individui dal tipo razziale a..~olutamente puro, quanto quelli che a tale tipo si av• ,,icinano, noi otteniamo la seguente laCo"t•dl"I Stude"tl bella che sta appunto ad indicare la di. stribuzione dei differenti tipi razziali nelle nazionalità considerate: Stude"tl Sh1dofttl Studenti I• I: I:• lomonl lomo"I U"9horo•I Tedeac:td Giudei A 53 32 17 2 4 o 29 48 28 8 17 M 193 166 51 6 23 Or 26 38 21. 1 4 p - 2 2 1 22 Mo 1 1 3 - - Ne - - 1 - - X 38 81 41 14 6 N 48 72 60 25 16 Da 8 2 3 2 1 o 28 22 17 4 2 Tol•1• iftdivldvi u•min•li 424 464 244 63 95 Costumi della Bucorino. 12 L'osservazione di questa tabella, anch,. se stabilita su un numero relativamente rislrelto di ossen•azioni, m<>!lra chiara• mente comP. ogni gruppo etnico sia differente dall'altro non solo per lingua e per religione ma anche dal punto -dì vi.sta dell'intima struttura razziale. Noi vediamo così che l'elemento predominante tanto nei contadini che negli studenti romeni è quello mediterraneo; ac• canto a qUes10e\emento mediterraneo pre. vale presso i contadini romeni l'elemento alpino e presso gli studenti l'elemento nordico e l'atlan10-mediterraneo. Neglì studenti ungheresi vediamo pre- ,,alcre il tipo nordico e accanto ad esso il mediterraneo e il dinarico. Presso i Tedeschi prevale in maniera quasi assoluta il tipo nordico; presso gli studenti giudei ,·ediamo infine il tipo pre• asiatico o levantino, scarsamente presente negli altri gruppi, raggiungere la cifra di 22. Ora il tipo preasiatico è stato dalla ll'\Oggior parte degli autori riconosciulo come componente razziale essenziale dei Giudei, ed è quindi interessante osser• varc come l'infiltrazione preasiatica pre• &ente negli studenti di tutte le naziona• lità è viceversa a$sente nei contadini, che evidentemente rappresentano il gruppo cinico romeno allo stato più puro. Questa differenza nella struttura raz• ziale delle singole nazionali1à ci appare ancora più evidente se noi mettiamo a confronto semplicemetite il numero di individui appartenenti a varianti razziali di alta statura (2). Varianli razziali di media statura (I): A, M, Mo, Or, O, P, Varianti razziali di alta statura (2): D, X, N, Da. Ques10 confronto risulta chiaro dall'egame della tabella che pubblichiamo più sotto. Appare quindi dall'osservazione di detta tabella come pres.,o i Homeni e i Giudei pre,•algono le varianli razziali di media statura e prP.:SSOgli Ungheresi e i Tedeschi invece (soprattullo per que• sti ultimi) le varianti rau.ialì di ah11 sta• tura. Naturalmente esiste anche una differenza sociale per cui a parità di gruppo etnico gli s1ude11tiromeni sono più alti dei contadini della stes~a naziO• nalità. Ugualmente il confronto ira il numero degli ill'dividui appartenenti a varianti razziali di complessione chiara e indh•idui appartenenti a varianti razziali di complessione ecura porta alla conclusione che i singoli gruppi etnici esaminati differiscono non solo per lingua e per TC"ligionema anche per sangue. Varianti razziali di complessione scu• ra (1), A, D, M, Mo, O,, P. X. Varianti razziali di complessione chia• ,a (2), N, O, Da.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==