Negride 3 Me.laue&ide :J Piguride Australide i![ongollde 4c lodianide 8 Esk:imide Khoisanide quelli tarati »; più avanti però il OoJs aggiunge- che in questioni cosi importanti non ~ tntt1 sonpliccmcnte di antropologia nu. essenzialmente di etica sociale. « L'antropolo&ia può agire sulla costituzione e :1.I. cuni aspetti del funzionammto della società. Es.sa può mostrare quali soUnenze indi,-idu.alt possano essere eliminate; nu Lt distribuzione gmt'fale delle forme pa~ol.>- gichc nella popolazione non sari molto ~nodifia.ta. Soltanto le id~ culturali prcv.tlcn1i c!«idcnnno qaello che nsa potrà divmtare •· Largo sviluppo~ stato dato dal 8ou agli studi sul linguaggio. Per questo autore « il linguaggio abbn.ccia i meni coo i quali le r-spcrimtt seruoria.li. (ffl()Zic:inali,e voliziooa.li di un individuo sono espresse c inviate agli altri ». Il Bou ha così passato in r~gna i mezzi di comunicazione tra animali, i problemi della fonetica, della grammatica, la storia delle lingue, le famiglie linguistiche, le lingue miste, e infine la di- !dribuzione geografia. dei linguaggi. Nel campo della preistoria americana va ricordata l'opera di N. C. Nelson, a lui c!obbtamo il Jegucntc sistema di clas.si6cat.ione che può scn·ire ad india.re il metodo di ll\·oro degli amcria.ni. Ogni rinvenimento vìcnc catalogato ìn una delle seguenti liste ncll"ordinc approssimativo appresso india.to: I. • R,111,c,ninunb d11lùh1 n1on11,,1111tJI o fissi; tt11,ralnm1lt 1ront1i alla SNptrjiu J,I suolo. l) Ammassi di rifiuti trovati in Q.\·erne o presso ro\ine «c.; 2) Poni per cibo, tesori, ccc.; 3) Focolari, pietre da fuoco, accam. pamcnti, CCC,; 4) RC$CÌ di case e villaggi, ccc.; ') Resti di mttzi di locomozione; 6) Fornaci, fonderie, «c.; 7) Tombe, cimiteri, ecc.; 8) Giardini, campi; 9) Lnori di sc:a.vi, souerr:mri, miniere, ecc.; 10) Fo111fica.zioni, valli, piramidi, «c. 11) Monumenti nega!itici, ccc.; 12) Pctraglifi e piuure rupestri. li. • Rin11,1ti1tu11,i dntirhi ordù1ttridnt1nt, 01l1nibilisoll4nto ron J<dtl in d,jNJsit, n,1. 11"'Ji , artifiri4li. I) Lavori di pietra scheggiau; 2) Lavori di legno; F<IIIU9Ua di r.c:bimMi del Labrador 3) La,-ori di osso; 4) u,·ori di scaglia; )) Lavori di pelle; 6) Lavori di vimini; 7) U,·ori di ceramica; 8) La,·orì di metallo. lii. . Da qN,Jli dali Ji posso,10 ol/'1t,1t ,,o. 1izi, su moh.i asp,111d,/1,1 rifa r11/t1mtlt, rOII p,1rlirtJIRurig11ardoali, arti , uimu p,tistomh,. 1) Attività manuali fondamcnuli; 2) Caccia e gucm.; 3) PC'SC\con metodi diversi; 4) Viaggi cd esplorazioni per mm: e tcrn.. ') lnduscri.a. e commercio; 6) Conoscmzc mediche; 7) Metodi di conscn•:azione di ogsctti \'ui; 8) Produz.ionc :artificiale di cibo (agricoltura, allevamento); 9) Produzione di m,ueriale da costruzione; 10) Idee costruttÌ\'e; 11) Idee estetiche; 12) Idee religiose. Questo schema della metodologia Jeguì. ta in America sta :ad indicare come lo stu1.o,oya (Sombioa) in omam•nto di guena dio delle rane umane vi sia concepito in 13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==