]~ dumu ncsr.a è permeabile, come il cor. ;o del nc,;ro, a cutte le sollecitaz.ioni del llCndo '-',<crno, fino ai ritrru apPJ.rcntcmenlC impcl\.cttibili. L'affcrmnione e Ji L. ~dar Scnghor d quale vuol diicndcrc cd esalt:1re l'apporto dell'uomo nero al nuo,·o mondo in cb, bornionc. Ammettiamo dunque che vi sia - e in certo scnso l'esempio dell' Amcri'1l, e in quakhc caso della Francia, conscnlono d1 ammetterlo - un apporto dei neri aU':u. tualc cosiddetta civilti. E' stato not;Ho più ,·ohe che il nero ~ sensibile alle parole e aUe idtt, sebbene lo sia sin~!armente alle qualità sensuali del. la puoi.a. alle qualità spirituali, non mtclletluali delle idct. Questo dà l'impressione che il nero si.a facilmente assimilabile, quand'~ soprattutto lui che :assimila. A dirla. in bl'C\·e si tratta di una sensi. bilità crnociva che spinge ad un'attitudine :utt\-a di comunione al punto che il nero non può immaginare l"oggeuo dirrerente da lui ndla sua essen:u impcrceuibile e gh attribui.Ke quindi una SC"nsibilicà,una vo. lontà, un'anim.a d'uomo, ma di uomo nero. Non ~ dell'antropomorfismo grossob.no. nf' un animismo come comunemCTlte lo si intende, ma piuttosto un anlropopsichismo. Questa la tesi del Scnghor che da CSS3 conclude come l'apporto del nero in re-li. ~.OOe, ad esempio, ,ia la fa.colti di percc-. ('tre il soprannaturale- nel nalurale, il .senso Jel 1rascendcntc- e- l'abbandono attivo che 1·:uxomp.agna, abbandono d'amore. Quali sono le- ccnscb-uenze d1 qucsc':ipporto~ Tra I sintomi più graq d1 una profon. da crisi della cinhi umana si è d'accordo oggi nel mettere in prima linea un generale indòolunento del raztOCimo, una superfi. cial1tl dc-Ila musa nel comport:a.rsi di fronteai problemi. spirituali, al tc-mpo stesso che essa rimane preda di improvvisi accessi di esalazione (o i.stc-ria) collettiva. Lo studio della psicologi.a dc-I po~o americano lo h.a ripetu1amente e "alidamcnte dimostrato. l'apporto del nero aJ nuovo mondo ame. ricano ~ certo indiscutibile. La 5Uggcstibiliti visi,•.asempre pronta - ,.rrc-,ma 1·. Hu1:tinga - l il punto m cu, ia pubbl,otà afferra l'uomo moderno e- lo colpisce nel lato debole del giudicare. Appunco ~che in una dc-terminata socie-ti l'C'fflOtiviti ha il sopravvento sul ca. ziocimo e l'allenamento ad un'attitudine auiva di comunione impedisce che il $0g, getto si:a in condizioni di indipmdmz.a di rronte all'oggato. O, qui la faaliti di confusione tra il giuoco e la cosa seria, l'infantilismo di certe manifestazioni sociali. Il paese in cui si può meglio studiare- il puerilismo na. z1on1le in tutte- le sue formc- - prcciu il citato storico olandese - le innocenti e persino attraenti, di fì:anco alle delittuose - son gli Stati Uniti. Non ,-ogliamo i'!'~st!'e., L'apporto de: ru:ri al mondo dal ventc,. simo secolo si ~ 1radotto in modo parti. colare nclb letter.atura e- l'.utc- 1n gener;1le. l'.1.msta nero -· c1 rifacciamo stmprt :alla 1esi del Stnghor, che abbiamo r,1.g1onc di ritene-re-egli pure un nero - è meno pittore- che- scultore-, meno discgn.uore che modell.1.torc-,e I.non sc:c-gliffldola materi:. più concreta: il legno. Si se-r,·c-poco dei colon - che- nel caso usa a)soluti : bian. co, nero, rosso sono i colori dell'Africa - s1 serve soprattullo dclle :ince, delle SU· perfici, dei ,-olum1. Ma, poichè la sua arte tende- all'esposi. z1cne essenziale dell'oggetto e l'opposto ti, realismo soggc-ttJVO. « U Jo,·e molti non hanno voluco ,c-dctc- che- incapacità d1 ma. ni o ,napacità d1 os.scrTare 11rC':l.le, c·e in. vece volontà, almeno coscienza di ordine, meglio: di subordinaz.ione ». 11 nostro scrittore- non è troppo onginalc- in questa che-, piuttosto d, una spoo1,1.. nea docummtnione di neri, è un tentath·o d'interpretazione di bianchi. Ma lucfamo ;indarc-, Quel che c"è d1 ptù tiptco nella scultura dd neri ~ il ritmo, « fatto di un temi chesi oppone ad un tema fratello, ,o~ l'aspirutOrle all'espirazione, e che si riprende- •· e E' ccsl che il ntmo agisce su quc-:Jo chev'è di mmo intellettuale in noi di.spocia. mente, per farci penetrare nella spiritualità dell'oggetto e- quest'attitudine di ;ibbandono che-~ nostra è es.sa stessa ritmica•· Questo dunque- l'apporto del nero all'ar. te del nuovo mondo, del ventesimo secolo cioè. Non è forse suco fruttifero? La moderna arte- fr.anttSt, o intnnaztOrlalistica,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==