La Difesa della Razza - anno II - n. 20 - 20 agosto 1939

Il razionalistno cartesiane Menlrt i ji.Ji.ci del Umpo presente dimosU'OMcM il mon.do ddla. /iJica è un. orti/ù;il,, fèro l'Ulla.rol.islico e murc:onico l'inurpreta con,.e uno trasformazione della na~ra, co~ una 4nuforma:ion,e della stnJa nello lin• pa mal.tmolica. Eua crede di, poUr spi-ega.re clti.or~n.u per rn.t!ZUJ ddlo /Ui.co. IIAUt k .sue cono.scenu. Do ciò vi,ent CM quell'ira abborda la rittrco della ~lu=ione del .iigniJicato ,econdo la ~n.:o IWlurok ~ fopinWne del mondo, le quali largamenu eccedono dal campo della /i- .sU:O corM da quello ddle sc~n:e nawmli. La posi:.ione ugu.ol.e della colluro m«cOJtico e della. realtà conduue aJ.. f errore dUlruUo~ di dichiorore il mondo 11U1CCOllÌco mondo in .se suuo. Tuue k illwioni qualiuuiw non avevano ut qualo ropp~un.u,:ion,e olcu.A posk>, eue furono spiegai.e CO· me iUu.,ioni .soueuiw. / n rfflltà /,a costruzione ideale del mondo fu. nullobro che una ordiuJ co.stru:ione tkl perui,uo. I ruomma la radi.ook ro.zioMU::a- :ione della natura a/fondava nella nuccan.iuazione e nella iecni.ci:..:a- :ione. Lo corouerùtico tU/fopin.ioM. del mondo nel 11• secok>siM al 19'" /11 Pubblichiamo ben volentieri questo scritto, sebbene non sia di agevole lettura, perchè è il Jo.do10 ed inlroàoUo ourowrso la filosofia. di Desoorta. Col su.o e DiJCOursde la methode > egli aprì la ridda dei .suoi seri/ti filosofici. E,n,o,,uuidQ (UJ. waa tktum.i.naJ,o spe· cula.:ione, condwse lo scien.o IU'.llU• rale alla sua ncuura makmatico ed alla coru:e::ione del mondo . Si era umpli«menu ci«hi di /ronl< ol Jo,,o eh< ol di lò deli<J S(Un;o. naJ,u.roJevi era ancoro un mondo dello spirito. la dillalura del Vi.Jibik e del Sensibile conducetv,. td ltlOÙrialismodel peuiore conio i cui eJ/eui noi tu.Ui obbitmw no1ati d-0po (uh.ima guerra. Cartuio, come esso fu definito da· gli uoUUtia, è contro la tUUura l!i• venk, contro la vivente figuro uma- •M. La quole non ,i a,ooorda con il su.o peA.Ji-ero,wn è odaltabile alla sua formula, mm si lo..scia scomporre in picoole parti, non. si dissol~ in awmi; cosa completa, unico, deSli• naia ad un tkurminalo scopo superfi.sico; davuta a Di.o. /.'anima, seco11doil significato t<>· , ,,;-,..'!Jta barbara cbe meDCmmo gll ebrei hl EglHo -. Df.N,po d1 Kmgvad6,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==