, ,,., ,_ « Come è nato questo fascismo. attorno al quale è cosl vasto strepito di passioni, di simpatie, di od.ii, di rancori e di incomprensione? Non è nato soltanto dalla mia mente o dal mio cuore: non è nato soltanto da quella riunione che nel marzo 1919 noi tenemmo in una piccola sala di Milano. E' noto da un profondo r,erenne bisogno di questa nostra stirpe ariana e mediterranea, che ad un dato momento si è sentita minacciata nelle ragioni essenzjali, nella esistenza da una tragica: follia. e da una favola mitica che oggi crolla a pezzi nel luogo stesso ove è nata». « ... Ci si contendevano i termini sacri dello patria, e c'erano in Italià dei democratici, la cui democrazia consiste nel fare l'imperialismo per gli altri e nel rinnegarlo per noi, che ci lanciavano questa stolta accusa, semplicemente perché intendevamo che il confine d'Italia al nord dovesse essere il Brennero, dove sarà fin che ci sarà il sangue di un italiano in' Italia. intendevamo che il confine orientale fosse al Nevoso, perchè là sono i naturali, giusti conlinl della Patria e perchè non eravamo sordi olla passione di Fiume e perchè portavamo nel cuore lo spasimo dei fratelli della Dalmazia, perchè infine sentivamo vivi e vitali quei vincoli di rozza che non ci legano soltanto agli italiani da Zara a Ragusa ed a Cattaro, ma che ci legano anche agli italiani del Canton Ticino, anche a quegli italiani che non vogliono più esserlo, a quelli di Corsico, a quelli che sono al di là dell'Oceano, a questa grande famiglia di SO milioni di uomini che noi vogliamo unificare in uno stesso orgoglio di razza>. (Diacorao d.i B0l09Po, 3 aprii• 1921. S. D. voi. Il, pag, 156 e 157). « Il Fascismo si preoccupi de'. problema della razza; i Fascisti devono preoccuparsi della salute della rozza con la quale si la la storia». (Dilcol'IIO oll'Auguateo, 7 novembre 1921 S. • D. Voi. n. pag. 202). « Celebrare il Notale di Roma significa celebrare il nostro tipo di civiltà, significo esaltare la nostra storia e la nostra razza. s1• gnifica poggiare fermamente sul passato per meglio slanciarsi verso l'avvenire>. (" P<ZNCto • AY'Yenire ... 21 oprile lffl S. • D. Voi. D. pa.g. 227). 7 -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==