STUDIOSI AMERICA DIPROBLEMI- RAZZIAL E' ormai di,·enuto quasi un luogo comune presso aJruni borghesi intcllcnuali l'affermnionc che gli studi razziali, oggi in auge in Italia e in Germania, non che avere una ba.se scientifica abbiano il loro unico scopo nel servire di sostegno ad azioni di carattere politico. Per dissipare defi. nitìvamentc questi melanconici dubbi 1». sterà accennare brevemente al modo come sono coltiviri gJj srudi ra.uiali in una gr.in. de democrazia, anzi nella gnndc dcmocrazia per ccccllenu, gli Stati Uniti d'America. Citeremo cQSì autori recentissimi che non potranno certo essereaccusati di simpatie politiche per gli suti totalitari ma che tuttavia dal punto da vista dottrinario, scientifico, ammettono i principii stessi CM ,cgolano in lt.alia e in Germania la politica di rau:a. • Incominceremo dal dea.no degli antropologi amerio.ni Franz Bou, il quale è arrivato al punto di aHcrm.arc r«mtm'lffltc che la scienza dcJJe ruu umane coincide ccn la storia della società umana. Diffe. risce dalla storia solo in quanto le sue inchieste non sono confinate ai periodi nei quali sono rimasci dei testi scritti ma si spinge molto più indietro nella notte dei tempi. Nei tempi più remoti non esistono docummti scritti di attività individuali e quindi si (a la storia dcll'umaniti e non ouclla degli individui. 11 Boas si è occupato dei metodi di stu. <iio per (are questa storia della prima umanità a incominciare da quello archeologico e pusando poi a quello comparativo lin. . ~istico. Per il Boas la distribuzione gcogu.. fia della stessa ruJtura può essere utilit- :i:ata per la costrutionc della dissemina. zione e sviluppo ruJturale. Il Boas tu. anche affrontato i problemi delle leggi dello sviluppo storico e delle conseguenze storiche. I tre grandi problemi dell'antropologia sarebbero per il Boas: 1) la ricostruzione della storia umana; 2) la determinazione dei tipi dei fenomeni storici e il loro susseguirsi ; 3) la dinamica degli scambi. Questi problemi debbono essere aHrontati nd dominio dei fenomeni biologici e sociali. Alla scuola del Boa.s appartiene il Nel$Òn che però si è occupato specialmente della Faml9Ua di lodkml d.l Brwile ori.ctaLt (1econdo un <X"quorellodi Mauririo Ru9endcu) J3
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==