I e ti 9 I•• e Greco - ortodossi Greco- cattolici Cattolici Giudei Calvinisti luterani Maomettani Unitaristi Ballisti, ecc. Ahri . p~ soprauuuo mettere in e,,idenz.a come le sopraddette nazionalità 11ianodifferenti le une dalle ahre non 8010 per lingua e per religione. ma anche dal punto di vi.sta antropologico, rauiale; a questo proposito, come abbiamo aoce.nnato in principio, riferiremo sugli imporlantis1imi risultati degli 11tudi del Fàcàoaru. Il materiale di cui si è .&ervito quC$IO studioso era cottiluilo compleMivamente da circa )290 penone, delle quali 42-1 contadini romeni e 866 studenti dell'Uni- ,-enità di Cluj (Klausenburg). Cli stu· denti appartenevano a -difrerenli nazioualità e precisamente 4()6 erano Romeni, 214 Ungheresi. 63 Tcde!IChi e 95 Giudei. Il Fàcioaru per il suo 1uudio si è ser~ vi10 del:a nomenclatura adonata dal V. Eicbtedt e dal Welll5Ch con le rela1tve abbreviazioni, che noi I i portiamo per comodità del leuore: A = Alpino O = Oinarico M = Mediterraneo Or = Orientalide I' = PreHiatico (levantino) Mo = Mongolide Ne = Negride X = Atlantide (At:anlo-MediterraneoJ N = Nordico Da = Dalico (félico) O = Osteuro1,ide L'Au1ore ha poi considerato come indi. \ idui di tipo razziale puro quelli che prest.ntavano lutte le sci caratteri!liche che 11errnno per la diagnosi razziale, secondo il metodo del V. Eiclutedt, tipiche (cioè la statura, gli indi%i cefalico. faceiale e naule. il colore 'Clei capelli e degli occhi). Accanto agli indh'ldui di tipo rau.iale puro il Fàcioaru ha considerato anche quelli che preH:ntavano solo alcuni di dclii caralleri tipici della razza J)TeSa in consideruione. Kiassumendo i risultati di queete os1,enazioni e mettendo in5ieme tanto gli ,_ ......... 100,0 72,6 7,9 6,8 4,2 3,9 2,2 1,0 0,4 0,3 0,7 "•► _,,...... Pep. Mlret. 100,0 100,0 60,9 75,6 • 4,6 8,7 10,4 5,9 14,3 1,6 4,9 3,7 2,6 2•1 1,0 {o 0,3 0,4 0,1 0,4 0,9 0,6
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==