cerne l'ampieua delle spalle noi tro\•iamo spalle larghe nei ginnasti, lottatori e lancia1ori. in essi. tranne che nei ginnasti, è ampia anche la cintura dell'anca: nei calciatori la cintura delranca è ampia mentre le spalle generalmente sono normali~ Ora appare evidenle che men1re alcuni dei caraueri riscontroti possono spiegarsi fisicamente, allri non pomno ritenersi coral• teri accidentali, ma specifici ed intimamente connessi alla costilutione; e ciò è provato dal rauo che quei generi di IIJlOrl,ad 0te.mpio. che ,·engono \·inti da indi\idui ahi e pesanti sono un incontrutato dominio dei Paoi con indh idui di aha statura; e quando nei paesi con individui di ba~• slatura, si riscontrano \'Ìllorie per tali generi di sport, questi vincitori a.ono per il loro paese eccez.ionalmenle ohi e non in(eriori agli altri nelle re.tienti misure. Nella pratica sporti\•• è 11lato dimostrato che per raggiun• g«-re una buona pr~ta.zione corporea, anche !!pecifica. è necessaria prima una buona educazione generale del fisico. Agli individui a corporatura snella vengono generalmente rncconuan• dati esercizi che in generale \·engono eseguiti da indi\•idui robusti: per lo ,,,iJuppo muscolare è indicala la ginnastica agli attrezzi, la lotta. il canottaggio. il nuoto che de,·e particole.r• mente raccomandarsi agli individui magri perchè, M<:Ondo StUhmer, i nuotatori sono lo stimolo dell'acqua fredda acquistano un pannicolo adiposo. Per lo sviluppo in lunghezia &0no partirolarmcnle indicati gli stimoli ad urli intermittenti delle ossa lunghe, quindi gli eterciii di saho e di corsa sono più in• ditali ,di quelli di atletica di fon.a. Net giO\'ani leptosomi ~e'll'T01" = gracile u•~ = corpo) è anche indicata la lotta perchè es11adai giovani non viene eseguita come prestazione di (oria ipa come esercizio di ,·elocità, abilità, prontezza e coraggio. Grande inAuenu ha pure lo sport ai fini del portamento; inraut. un cauh·o portamento del corpo per ri)ll§Ciateua della mUSCOlatura generalmente scompare con il rafforzamento di questa; e parlando del portamento di una pet$0na M>IIÌntcndiamo quello di un essere normale cioè sviluppato nelle giuste 18 propor:tioni giacchè è intuitivo che il portamento di una IM"r• sona grassa sarà ben differente da quello di una magra; lo stesso 11ipuò dire, per un obeso, per un nano, per un gigante eec. Varie sono le cause che determinano un canh•o portamento del corpo: una stretta atti nenia e1iate tra qu~to e le atth•ilà giornalmente esplicate dall'individuo: lo studente, come l'impiegato cd in generale tulli coloro che trascorrono una gran parie della giornata cur"i 11udi un la\·olo, mostrano una tendenza più o meno spiccata ad esser curvi anche quando cam• minano. Vice\·ena come è differente da essi il portamento di un militare! L'uso con1i11uodi tenere eretta al ma.saimo la persona ha abituato l'individuo ad •\·ere un portamento inecttpibile. [' noto poi che una rigida posizione ereua del buito. facilila grandemenle la respirazione che nelle persone curve è resa più difficile per un anormale o incompleto fonzionamcnto degli organi ad essa attinenti. Tipica è l'andatura del marinaio in terra (erma. che di la sen1azionc che il terreno gii debba ~ere sono il peM> del coi-po e che debba rare un COn.!idere\·olc sfotto per manteneni in equilibrio. Si noti infine d,e parlando del portamento di una penona ci riferiamo iper lo più alla sua maniera di muo,•eui, di camminare, tralasciando ntt1uralmentc quelle t.ottili osscn•azioni che potrebbero interessare il modo di rimanere seduto, di coricarsi. di dormire ecc. Un brutto portamenlo dell'addome è generalmmte una con- &eguenza del portamento del torace e del bacino; IIC è dovulo al porlamcnlo del torace gli esercizi di compenuz1one di queslo correggeranno anche i difotti addominali; ma se il profilo della linea addominale (addome inarcato in avanti) non viene mi• gliorato modificando il portamento della C85S8 toracica, allora si può determinare un buono sviluppo dei muscoli dell"addome e come conseguenza un huon portamento di e»o. Tra g:i C$Cr• cizi s1>or1ivi che determinano un onimo S\'iluppo dei muscoli dell'addome. sono particolarmente indicati la corsa di bre\·e perco™>. la lotta e la ginnastica. Lo 11,•iluppo dei mus<::olipoi è dh·er.o secondo il @enere di sport praticato, in(ani se noi oueniamo i mu.3COlidei corridori di lungo percol"!O li lroH'· remo :,ollili, cioè conformati in modo da rendere una buona resistenza e durata: in questo ca&o la fona non entra come fallore es..'l!nziale per la riuscila del;a prova. J cuhori di atle, tica pesante. eseguendo esercizi di Jlura foru, hanno musco• latura grOS5a: i corridori di bre,·e ~rcorso, i lanciatori. i sailatori. irn·cce, che de\'Ono accoppiare all"agilità anche un cerio quantitativo di forza hanno muscoli più M>ttili degli alleli pc· santi ma comunque pili grossi dei corridori di lungo percorso. In ogni modo si tenga presente che lo 11viluppomuscolare polri ollene~i. con adeguai i cserci&i fino ad un certo grado che è limitalo nell'ambito dc:la disposizione costituzionale. Una particolare cura richiedono i piedi nella 1>ratica !òpor• tiva; il porlarli in foori durante l'~rcizio, conduce focilmcn1e ai piedi piatti, questo @inota di frequente nei corridori i quali per non tenere i piedi paralleli .soffrono spesso anche alle articolazioni metalar80-'8langee specie nel secondo t terio dito, que!t'ultimo incon,·~iente può essere eliminato con una buona faM:iatura mentre non altrettanto (acile sembra la correiione del piede piano; in lutti i modi sono in .u!IO .cserci&i che inlf'- ressano la palma del piede, come quello della pnlla sospesa che viene praticato stando stesi sul dor50 e con gli arti in(e. riori solleHti nno la palla da 80Spingere. Per concludere si può dire che la pratica sportin non sola, mente rinforia i muscoli e l'organismo lutto, ma permette anche ad individui deformi o addirittura mutilati di ottenere lusinghieri ri11ultati dai loro corpi menomati, e Mallwiti ha dimostrato che mutilati di una gamba possono, dopo adeguata preparazione, ultare in alteua fino a m. 1,55, cd ugualmente ben~ riescono anche nel lancio del giavellono; i monchi di un braccio riesçono ollimi rematori: §CllU braccia Unthan fo valenle nuolalore e tuffatore. EDMONDO VERCELLESI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==