La Difesa della Razza - anno II - n. 20 - 20 agosto 1939

10 totale.odc.olle.o risorse: naturali dc.o! p,it'$t' OCCU• p,ato. E ua lt riton.e,o naturali annoven., non in p11mo luogo. mchr le.o• ~uioni ind1,gmc.o. Abbaamo .sin qui dc.oscriuop,c.ossocM tcht'ma· IÌOIITlt'nle, il pr0CH$0 attravtno il quale l'indi. gcno dtlle.colonic.o britanniche dcll'Afoa. t sta• IO co.s«rNto a pa.ssll!t'. Lt' conscgumtc.o iOl"IO piì:l facili a narr11rsi e formano oggccco di una cronaca pr~M quo1idiana, Nt"1 di.sttttli so«o la ~itn. inflUffl.U briu.nnea II sono coscituitt" orpni1u.Uocu. •nchc K non 1u1orinatt', suscitatit qua.si krill volttlo dii datcri di lavoro europd t' che sono nalu• ralmt'nlt' in opposi1iont" con la dominaziont" pohtKa ed cconomKa dd buinco. A capo di quoci movunc1ui snno d(gli inc:ctla1ual1, quc.oUisin.si cht' sii inglNi hanno pres«llo fra la musa N Nuata in modo da fac. M .strumtnto della Loro doffi;nuiom, ma f)1ù !pnso addirittura dei bianchi, COfflt' aHnma. il mw1onano domt'n~ Osw,n Magnth, Gli adNcnti sono proletari di colott. La loro dd,olnu, con.sutc Ml fauo che i capi manca.• oo sp,tUO clelk quliti nc-ca.sari.e e fanno ap. pdlo Il neri cL$UCCal1c41Jc tribù. E' ptt qut- !10 che .sp«so non hanno rappoggto dt:111 massa dtlla pcpolazionc aboriSf:na. N~ il Congrts• 50 Nu:ionalt' Africano, nt l'UnK>nt dei Lavoratori dclrinch1.st111 it del Ce>mmitmO dell'Africa. ~ l'UnKJOt' dei Lavon1ori dt'lf1ndu.straa e.o dt'I COffllJl('rcio dcli' Afrk:11,sono stati PffÒ sino, r.i, ncnostan1t i numerosi tciopcri, capaci di apportur so.stanziali m.igHor11mmti alle coodiuon1 da .-iu dc-,d, 1ndiJ'('n1. Lo 1tcuo .cade pn il ConJrn.so dctl'Afria. occ.dt'n11.le br,u,nnica. Non c'è romunqu~ dubbio che.o luni quesll mQ\11men1i conlribui.sca.no a su,citut' un smli• mento di wlidarietl fra i nr,i. in nttta opposiUOM' col rrondo citi bianchi in Sffifft'. E" la "ia apttll. al comunismo che non ha t:1rda10 a Clllart' m Africa, dal nord al sud, in caccia di adepti. Pc-r quanto fra i ntti I succcui non siano suti f:incn. strrp,cosi gti •~li.lori tronno 1u1tav,1. 11.11cn1iascol11to,-i. Il romunismo predica una fratt'mit,l malttialt cht Il criRiannimo non ha mai pudiato t p,omnlit qUC"llo che non ha rrw p,omu.so ntUun m.iss.iorurio: UN (Oll)- pltta 1.1guagli.anu soci:11lee politi<a. Sarebbe str•no cht i prolttari indigeni affamali Wllo .sfrt"n.alofflt'rancililll'IO britannKO non ucohuSttO q~O nU(WO .-:1ngtk). I a,pi politici e.o ali agiu10,-i sindaal, si tobbarC'lno nell'Africa dtl s1.1d ad un compilo vcralll('nte .sinisuo, Es11 hanno nll'oruto nei Mri la cmcitnz.a di ruu t' rr.ostr11toloro che-, nonosta.cue la dominaHOftt' bi:lnCll, IOf'IO ancora una potml.l ca~ce di combaot'rt con .succn.so prr i loro KOpi 5t' uniti. Latciandosi andare.o ad un linguau,o na~ raro. 1.-n.nunclo domande ifflU limiti e chiudendo anche. lt' o«ortt, gli occhi d1nan1i tll.t rnld,: gli a.gi1:111ori r,cono ad inftutflur~ i lrro asroltatOfi anche pttt~ parlano 1 &fflle che- si è sq,,rica dalb propria tribù, nu cbt ne ha in fondo la nostalgia, o con:n,anque:•iva la memoria.. E.ecocome il Wn1trm:ann riferisce il diKorso di un a.giutorit: • Fraetlli, luciatc.o cht •i ri, cordi quel che V(N tutti Mpdt bcnit. Prima dctl'arrh'O dtl Bianco, IUll:11 questa btlla (' gandt rcrra. appa.rlffl<'VIai neri. • Noi swno qUC"lli cht: i Bianchi chilmaDO barbari. ~ l'l(M •~ un sistemi. tocia.lc.o che andava bene. Nd nostro ord,nammto 1tibalt i bc-ni materiali rnno poutduti in cornunt', • Gli uomini, lt' donM, i bambini .si di•idt'- nno uJ\Wmtnfit lt eme buonit della Tita. Se K> aV't'YOun JKCO di mais e il mio vicino DOO - A"°99i,atì in tuguri pii.I eordidi ditU• ea• pcmne, I a4'9ri o«upcrti ••ll• mirder• 90- •tit• da9U ingkà DOll bcalDo doTe .. tt.,- 1 loto pcuu1I.; • abbandonano C)9ni coecr ol• l'operto ne aveva. t'n. natural, che lo dividnli con lui. Quando è YfflUIO il OUuionarìo d ha cinto: bt:M! 5t •i IJUWt' l'WIO con l'aJlro. Dio, ntl c:ido, M 8()dri. Ma. quando noi siamo ,·c.onuci nellt' sra.ndi città abbiamo vc-duto cht l'uomo bianco rub. q1,11.nto può. Il più sti.auito tn. loto I- q-..rilo dw rubi di piìa e ~i llusi rinli t ucono,ciuto ~ il più forte. • Ott, il miuionario non s.apc.-1 qut'Stt CQS,t, oppure ci ha tradi1i. E' ptr questo che noi non poniamo a«rit 1uccnso. • Se volN:c.o ulltt biJOgtU mr ahb..odoo.ia.t~ qunto cri.stiannimo impn1ko. I bianchi che-qui abica.no spltf'ldide C'a.5t' e hanno piil automobili non vanno i.n chiesa, non hanno crmpo per il loro Dio dd cristiani. lo di.sprnuno... Il ai• Miannimo t la rdigione dctl'uomo bi.a.neo. EHi dicono che il diavolo è Mro. Se.o nof ntti ~ bi•mo prcndt'tt un dio, ~. dcv'nstrc un da() nero; e q1,11.ftdovontm0 dipi~it il diavo&o, lo diping«m10 bianco pm;ht i Biaochi sono diavoli•· Eugttazioni rttorichc. di una retorica ÌftAffiua, ,enu dubbio. nu riVt'lat,ici di uno w,10 d·animo p,o.-ocato dall'attitudiM di qi.ari bianchi cht: 1en. tano di gh•1ficani dittro 11 dovNt' dì mantfflt're intat11. la civiltà occidtn11lc nel J)lllt'5t e di non ,cffldere da un tmort' di vita 'COtri.spondcnce. ~r q1,11.ntogiusta qwll'a.ttitudint non escludt' la mporu,ibilitl dd Dia.neo veno la ruu inl,eriott. Gli indig<"ni sono 1ffid11i a lui e l'amminiMrn.ione di qunta tutti• Mri St'fflprt' la misura 1nfall1bilc dctla ttn. ci•ilrl umana. I popoli cht: non unno auolvett qllNta missione non hatino diriuo alcuno I mantcnt'tt i loro possedimenti coloniali. comunqUC" acquistati, e.oil loro dominio, pn le iftt"'itabili rcu.Mlni cui dà luogo. COS.i• c~sce un ~,o ~ ptt il pro&'fHSO ddl. civ,lt1 in AfriC'I. ANTONIO PETRUCCI Lcr NdiaMatoJ. officina d'wa GftDCrio)o, nel CoD4,o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==