La Difesa della Razza - anno II - n. 20 - 20 agosto 1939

ATTRAZIONE. MATRIMONIALE teno e 't'ia 't'IO a!n quasi all'mfi. nito. Tutto il auo euereètnco. munlcazione, de> ve locile. dove <blfìcile, ool mor.. do nteriore e I punti di oontolto non hanno dlra ossegnabl. le. I lenomenJ aodol.i dì com.bino. tlone aono feno,. meni di ecella. I quali guardati nelle loro mani• INtazionl num .. riel>. mO&ùGno dJ ~tarai HD'l· pre dalle leggi di probabllllà, dNunte dalla ipotHi di coal cn.M9nab1Je. Rodollo S.nini. a p,opoe.lto del tauori che c:ontribulacono alla CONione sodole, cosl ai esprime nel 1uo piccolo aureo libro e Principii di Demogrol!a> (Firenze, 1901): «Dalla Hmpllc. occculonole amicizia al partito politico o a.Ila setta .-.ligio.a, dall'auoda- :z:ionelelteraria o aden111ica alla lega di re- .sblen:r.o o al dub di d1Hrtimenlo, gli Individui ai sc.lgono, o Mn:r.a tcelta aderiacono istintivamente oli uni agli altri, In grcnio di ~r1• aomiglianze di carotieri alte a destare 1impatio., nel senao ph~ lato d.lla parola. Oro d6 che tiene unila lo aode«I • li fatto che ognt Individuo pub appartene,. ad un tempo o tanti gruppi, quanti sono I coroueri fisici, mentali. sociali per cui 11 auomlglia od altri individui • da oltti 11 dlallngue. GioYCne Ugurerò tra t giovani, ortitta vi• •rà nel mondo p(D"licdore ~li artisti, ~ dente aimpatiner6 oon i lrotelli d1 lttde e c:osl Tia. Questi cin:oll ai inter.-cano nel modo plò vario; ma quant& volle an1vìamo ad isolare qualcuno del caratteri In questione, ouerviamo all'interno di. daacun gruppo ('(lime un al.ttema di relmion! ecc.- %ionalmente atti••· 0.ntto il proprio on.i~ po I toggenl hanno cc:i.cienza di atcunchlt. da cui IOJ'IO attrottl; agi.cono di conHrva per gli lnlereui comuni, al limitano nel gu• sii, autodiscono ltadl:r.ionl loro proprie, ri• cerccrno la ll)Utua coml)Qgnia, anche la com• pogniQ per tutta la Tlta. dwt lt il matrimonio. Tro 91i indMdul di un gruppo • quelli di un allro qu .. le relazioni non CM.ano già, mo al rlla$1onq, diminuiscono di fre. quenza. O.I nuclei par. ,ùcolari della aoc:ie1à determinotial per le varie alllnllli: degli ln. diTidui compoUna IOQO: ooppia di rurali italkrnl La panmb.la non • dunque mal perfetla in tu.ti. le diN-Zionl dello aocietà umano. Fon. paichiche determinate attro9gono o respin90no 1'1ndiTiduo per certi rapporti verso un aecondo, per cerfaltrl verso un nenti. il tipo piO. 1mporta:nl• ~ la aoc:ietà coniugale, la lomi9lia. L'a1trcn.ione reciproca che porto al ma1rimonlo determinali lndi•ldul di un sesso con determinati individui de11·a1tro lt dovuta, come afferma G.Ma, a varl Jottori, in parte di Ol'dine e,conomk':l::Mlodali In porte d'ordine, dir.mo ooal sentimentale ed estetico. A. base di queat'ulllmi, che 11 riferiscono alla personaHtà palchica e llslca dei contraCoppia di monlcm<rrl ltolioni enti, atanno le affinlib del loro cara11erl Pii· cologid • morlofoglci, con■iderat! ala ain9olarm1nle che nel loro lnaieme (tlP' coatiluzlonall). La parte che spetta at fattort di vario g ... nere nella ac:elta .... uale umana • certa• mente molto •ariablle ed inoo■lante •• pertanto, solo l'indagine statiatica operante au 9randi ma,.ae, pub dire in proposito una parola sicura, come pure easa à capace, con metodi appropriati, di meltere In evidenza tendenze • dipendenze che altrimenti aarebbero mlK'OftOl;ciu1eo per lo meno non a~ preuale nella loro 9lusta enlitò. Lo atudio di queall krnorl, che lt In genetale lntereuo:n1e do! punto di vista demo9ralic:o, lo à poi molto, per quanto rlguorda le aflinhò morfologlche, dal punlo d1 vùla dei problemi della lraam.w.ione eredHaria dei <XD'Clttert,perch• non à poulbile 1tudiare il gro:do di dipendenza tnl le proprletò ao,-. maliche del genitori • del figli, HnlQ tener conto delle rela'Zionl che esistono fra I corollet1 llsld dei podri e delle madri (Genno). Benlni nel 1901 .-c:rivHo in propo&lto: era meraviglia che oJ rig\lOJ'do dello .e.ha matrimoniale mancano le notizie atte a 9ettar luce sulle preferenze o onersionl determinate da aomlgllanze o diuomigllanze di ccuatteri lisid. Neuun demogtafo, per quel che sappiamo, ha sp(nlo l'indiacrezione scientifica Uno a numerare le eoppie secondo che aono aaaortite fra &poli pi.O. o meno almili per magrezza o pinguedine, per vigore o gracilità, per bellei:za o brutteno. ecc. ecc. Fa ecc.aione U Gatton, che dal materiale de' au~ e Family records > ha trollo alcuni dati aulle oombinctdoni per atatura. per colore degli occhi e per lnclina:aionl arti■tlche, dati per6 non sempre aufliclenll per consenlire oonclu■ioni ■icure >. o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==