Nel lentati,•o di ~mmos.sa del Ba!se,1ille 1 nel '93, la parie• cipnione ebraica .!i dimostrò subito cosi ~facciata, che la bonaria polizia ponlificia si ,•ide c~trelta ad arginarne le ,·elleiti arrestando i maggiori rabbini, fortemente comprOrnes$Ì. E per O11e11el'l1e la libertà. la comunilà ebraica do\(!'lle sborsare centomila 5eudi. Tuui gli agenti francesi erano poi in contallo cou ebrei romam. preuo i quali furono !ICOpertidepositi interi di coccarde e di libelli. Più tardi. nel '96, l'occupazione delle Leguioni di Bologna e di Ferrara av,•iene dielro precise istruzioni del Direltorio, di chiara ispirazione ebraica. le quali raccomanda,·ano di e ca• ~ti&ure il Papa ed il .1110 Sacro Colleiio pti loro. Bre1 i imb«illi •. Nè le pro,·ocazioni franc~i cusano nemmeno dopo la pace di Tolentino. firmnto nel febbraio del '97, ma si fanno anzi più frequenti ed interue. Ed è <la ricordare che, proprio per il Tr:tltalo di Tolentino, Pio VI ueu rinunciato a qualunque alleauza contraria alla Francia, ne u·e,·a riconosciuto il dominio sulle due legu.ioni già tol1egli e su quella di Romagna, oltre che ~u A,•ignone ed il VcnAMino,e s'era obbligato per di più a conAegnare denari ed opere d'arte a gusto dei periti francesi. Queste dolorose perdite non avevano afhuo disarmato l'inso• lenza franco-ebraica, nè Hevano impedito, come ho detto, che i soprusi riprend0l8ero, e lo si vide subito durante l'es«uzione del 1raua1O stesso. I nça.ricat·o delle esazioni, o più precisamente, Commi.s.,ario Generale per le finanr:e e le conlribuzioni della Republica Francese presso l'~rcito d'llalia era stato infaui nominato un ebreo, l'Haller, il qu•le dopo a,·er ritirato quanto era ,1110 mi• nutamente stabilito dai periti francei a lumini <kgli articoli 12., 15 e 16 del Trallato. ebbe l'impudenza di rifiutare al bari• chiere Torlonia una qualunque ricevuta a saldo, col pretesto che ruanca\'ano al pareggio dei c0n1i altri due milioni di lire ed un ctrto numero d'oggeui preziosi... E d8'anti alla .orpresa d.e gliene manifest.a"• il Torlonia, l"Haller r-i.spo§e con talmudico cinismo che non He,·a difficoltà a riC'onoscerecome il .suo intpie&o lo co.slrin&eue a fare l'aJ• suuino di .strada,mo che na co11.1ento di non poter "&ire altrimenli ! L'episodio. riferito d•ll'Abate G. A. Sala. diligenti.Mimo an- ...; notatore quotidiano delle vicende di quegli anni infausti, si accompagnò ben prceto con altre turbolenze non meno significati,·e. Emissari del Direttorio arri\•avano infatti continua• mente a Roma per democratiuare il popolo, che non ne ,·ole,·a sapere. Tre settimane appe.11adopo la firma del Trallato di Tolentino - il 15 mano "97 - ti ha gii un primo te,1tati,·o di sommossa organiz:r.atodai franco-ebrei e che fa11iscedavanti all'ostili1à popolare. i Napcl.on• in Milcmo. Il t.4 m099fo del 1796 (oflr•co di Andr•a Applnni) 1el giugno dello stesso anno. alla ,•igilia di San Pietro. una fom1idabile e&ploeione awiene presso Cutel Sant'Angelo, ed uccide una ,·entina di persone fra cui un hambino, che a,·eva dato fuoco alla miocia. Ed è da notare che se l'esplosione f<me av,·enuta la sera, quando 1ren1arnila persone erano riunite per ,·eder la girandola, le vittime .&arebbe.rostate più numerose e la confutione generata dal disastro a.a.rebbe servita ai fu.n~i pe.r proclamare la repubblica. In luglio, circola dovunque una ·memoria afrermante che il governo papale è una forma aorpa.ssata e çhe il popolo de\·e scuoterne il giogo. . Al primo d'agosto, la polizia pontificia ICOpreun complotto e ue 11rrnta n,piratore ebreo Ascarell~ con altri tre suoi correli1t.io11ari ... 31
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==