono prwvalentemente, anzi quaal lotalmenle, OCC'Upoti n•ll'oçirio:,ltura (in Cina 1'68%, nell'Indio 1'89%) • nella pcutorilia • lomiscono poi lo mano d'opera 091i europei. Fanno ecc.I.ione, fra I mongolici, I giapponesi, che- pur euendo molto dediti all'oçiric.olrura (quo:ai metà della popolaz!one), han. no d'altro por1e anche molto 1-riJuppcrti I commerci e le indualtio, tanto da cocstilulre per quftte ultime una aerio concorrenza agli europei; • da 099lungere che l'••lenaione e lo penetrar:lone del dominio giapponese, In A.aia. in terrltort ricchi di materie prim• e r.on ancora afnillati, conconono nel futuro a avìluppa.re Hmpre più nel giapponese le oaratteriatlche di popolo lndu1trialo o commerciale (2). In Africa i bianchi, - aiano di origine ger. manica (anglo-eauoni) o launl (francesi, lta. !ioni, pof10ghNI e 1pagnoll) - Holgono un'atC:vilà piulloalO commerdale od lndu• atriale, oltre a quello cunmlnl11ro1iva o pro. feuionalo. Gli Indigeni - alano camiti, H· miti o ne,gn - o aeconda del loro grado divora.o di clvilinazione sono quasi eaclu1iYamenle d.ditl all'ogricohura. alla pastorizia od allo caccia e fomlacono inoltre lo mano d'opera per le coltivatloni e per ~ Industrie. Ciò non esclude che vi alano europei, per esempio com• I boeri nella Unione dell'Alri. ca Me,idionale e gli italiani In TunialQ, ~- b piuttosto oll'agricohuro. Allo acopo di ... mpio e di maggior dettog-Uo parlffemo tuttavia della altucnione partlcoJore di due •tali atrlcanl, pe,r mettero In evidenza oome a determinate occupazioni c.orrlapondono anche diverse condizioni di rCU%O. Un Hempk, tipico di CONialenza nel teni• k>rio di el•menti razziali vari et • off•rto dal. l'Unione dell'AlriC(I Meridionale. dominio brt. lannio:, che comprende la Colonia del Capo Il Tranavaai, lo Sta1o Libero dell'Orange e li mondato dell'Africa del Sud-On,t. Il 68~ della popolmlone è Indigena (oolri, zuh), ol• lentotU .o:.) un po' meno del 30~ è di euro. pei (inglNl, boeri diae.ndenti dal Yeo:hi 00. Ioni oland.sl e 1.d.achl)_ P~ compietcu. iJ rimm,ente, aono da aggiungere un numero notevole di ml1tl (Ira cui mollo noti i baatardi di~ndenli dall'unione Ire G'Oloniolande1i e donne ottentotte) e di aalatlci in mag. g!oranza Indiani e pol arabi e maJeai. Fro gli abitanti di otlgin• europea U S7~ è di olandesi 1ud africani e U 344.iE, di Inglesi: l'e. I.mento boero i:,redomlna nelle compagne, l'•lemento lngl6H nello citt6 e nel C'e'nlri In. du1triall, La po~a:r:ione attiva - eac:lu1I ben lnlffl quegli indigenl.,c:he Yl'lono ancoro In condizioni di mod•1ta ciriltà - è tripar, !Ilo qucnl In parti eguali 1ro l'ogricolturo. I• indu1trie e le miniere, Il commercio. Più di metà del tenitorio è occupato da lanerie, le quali nell'Orange raçigiu.nvcno, IW-' del. l'areo totale: 1Tiluppotiuimo • l'olleYamento del beatiame.A quHto 1Yiluppo og-ricolo cor. ri1ponde d'aJtro parte uno avllupPO minora. rio lmportantlulmo: lengaal ~Hnle che Il 40'".4, del p«>dotto mondiale dell'oro è eatratto dal territorio dell'Unfon• e ben Il 50':' della produzione, diamantifera: nelle miniere è largamente impl,eoa1a la mano d'opera indi9ena. Con quHta sommaria e raptda rauegno abbiamo voluto dare un quadro delle rela• doni che e.i.tono fuori d'EW'<IPQ'nel binomio rana e prof ... k>n•. Lo ,parlo n.cesacria• meni. ançiualo dello ri"rilla non d c.onsen• tbace di diaC'9-ndere o maggiori deHogli. Quali conaldermioni finali 1i pouono·trar. re da quanto abblmno sopra ••~to? Supremazia del bianchi. o. per .... re più i:,redat, de,gll europei o oriundi europei ri• 1petto agli uomini di altre rane, nel senao che ai primi sono riaen'a1e le occupazioni che implicano dmg,enr:a. orgonlucuione di IOY0t0. 1pe,ciallzza:done, tecnico e 1lmlli: In altri termini· al. primi in çienere aono riaer• vate le OCC\IJ)Otloni di maggior rango. Ci~ va detto in Hnao auoluto rl1petto alla gran masaa degll Indigeni che obhano l'Africa, I' Am•rica e l' Auatralia. Va dello in~ in a.odo relat!YO rispetto i popoli aalatict, 1iono eul di ra:r:.r:ablanC(I (o bruna oome qualcuno per esempio ama cl011ifiewt1 gli Indiani) o gla11a. In A1IQ. a peti.e la ~r:lone rappreHnta1o dal giapponesi, eh• at trovano ormai In uno 110to di civKt6 pari a quello del bianchi europei o oriundi europei, d troYiamo di front. a condidont di dYlltà •uperiori Cl quelle de,gll Indigeni de,gli altrt contin•ntì e:r:tra;-europel. anch• se quelle conditionl non sono cotl progredite ri1petto alla moder. no civilt6 •uropea o oriundo europea, meccanica e dinamica. SILVIOLANDRA Anni e,d a:meai dell'Africa nord-o«i<kntaJe
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==