La Difesa della Razza - anno II - n. 19 - 5 agosto 1939

• ANNO II · NUl\lERO 19 5 AGOSTO 1939. XVII ESCI'; IL & V. IL 20 DI OGl'II Ml:St: UN NUMKkP Sltl'AMATO LIME I A81'C)N,U11:NTO .-.NNUO LIMI;: 20 ABUONAMP.NTO SKMF.STil:AUl • 12 V.!ITKKO IL DOl'l'IO Direttore: TELESIO INTERLANDI Comituo di redHioue: pror. dott. CUI OO LAN DR A prof.dott.LIDIO CIPRIANI· don. LEONE FRANZI dott. MARCELLO RICCI · don. LINO BUSINCO Segretario di reduionie: GIORGIO ALI\I IRANTE SCIENZA•DOCUUENT4ZIO POLEMICOAU.•ESTIONJ\810 D ~ ... .....,".._·.."·.."~..._..,,..,_ qU(1llro frucicoli folti di più che mille pagine, hanno parlato e parlano tutti ill Italia e moltissimi oltre i confini. L'apologo del « padre, il figlio e l'asùw » sarebbe la pagina celebrativa più acconcia. All'estero gli studiosi la elogiano, gli ebrei la vilipendono, gli antifascisti la denigrano. Ma in Italia? Come sì ricorderà, l<i. rivista ebbe un successo iniziale strepi• toso; la tiratura salì vertiginosamente, fu smellliUl l'asserzione circ<, l'indifferenza degli Italiani ai problemi razziali, fu necessario ristampare ogni quindicina le copie rum preventivate; poi I.a iirat11,rasi stabilizzò iJd ur, livello che è tuuora sorprendente. Ma il giudizio dei lettori è vario. Contentarli lutti sarebbe come prendere a modello il padre dell'apologo. C'è il professore che trova la rivista poco scientifica e vorrebbe più cromosomi, e c'è la signorina che la vorrebbe più« di varietà»; c'è chi la vuole meno illustrala e chi vuole le pagine a colori; c'è chi vorrebbe,« oramai». seppellire la questione degli ebrei e chi ci af/ligge con incitamenti alL'azione; e' è eh~chiede meno sciema e .più polemica e chi alla parte polemica pre-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==