Umana o indkmi Re.pi d•ll'Anutriccr ~rid.Jono.l• (seoondo una fotografia d•ll'album Damann) p;1-neplogica del problema ruziale, parte di enorme importanu d:Lto che i rC"Stiumani sono stati rim•enuti in strati di grande antichità e che l'interprrtuione dd loro signi6cato ~ necessaria. per spiegare il risulmo gme-n.le dello studio dell'origine e natura della loro cronologia. PC"I'comodità dd lettore non pratico di terminologia geologica riportiamo il se. gumte schema uatto dal Nelson sulle singole ...-re in cui si divide la storia della rern: I, Eoiouo (vita primitiva) - caratteriz- :uta da forme semplicissime di org,1nismi; 2. Pa/,o,zoiro (nta antica) - caratteri2zara da molJuschi, pesci e anfibi; 3. J\1110,oiro (vita media) - caratteriz. uita da numerosi natanti: rettili e prime forme d, mammiferi e di uccelli: -4. Crno:oiro (vita recente) - caratte. rizzata dall'evoluzione graduale degli uc. cclii e dei mammiferi; ). Psi,oioi<o (vita pensante) - aratterizuta specialmente dall"n·oluzione delle ,·arie ruu ckll"uomo. Al Nelson si devono ancora studi suJle suddivisioni del pleistocene, sulle morene glaciali; sulla cronologia dell'alocene. 14 Indiano di uno tribO d•I Miuurj Bazze Numero delle 3ottoraue R•ne coUaterali . • . Numero delle sottornue col• laterali • . . Forme 8pttiaH • • Forme intermedie Europid 9 Poline&ide o VeddiJe AiuuiJe I concetti generi.li di specie in rapporto al problema delle ra.ue wmne è stato trai. - tato ancora dal Boas, e così ancora quello <ldla selezione, dell'ambiente, dell'origine della specie. li fondamentale argomento dell'origint dell'uomo delrumaniti primitiva è stato affroruato da J:uncs H. Mc. Gregor, e da lui cspos10 insieme con gli altri scritti cita.11 nella « Generai Antropology » diretta dal Bou. Jn quQfa brC'\o·ememoria il Mc. Gregor intende innanzi tutto ricordare i ca.ratter1 fisici dei tipi più importanti dell'umani1i estinta, spccialmcn1e di quelli d1e sono distint'all)(nte più primili\'i che le ruu mo- <kmt', s«ond;ariamente dimostrare le C\·e,,. ruali relazioni ira il tronco umano e i branchi simiali. A titolo di curiosità noi riportiamo nella pagina seguente lo schema delle origini umane, quale risuherebbe daglt studi del Mc. Gregor. Come si ,·ede da questo schmu gh studiosi della democnticissima e ugualitaria America fissano le scpara.zioni tra una e l'altra delle razze umane attuali in un'epoca a~anu remota... qualche cosa come 1.:n milione di anni! A proposito poi del concetto di razza dal punto di vista biologico il Boas stesso tiene a distinguere ntttamente tra rane e tipi loca.li data la grande variabtl11i di que. st1 ultimi. In senso stretto il Boa.s definisce razza « un gruppo di origine comune e di tipo stabile». Il Boas è stato anche uno srudioso dei problemi della mescolanza.. dell'i.soJamcnto della domesticuiooe, dell'influenza delle ghiandole a sc«ezione interna. Per la dassilicuione delle razzt" umane egli riporta quella del Von Eickstedt, che noi pure riproduciamo per romoditi del lettore qui sopra. lnteres.santi sono le parole scritte dal Boas a proposito dell'eugenica: e ... l'esperienza fatta sugli animali domest.ci ha ~rato 11 possibili1l di pro. durre delle nrieti scab&li coo determinati requisiti. Teoria.mente sarebbe fOSSibile tnsformare lo st('$.JO le società umane. Per quanto però questo ideale pos..(A essere \'agheggia1:o soltanto da alcuni estrtmist1 resta sempre il fatto che le buooe qualiti d1 una popolazione possono ~re mcoraggiate favorendo la fertilità degli individui sa:ni e con la graduale eliminat.ione di
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==