tutt• spec:i•le per eui ha la penon• dd re, che è ritenuta dh•ina. a somiglianza di quanto ritrovasi fra altre genti Sidama. Per qudta particolare natura egli è cuslO• dito da una speciale guardia la quale cura che ogni suo o.Ilo av,·enga teeondo determinate e rigide prncriiioni. Perfino parti del &uo corpo come l'occhio, la l~ta e la mano, o eue azioni quali il camminare e il mangiare. !IOnodesignale con parole speciali per distinzione dai comuni mortali. Applicare ad altri qualcuna di coteste parole è considt:ralo delitto di lesa maC$tà e, un 1cmpo, !)unito con la morie. Fino agli ultimi •nni la nomina del re era accompagnata da sacrifici urna• ni; così pure il suo cada,·ere si de1>0neva sopra un uomo vivo disteso nella 1omba. l'Jon do,·eva uscire mai di giorno dalla capanna afflnchè il suo sguardo non si incontrasse con quello dell'occhio-aole ,del Uio-Cielo e perchè. dicono i Giangerò, < è vietato a due soli di mostrarsi al mondo nel medesimo 1em1>0•· Ad ogni novilunio un uomo era aacrifieato alla divini1à, 1ul monte Bor Ama, per < la ulute del re• e affinchè lo aguardo di questi non perdesse i poteri magici. Costumanze tan• to barbare furono proibite dopo la COn• qulSla scioan:t e la com•erfione dei Ciangerò •I Cristianesimo monolìsit•. La tra· sformazionc, però, fu più che ahro nominale. Oggi. interrogati, ben pochi ti dichiarano cris1iani o musulmani, menlre la generalità ha consenalo il suo antico pa• ganesimo, alfine a quello di altre popolationi sidama, adorairici come loro del Dio-Cielo. 11 rispeno per il sovrano ha imposto fi.no ai nostri giorni l'es1irpuione del testicolo sinistro e il taglio ,dei capttzoli in tulli gli uomini. L'operazione è compiuta sui fanciulli, contemporaneamente, alla circoncisione, da un uomo della stir• pe Yirfo o dei fabbri. Dal rito. che ha luogo al quarantesimo giorno dalla nascita. 10110 esenti. bo detto, gli individui di sangue reale. Per tslirpare il testicolo si apre lo scroto a meuo di cinque brevi tagli radiali partenti da un punto comu• ne che corri.!J)Onde al polo inferiore del testicolo. La ferita è f)Oi la&eiata richiudere naturalmente. Al posto del parenchima: testicolare CM:iuo si forma col tempo una musa di tcs,uto connenivo, piuttosto molle :.I tatto, che conferisce appa· renu. di normalità al mutilato. Le. cicatrici <lei cinque tagli radiali e un leggero uvall1rn1ento nel loro punto di incontro. re:Mano vlSibili fino alla più tarda età. Può essere accennato qui che nelle li.e.mbine verso i cinque anni si pratica l'infibulnione ma non in dipendenu del rispelto reale. L'inleressante soprav,·h·enu fra i Gian• gerò di un CO!tume tanto di5eusso, e ;;, ogni caso raro, come il monorcbidismo rituale, merita delucidaiione. Al giorno d'oggi il fatto sembra ignoralo da ogni altro gruppo umano non solo dell'Eliopia ma dell'Arica intera. Non co,ì nel 1>as• salo. Oltre che della mia esperienza per· sonale mi ,·•lgo, per affermarlo, di un accurato studio del Lagercranlz sulla diffusione e presunta pro,·enienu exlraafricana del fcnommo stesso. Nella \'ecchia etnografia fu fam~a la contro,·ers.ia intorno al monorchidismo dei Boscimani e degli Ottentotti. Dopo aherne vicende si giunse alla quasi generale neguione del fenomeno. La disputa ~ facile a riusumeni. Le prime inform;a• 1.ioni sull'uso di asportare un. testicolo pro,ennero dal Sud-Africa relativamente 1tgli Ouentotti. La priorità della notizia fe.mbra spellare al von Herbert. recatosi nel 1626 nella regione del Capo. Secondo ahro viaggiatore del 1639, OolUM Gkm9ffl
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==