Conlenuto- Questa dd Socto<h1H,,1 i: una chiara e $ln1e1icacsposi:r.iollC'della poli1iN. r.1niale dc-I Govt"rno fascis111.Esposi:r.ionc Sffl\· pii«', con intt-nli puramcntt" divulgativi; percht indiri:r.:z.ataai raga:u:i drllt' scuolr. Valt" J)('raltro la pcna. di soffrrmarsi anche su oprrc dcl Bt'l'>('JC; pcrc~ ~ di ('Strema impottanz.a la vol82,ri:r.zazioncdclla politica. rauialt"; an:r.i, si può dirt' che la politica ranial, non può pimam«ire raggiungcrt' tullt' le sue finalità. ua le quali cccupa il primo posto l'instaurazione di una forre «>Kicn:r.adi rnu, se i suoi prindpi O(ln vl'n8()no sul1iCiffitnne1Hedivulg;ati tra il popo. lo. L"opera dt"I Souochirsa si romponr di dur parti: nella prim:a.l':iutorr esamina i valori della rana italiCll; nella s«ond:a. illustra le opcrr fascistr per la r,:uz.a,, l..:a. prima partr ~ storia " scicn1i6c:aal tt"mpo Stl'$$0; muovt" ddlr origin, delle ra..ue umane e dalla loro suddivisione, ~ S.I alla dcfini:r.ionc.odegli ariani e alle loro \'ictt1dc, più antich-c, si occupa delle genti italichc primitivc, tratta dcll"ltalll romana, pcr conclu, 1 61~0. ou,~~. LA Z H A A I E OVE, & ISTE G'. B. PARAVIA & C. dcfl' con un ~mc dclla cana dd ru:r.ismo f • scista., cioè del manifrsto dd 14 luglio XVI. L:a. seconda parte, cui sono di efficace 1u»i• dio le illustrnioni, comprmdc i 1egucnti punti: il Fascismo , l'Jmpc-ro; iocrcmrnto demografico e tulela dclla famiglia; assisten:r.a, pr("Vidtn:r.ae 1utcla del lavoratore; sport c Dopolavoro; la politica rauialc dcl Regime sul piano dcll'lm. IDttrHH IJttclflco - Gli studiosi dd razzismo non trovttanoo in qucst'opc-ra nuJla di nuovo n~ di Stt1sa:r.ionale;ma potrà csll're utile a tulli ripc-rcormc, :uua.vcf50 queste svdtc pagiMltt", i fond:a.mc-ntali problemi che si affacciano a chiunque- s'intl'fCSSa ddla storia della rau.a italiana. IDUHIH generico - Chi voslia a,·cre un'inforrnn.ionr somma,ia sul nostro tu• :r.ismo potrà a1tiogcre utilmc111ea questa fon1r. Le illustruioni non hanno speciale inlCtcs.se per. cM molto note,. IL RAZZISMOITALIANOGIUDICATOIN GERMANIA Il dortqr Wer,,n- A. Eùkr 11,/ « IVtsulr,mrhn- &ob,uhtn- » di Colo11i•,rut11mu «lr1111ilibri modtr•i di dJllori ila/iani n11/a rnu (Gi11upp, .Ma11iorr, PMJ/o Ord1to, Nitrold Gia11i .- Gino S011orhit111). A/111 rrt1111io,u prtmt111 la 1t1,11t11rt i111rod11Vo11t; Durar.te il periodo di un anoo da quando è st:ito pubblicato il manifcs10 itaJianu sulla razza non solo lo Stato fascista ha applicato numcrosc misure pcr l'altuazioot pratica dell'idea ra:r.ziale,ma si sono occupali drl problema anche scim:r.iati, uomin1 politici , J)('rsonalità dcll:a. vita pubblica. Qui_però noi vogliamo limitarci ad cs:t• minar, S(lftanto ta.lunc pubblicazioni. lc quali ~ non hanno un ca,aurrt" scientifico nd 5l'050 stretto della p.irola, ma sono piuttosto polemiche con gli avvcrur1 dcll'idta rauiale. Passa ora ad ~mioarc l'oJ)l'l'a di Giuseppe Maggiore. il quale pubblica articoli nclla e Critica Fascista• del Ministro Bouai e nella sua recente 0J)('ta • Raua l' Fas<:ismo• si dichiara pQ.rtigiano dell'i.dca rau.ialr da un punto di vista gmcralc ddla conccziooc mondiale. Egli parla come politico e, come fascista, al quale- non b.ista la dcfiniz.ionc biologia dc-I concrtto di r-1:r.zacome fu formulato dal mani- ':/ !:1 1 ~ic:c;ni~~: ~--d~},:~:~~ ~f1!.o':~~ df~~ :a ~ :;;~ ~~i~~~\~~t: 0 a~; ~ i•a?i.f'-.. mcnto. la poh1ica non nuoce alla scri~à scientifica; anzi, al con1rar>O, C$$a infonde , ll'Maf,. calore alla sobria ll'ocia, fa della • 1dca • pura l'efficace cd agmll' rc:a.hà. l,i. :ì,. :n:r.aZ:oi;:,à~ un mito od senso di Evola, bmsl in quello di Sorci. ~ una fon:a ;: Di Paolo" Ora.no cita il libco • lnchicsta sulla raz.:r.a•• cd 055«\'a che egli 'l"t sviluppa le idtt già oontcnutc nd suo volume • Gli Ebrei in Italia•· Risulta C:\i• ,. 1 . ~"':! dcrite dalla reccntc sua pubblicuionc che l'idl".t ra:r.:r.ialepf'OS('gue:la sua. ,•la, .~;•;:,_f'i:_ tah-olla ancora malsicura cd • I.Istoni, ma per lo più con i_:,rccisionec: dclcrmina• "!;"~ •• ll'na. Srmprc più forll' si fa strada la noz.iooc chr non s1 trani di difendere-l I~ -. ..,~:: 9' , raz.:r.aoomc tradiiionc storica, comr cultura o come Stato. ma come crcdità tiri ~~'ir.,....~:• su:ig~. Anchr gli Italiani fr~ non molto nOn si litn.itcranno più a dire: L'Eli-eo !,. ~:,::; •ntt è, 11 nttniro della civill1 occ1dcntalc, dell'idca st111aleromana e ddlo spirit~ e:u• :,;':f'••I•.;;':l ropco; ma diranno: Gli Ebrei sono conuo la ra:r.:r.aanana. mi corrompono {I ru1r,.''',\~••1, nosuo s:a.nguc. 11 -fl~ ,_ 11 • 1 Infine-.a proposito di Giani e Sottochicsa. così si ('Sprimc: Vogliamo ora occu• ti~.,. Nr parei di un paio di pubblica:r.ioni nuove, lr qua.li vmgooo ricordate soltanm PpChè f em.. «1• =d~~u~~a:::t~:!;s:t%e:f~~ d!:::!~. i~::: :i~~~~~~:1: •ra~~ 1 ~ .._~;-, • G1ani mpoodc alla domanda pe:rcM 11 fl.SClsladmba ~r, ant,scm,ta G111.n1, ,r •rit .. ~ ,r•.., Ìlirfnif ♦, • t qu31l' si era. già acqwstato un bel noll'IC' IO Itaha con la sua dot111na'dcli.a• ~ia ~\••2'-.irr:-:' ~u tr. C:.,:, 1 •• f:a.sosta•. ancor prima del man,fcsto 1ullr ra:r.:r.caveva patro<inato una chiara~-~'! lit.;.,,.~ ._'1-; ~ :r.,oncfra lt' dur ideologie chl' d1v1dono l'Europa IO due, campi J ~ ~~ ...,.,~ Sotto<h1rsa., 11qualc pure pnnu della pubbhca:r.1onc.docl manifesto sullt ~ •t,•r.,~Jft"1i.,."t "'r !:u:~e:c~~s:e1: 1 .{.~t:pad~~ ;:zaul 1 t~~ 0 ~p:s!1du:l~z.:~ra;~az.~:J:rne:1. rt '• ._ -._---~.:-t: l'lulia fa.scisca• i principi esposti nel suddclto manifnto sd, illustra lt' misure pratichr dello Stato fascista nrl ompo dell'cduoz.ionc dclla giovcntù sulla base dd concrtlo ranialc. Sottochina. ~ uno dl'i collaboratori di lntCtlandi, editore dclla rivista DIFESA DELLA RAZZA. Direttore r.. poraabile : TELESIO INTERLANDI Stampatori; Società Anonima lalilulo Romano di Arti Grafiche di Tumminelli & C. • Largo Covolleçoeri 6. Roma
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==