La Difesa della razza - anno II - n. 21 - 5 settembre 1939

. ' §<iwl.wdo !IUI filo di gomma di una t:~i1 iti1 EJ)eitacolosa, Jacob Wauermann 11'in.,inua nt"i grovigli più torluosi dell11 ,•ita e Jella psicologia ,oci•le. piazu le ..ut" \f'nlo~ appunto là do,c i erooicchi cj lramulano in labirinto. Le sfumature, ì !-Ottintt'fi, le formule a doppio e tripli« fondo del dialogo sociale, hanno per lui il rilmo di respiro della 1pon1aneità. T une le reti ehe e,eeolidi COn,·enzione hanno infittito intorno alla genuinità della natura umana, !10110 per il \l'Hsermann la tra.ma di vene in cui scorre il suo ean• gue d'uomo 50Ciale. L'opera più propri:1 di questo scrittore 1>01rebbe t=aerc quella in cui ti ra,à la 11oria di un ,•iaggio di cento chilomelri, tutto ondulazioni ,di zig t.ag, per coprire la di.iitanu di dieci ~ntirnetri Ira due punii. Proicllalo da un singolare impulso di tensione. il WU!ermann parie in realti in ogni libro per un viaggio ,ubacqueo nello strano lago della AOCialità: dO\·e basta un n~lo di luce, un filo di suono per determinare fantomatici eambiamenli di colori, e una nuova ombra d'increspatura s,com1>0nea 1ua ,·olta questi colori. in altri, più densi. incroci di 1onalità. Il Wasserm■nn sale e &eende per i cerchi. che tubito si di.saolvono, del compromeuo e della dumatura, di cerchio in cerchio prOttdendo alfinfmilo: ,·olontariamente preso nel circolo vizioso di un ingranag• gio fine a M: tln&o. Quando riaffiora. quest'uomo riaffiora pe.rò solo. grondando d'acqua incolore; e agita nel vuoto la &ua tortuot.a sonagliera di spilli. Perchè il caso Wasaermann è probabil• mente più complesao del ca,o di altri scrillori giudei della Germania pre-hitleriana, come a eaempio quell'Arnoldo Zweig che qui steuo abbiamo considerato di recente. Un personaggio del libro più noto del WaMCrmann, Il auo Mauri• 11u~. è un ebreo che tenta di e\'adere dalla «rchia inferiore della sua raua, a55imi• lllndo, pe.r cosi dire, la tecnica di vita dt ffOccidente. Ma l'espcrimt:nlo non ha .~ltrt' determinanti all'infuori di una rab• hio~ \Olontà di affermazione individuale: impulso demoniaco, dlC ti colora a volle di dumature misticheggijlnti, ma cl,e finiM:e per karicarsi nel caos dell'a• marchia morale: di· qui la ca· duta Aubitanea e I■ ACOnfitt■. E' la storia di tanta parte della gente giudea, degli antichi t' dei n<>!lri tempi, aolo isolata e aettntuala nella spinta propulsi\•a. Ma in quest'accentuazione appunto è la ca• ratteristica che contraddistingue il Wa~ sermann scrittore. La sua ~iva compenetrai.ione della teçnica sociale è, senza pos.!,ibilità di dubbio, l'indice più signifieativo di una ten• sione interiore. di una sorta di ,·itali.smo h!.ico, allucinatamtnte desii e come ml• gneti:nati dinanii alle apparenze di un mondo d'intelligenu e di lusso, che in de6ni1iva è il più eccilanle il più con• sentaneo per il germinare di quel vita• lismo. Ciò è tanto ,·ero, che tra le pa• gine 11rlisticamenle migliori del Wasser• mann aono da porre quelle in cui, pttei• !!8tnente, è • riprodotto se.nz'ahri fini il gioco 1ubacqueo delle sfumature e dei tranelli dialogici, o in cui sono esempli• fica le figure che si risokono pc.r intero nella socialità: professioni&ti, rappr~- tanti ufficiali, magistrati, ecc. Va ag• giunto che di rado può capitare di rile• 19

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==