•. • non dis-d~a di f<n, snorenda c>n loro. l J)•~ (come molti ebrei anche in [u. ro1>a1ad una tcuola d'a,,ia1ione Siccome sapeva l"italiano, fu assegna• to al fronte italiano, do,·e però ,olò po• chissimo, e qut!lle rare mite t0larnentc in qualità di <>Mervatore e per landa.re maniftitini dietro le lince austriache. Par1icolari atti di valore: zero! Fu dunque in un primo momento un ml!tero. come mai ebbe ben pmlo la promozione a capitano, e subilo dopo. la promozione ::i m11igiorc. M11anche c1uesto mistero è ora rh·e• )alo (Socia/ /u.Jlice.. del father Coughlin. 5 giugno 1939. pag. 3) J>Oichè in seguilo 11i scpl>e, che la sua ,·era occupazione, era quel a di usenle .1e1rt10, e che come ~aie fu in,iato, nella primnera del 1918. n Barcellona do\c e contrabbandò> qualche cosa, che a,·e\'a il \'alore di un mìliont'" e mnio di -dollari. poi ,et'fO I• nicti del 1918. carico di oro, fu mandato in S\ iiura. con ordini •peciali!simi af. fidatigli da parte dell'Arnty Military J,i. tellii('ntt :am'ericano. In \ iuera, da buon giudeo, Fiort-llo La Guardia non ebbe difficoltà ad incon• traui con i ri\oluzionari unghere6i e di conc~iue con qunli il J)iano pu la Ri• ,oluzione UngherCioe, che do\·e\a scoppiare il 31 ollobre 1918. Il primo proEello di questi marxisli, però non fun• zionò a periez.ione. comunque il tempo. la mi..eria delle popolationi ungheresi nel dopo guerra, ed anzitutto il danaro proru~ -da Fiorello. come anche i 12 milioni di rubli im iali da Lenin, portarono il 20 marzo 1919, alla dittatura holsce. \"ica del Bela-Kun-Coen Aaron. che durò DI UN GIUDEO 133 giorni, e fu un \·ero inferno e un·orfia di dngue. Cosi .1i .. µiega anche, come è affermalo nella lli1Mt1ml /101t del 4 sellembre 1936, che la mo«li~ di Fiort!llo /..a Cuar• J;a i: uoo ilreuiss;ma parente di Bela Kun-Coen, che a\·eva 1mlla coscienza non &<>lo i massacri e le crudeltà commesse allon. in Ungheria, ma and1c cenlinaia di allri allentali e rivolte un po" O\Ull· que per il mondo. ed antilullo la rfoolu.::.iont rrwrxi.1ta in Spa«11a. Il giudH Hffbert H. Lehman, Go-..matore di NI.IO"a York Hi1ornato du'nque. nel 1918, nuo,a• menle a r-.iuova York, Fiorello La Gu3r• di11 non poli: lrattencr1i dal r4<'<'o.nlare le l'IOrie più lltrabiliu.uli sul suo 3hi.!!IÌRIO ,alore militare. E ~i ouenne Ji entrare nel Congresso (cioè nella Con.!!uha Municipale di Nuo\'a York). Nel 1933. Fiore11o La Guardia fu eltt10 •indaco di Nuo,•a York. Dala d"allora la eua amicitia con il Oio negro, che "'i (a chiarnarc Fa1hu Dfoin.e ed il quale •i cttde im ■so dallo t.pirito di ... /ehot-o bic!). come già .egnalato in e /.,a Vita Italiana> del ~lemhre 1937. pag. 353. e del maggio 1939, pag. 646, e poi ananehe nella rh·ista The New }'orker del 13 giugno 1()36. m~uha che Fiorello s1>NSO anda\ 1& a r11re \'i.Sita a q11C1tlo negro Father Di\•in(', nella aua ruidenza degli Angeli Neri. e the a lui chicden consigli. RiAuha pure dai se11ima11alidel f'ather Divine, come il The Spoke,i Worcl, che arrh•ano per• 6no in S,•inera. che f'iorello culla l.enin, il marxitmo, il Komintem ed è pure amico di Jam~ Ford, capo dei comuni- @li di Harlem. Trattasi dello met~ima sezione di negri, che il 17 agosto 1935 organizzò manifestazioni anti-italiane, di 20 mila ncsri. in (&\Ore dell'Abb-!inia, nelle quali ,:li oratori afferma\ano. che il Dio Je• ho,·a (11icl 8\ rebbc punito gli italiani ... Sempre nel I933 La Guardia corase• g.nò pure all'ebreo e fuorUM:ilo antifa• sci~a Modigliani. 10.000 dollari, pt-r la lotta contro il Fascismo. Già allora \'ari ~iornali t"!-lt'ri. e U, J. ila Italiana. ri1>0rtarono che Fiorellu La Guardia · fu !!O!lenulo nelle elezioni del 1933. come anche nel 1937. pcrcl,è
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==