La Difesa della razza - anno II - n. 21 - 5 settembre 1939

YICEnDE GIUDAICH nEL Una nuova prova dell'impossibilità per gli ebrei di assimilarsi per gli ariani di tollerare gli ebrei Stui:Mnti •brei in una Sinag~ (da .. SHl.awu~nen ff' Ulm, 1483) Dalla c. Stona del giudaismo 1n Gran Br•togna > di MOHs Margaliouth pub• bl!cota a Londra nel ISSI In Ire volumi ed alla quale pii). o meno sl 101\0 nf.. rlte opere in argomento apparM pii). tor. dl, si apprendono clrcoatanu, che per la toro simiglianza a qua.nlo 1i è veri•· llcato in PQNI di diverso origine • cul• hua. 099'iungono ult.riori ele1Hnh R"O· boton a ciò che do•rebbe eue:-. da lungo tempo auiomatico, ma che pur• troppo non lo è ancora anche preuo Popoli che si ntengono ck-poaitori di un oha C\llluro quale quello bntannico. 0.lerminare ci~ il giudai,mo roazionl pre110CCh• uguah pnaso tutti I popo:t d~ni d1 tal noto., le quali conducono lne-ritabilmente al suo aJlontanamento dal paese; avere l'Infezione psichica giudaica un a,ndamento non dissimile da quello cU una malattia endemico organloo per venefico intONlcamento; avere I ç,ludel piena coscienza di quo- ■ta loro facoltò: toulca, 11 che ne tanno ulO a detrlmen10 della compagine umo na alla ateaa gu,-a di taluni animali che u..ano del veleno a scopo oflen1lvo, I avere gli arllsti più dlsparotl tappre• Mntato. ■in do temP remoti, il giudai• ■mo 10t10 torma di un Nrpe, Il chtl ltOYO n1pondenza nella r.altò: HHndoc:hà 11 giudeo letterato uccide col veleno della propria penna. menll'9 quello finanziere 1trftola colla !orzo del ■uo denaro. V1 aono JXri animali di tot naluro che In prHenza di eHI. come 1og9log,ali da una lono moç,netaca ■i la.dono senzd teazione fulminare dal •eleno o· sollocare dalle 1p1re. Abbiamo altra volla Illustrato come I giudei in pooo più dì due lkOli, del I182 al 1394, siano ■teti cccdati ben dnque .-ohe dallo rrcncio. Dolio Gron Bre109na pre11appoco nella 1teha epo. ca ne lurono .. pulsl due volle e N qu\. •I le reku.ionl di popolo non hcrnno 1"09· giunto il furore di quelle •erifioatHi in Francio cib 11 deve 10l0 al minor num► ro di eHI H■endo li ~so meno ricco ed ospitale. E' con■idermo probabile che I primi 9ludel vi ■iano pervenuti dalla Spagna morittima auieme al renid i quali pas. ■ole le Colonne d'Ercole ne bordeg9ia• .-ano le coate giò: ai tempt cU Da.-ide • dì Salomone: 6 nolo che l■OC'CO New. ton, ■aiHndo della IIOl"lO del IUO PCI•· ... ha detlo e Coi renici venne uno eor10 di gente ••1"9C11a nei ml■terj rell• giosl >, Erodoto chkxma le isole bri1annlche col nome di e Casalleridi > dai Isole dello 1to0no. Strobone -1 Mrve del nome c&etaniU> che oco •chela c:om,zlone dell'ebraico barat-anach che ha lo •leMO 1lgnilica10 di e: Coulteridi >. Il primo nucleo impor10nl• pe,6, lt abar. mto neffClmpelago IOlo dopo la con. qul■ta di Giulio C.IONI. 0 giudeo Jo- .. phon S.n Gorion, parla di un edillo dJ Giulio C.■ore cM gcrronllva lo liti.r. li!li ai giudei dalle ca.te. dat mm• indio no •ino al territorio britannico e d1 un altro analooo di C.1ore Au9u•lo, che 6

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==