FATTIEMISFATTI JLJ rt,-çCnte i11auiurazio11e dcl\'Esposi- :,iuuc :'llondiale a Nuova York. come pu• re le ele.:ioni comunali del 1937. hannò fatto parlare moltissimo di fiorello La Guardia. dal nome quasi italiano. e che irn ece 11011 lo è. nè di nome, nè rii ori• ,:-ine e meno ancora di razza. Le famiglie La Guardia sono oriunde t:ella Spagna, ed il cognome non è aJfatto i1aliano, ma tipicamente spagnolo. Quasi sempre si tratta di famiglie ebree, nppure di origine ebrea, oriunde dalla città spagnola e La Guardia> 5Ìtuata \Crso l'oceano Atlantico, alle foci del fi_ume !\lino. Prov. di Galìiia, vicino al confine del Portogallo. Quando nel 1600, dopo le persecuzio, ui razziali, molti ebrei fuggirono dalla Spagna, e molti pef salvare la pelle ei fecero canolici, anche questa famiglia di ebrei La Guardia, fallasi marrana e fug- ~ila poi in Italia, sì stabili in Sicilia e poi nelle Puglie; mentre un ramo della famiglia !!,istabilì in provincia di FirenZe do,·e ancora esiste. Va anche tenuto presente, che quando 11el 1937 Fiorello La Guardia fu rieleuo :'indaco dì 'uo,•a Yqrk, i seguaci di La Guardia nell'U.R.S.S. affermavano sui loro giornali. che i suoi antenati erano Russi, mentre i marxisti della Spagna ,•antavano a squarciagola una ,ua origi• :1~ barcelloncg.e (la Vùa ltolia,u,, Oi- <'<'mbre 1937). Secondo il pa1riottico settimanale .inu.•ricano Soàol Jwtice del 5 giu• f!IIO 1939, ed il ma..ssonico B'nai B'rith Maga:.ine del 1934. pag. 159, Fiorello Henrico La Guardia è nato l'11 dicem• !,re 1882 a Nuova York da fu Achille, 22 (11•!. -o. e co111<'llisla di 1111:i banda mililttn·, e da fu Irene Coe,1-Luz.2a11ì. pii,;-ima ebrea. Sempre secondo il Sociul Ju~lilX. del 5 giugno 1939 e il lf't-,-kruf di ~uO\a ) ork del dieemhre del 1935. Fiorello La Guardia, ,·er:so il 190(1 ollenne un impiego come scrh·ano nei con.,olati :un(>• Jicani di Budape!<I, Trie~te r- fimm.·. Sua madre lo educò nei riti ebraici, ~ poi mor-ì a Budapest tlO\e fu ,-epolla n«-1<'Ì· n1ilf''"" .,i.,.,.;,.,. Fiorello La Guardia fralemina con i negri ... Sua sorella. spOèatasi a Budapest, h,1 il nome di Gemma Click e conduce. secontl\1 il ma!!SOnico•ebraico B"nai B'rilh Ma~a- :.ine. \'ila aui,,i~ima nella comunità ebraica. :\ta a Fiorello le cose non andarono cosi liscie, poichè già allora era di ca· ratiere violento e di sentimenti marxisti, e (."~~ì ebbe un giorno del 1906 la poco politica idea d'insultare sulla pubblica ,-trada un Arei-Duchessa d'Austria, e fu dim~"-0 dal servizio consolare ameri• ca.:1O. Hi1ornato nel 1907 a Nuova York, fu interprete presso l'Ufficio di hnmigraz.io• ue nell'isola di Eltis lsland, delta l'isola delle l.1.grime, e in certi ambienti equi• , oci i!i cr-eò già al1ora delle isimpatie e j)rotezioni, perchè fa,•oriva l'inunigra:r.io• ••e claudestiua degli ebrei. Oi pari passo frequenta.,•a una scuola --t>,al<' do,·e studia\'a diritto e svolgeva -1t1i·,itJ SO!-J)ellnfra gli ebrei di Nu0\'8 Y()fk. Conobbe cosi un pezzo grOS!O re• pubhlicario, per il quale a.,·cva organiz. ,.:to bene le eler.ioni. e costui per pre• m;arlo lo pre ..e. come av\·ocato aggiunto, nel -.uo -.1udio. Que5to avnmne nella pri• rnaH!ra del 1911. '\ei primi turni (!ella guerra moi1dia• I<', Fiorello La Guardia, semJ>re più di ~J)irito .:ambizioso e d'animo servile \·er• ~o chi lo pro legge\ a, era pacifista radi• cah5:iimo. e come Inie fu, dalla parte OC· 1identale dei distretti di NuO\·a York, eletto nel Congre~w ,della città. \la appena l'.i\merica enlrÒ in gut.rra. 1ii,en1ò·~ubi10 ,;Ji spirito bellicoso. e così ,·hhe in premio la nomina :i Souotenenle.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==