La Difesa della razza - anno II - n. 21 - 5 settembre 1939

'1ci JJO,eri ebrei! E , i fu anche la. proposta di tr11.Sformare il ghetto in limora per gli ccclesia.slici ... L'entrata poi degli ebrei ne!ls guardia nuionale portò, tra gli altri, il giudeo Hara(fs.el a caracollare su un caH1llo del Princi1>e Borghese da• ,anti ■ i suoi correligionari. irtsignilo del grado di maggiore. \la il colmo fu poi ra.ggiunto con la nomina di Ezechiele Murpurgo a Senatore Ilo• ma110, accanto al Duca Ce&arini! Ancòra ne.i primiMimi giomi del 11110,0 go,·erno. i giudei ai recar0no in ma•M a Monte Cavallo, per una dimostruioue al Generale Uerthier, con bandiere cd a suon di trombette. Fra uno &bandieramcnto e l'altro. la manifcstazique sta,·a per dh·entare anche un ollimo aHare. void1è alcu• ni giudei intraprendenti a,e\lano già iniziato trattathe per comperare le carrouc di gala M altri ouctti ,del p!'llai:zo 1>ontificìo; ma ru i111errottit dal ~opraggiungcre dei bra,,j tra.ste:- ,erini. i quali porta,·ano ron ~ non le handiere e le coa:arde straniere!. nè le trombellc ebraiche, ma nume• ro,iiafime le Croci. segno della loro rMc. L'impro,, iu e deciu entrata dei Tr~tc,erini in quella dimO!'ltrazione geth) lo scompiglio fra i giudei, che imocarono l'aiuto dei Funzionari fran('('<lj. ~la quesli a,e,ano appena aett11na10 a ttlrappar dalle mani dei Trastc,·erini le Croci, dic i Trtite\erini Met11i.dopo a,er bastonato quanti ebrei si lro,a,ano ,~N:ini. si rhersarono in città e gridanrlo: Vivo ,Ilari.o! Vivo il Papt,! rettro J>er irrompere in ghetto. La Guardia Ci\lile e le truppe rra11c,si do,·ettero raticare non J>OCO pc-r difendere gli ebtti che. dopo la lezione rict'\•uta, la&eiarono f>er qualche tempo la città tranquilla e tomarono a rinta• nar11i nel glu:110, do,·e 11i denero a costituire una nuo,·a legione della gu3rdi11 nazionale, inlcramenlc comp06tn di gil1dci, pe.r so<,liluìre un'uniforme allo sciama11110 ed impen·ersare ancora su I Pa~ !ògomcnto. Ma presto ,·enne il ris,eglio. Il Regno di Napoli era entrato nella coalizione antifrarl«!e e la spedizione napoletana tolse di metzo la repubblica. Il Sala annoia in quei giomi. sollo la data del 2 Ottobre: e QuO!-tamattina una truppa di Popolo ha estratto dal Pa)az. e w Vaticano il busto di Bruto che 1ervì per la retta patriottica e del primo Vendenuniale, lo ha collocato sopra un carrellino e e l'ha por1ato in giro per la ciuà, raoeodolo ,·edere anco agli e Ebrei sulla porta del ghetto. In uhimo lo ha gettato nel e Ten:re. e Gli f.brci hanno consegnato le armi. Tene,•ano essi nucosti e ni.-nte rneno di 600 focil~ d1c in tempo della Hqluhblica ,enc nero loro COOCCMicome decl§i Pa1rio11i.Si m08trano tulli more 1irica1i, e t1i dichiarano pronti ad ubbidire a qual1h·oglia e comarKlo >. MARIO DE' BAGNI 3:J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==