La ~ua distribuzione è quella che ri• ,ulta dalla tabella C. secondo i dati del oensimenlo 1931, n~lle varie pro,•incie. Da que:sla tabella si constata che nelle provincie già ex-germaniche la per• centuale è assai bassa in causa del maggior ~i"ello culturale del popo;o tedesco in confronto di quello poltt.cco il che impediva ai giudéi di accaparrarsi positioni di prh·ilegio; tuttavia anche in Germania. come lo ha dimostrato la Ri• "oluzione Nazionalsocialista, essi erano riusciti ad infiltrarsi ovunque senza olle• nere però la preminenza acquisita in Polonia. Diamo ora la percenluale dei giudei :1elle città di più che centomila abitanti: 1'AU1ò.:LJ,.A B Var,sa,•ia Lodz Lwow Poznan Cracovia Vilno Katovice . Czenstochowa Lublino . 30,1 33.5 31,9 0,6 25,8 28.2 4.5 21,9 34,7 Tra queste no,•e città Lublino tiene il primato; la media è del 27.0 per cento. V: sono poi selle città Bialystok. Radom, Kielce. \t11oclawek, Piotrkow. Przemysl che no\·erano da 50 a 10.000 abitanti, nelle quaii la media della popolazione giudea è del 32.8 per cento. Vi è infine :m8 città. Rowno. che ha meno di 50.()(X) ahitanti. ed in cuì la media sale niente• n,eno che al 56 per cento. Queste cifre dàrmo in rias.sunlo il quadro della situazione economico•indu. striale della Polonia coslrella a collabo• rare col giudaismo e quindi mancipia Ebreo di Wiunia Vttrsavia ciuà . Lod, Lublino Bialystok Lwo"' Kielce .. Polesia Volinia Stanislawow Varsa,·ia Pr-0v. Vilno. Tarnopol Novogrodek Cracovia . Slesia . Pomerania Poznan 'rAB.-!1,LA C J•opohnlone Giudei Pereeotoa.le totale l.171.898 352.659 30.1 2.632.010 378.495 IU 2.464.396 314.340 12.b 1.643.844 197.365 12,0 3.127.409 342.405 10.9 2.935.697 317.020 l0,8 1.131.039 113.988 10,1 2.085.574 207.792 10,0 1.480.285 139.746 9,4 2.529.228 219.114 8.7 1.275.939 . 110.796 8,7 1.60°"406 134.117 8.3 1.057.147 82.872 7,8 2.297.802 173.618 7.6 1.295.027 18.938 J,5 1.080.138 1.663 0,2 2.106.500 4.249 0,2 27
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==