grossi popo:ani burloni s'univano in società per recitare. Uno, il e Caporale> della brigata, prendeva in affitto un carro da buoi; u1\ altro preparava e dipinge,•a a colori vivaci un paio Ji scene da adattarvi sopra: quattro case, quattro finestre e un fondai~ rappresentante la sinagoga; un terzo faceva la e composizione dell'opera>; un quarto tagliava in un orto qualche fronda di lauro da adornare il palco improwisato, e così via. Nei e Co"wienUlrì deUa volgar poeJi,a >, del Crescimbeni, così si dice della e giudiata :t. • e Molto più delle zingare!!ehe s'assomigliano alle farse quelle popolari rappresentazioni che soglion fare nel Carnevale i Rioni dì Homa sopra carri tirati da buoi, le quali si chiamano e giu• diale :t, pereiocchè in esse non si traila d'altro che di contraffare e schernire gli Ebrei in istranissime guise, ora impiccandone per la gola, ora strangolandone ed ora scempiandone, ecc. Queste faccende sono composte di ogni sorta di \'Cf'!i e verseui tagliati tutti col roncio e d'ogni sorta di linguaggi corrotti e storpiati e mescolati insieme. nè hanno altro ordine che di condurl!li con lunghissima c3ntilena di molti .!'ciocchi personaggi allo spetta• colo, nella burla che si fa al supposto Ebreo. Elleno si cantano anch'esse e in varie maniere, tulle particolari del volgo, e coli'accompagnamento di tali suoni che non sono seon,•enevoli 11 tullo il reslo: e pure allorchi! si fonno, o giorno o notte che sia, infinito popolo si tira·no appresso f; con ~lremo godimenlo e riso s'ascoltano». Alcuui titoli di queste e giudiate > eloquentemente ci rivelano con ,1uale animo si mette!~e in burletta il giudeo: e La zingara giudia arsa l'iva :t; e L'Aquilano finto ebreo appie• calo»; e Le due rosene simili con Ragnetto schernito el il giudio frustato>. i\"ella seconda metà del Seicento la e giudiata :t cominciò a decadere. S'era al tempo in cui papa RO$pigliosi aveva abolito le e corse degli ebrei> che tanto dilett:ivano i plebei di Trastevere. Fino al Settecento, però, la e giudiata :t continuò, come impressionante testimonianza del di~prezzo che universalmente $i nutri,•a a Roma venio i giudei che i papi s'erano frauanto affrettati a confinare in ghello. .BRUNO BIANCINI Nahum Attiori di Hablma 39
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==