La Difesa della Razza - anno II - n. 19 - 5 agosto 1939

« Se domani ci !osse un altro Governo più comodo, più tranquillo e più liberale, io credo che questa vecchia e giovane razza italiana esprimerebbe un nuovo Fascismo>. (Lo politica intema al Senato, S dkem• bre 1924. S. e D., voi. IV, pag. 418), « li moto interventista che dila• gava nelle piazze ... rispondeva a un bisogno incoercibile della nostra razza». (O v.-nticinquennio di RecJno di Vittorio Emcmuele m, 6 giugno 192S. S. e D., voi. V, JX19. 104). ■ ,.,_.,.,. ■ « Capace di miracolo è stata, in ogni tempo, questa nostra razza italiana che mi appare ognora, quando io ne faccio oggetto delle mie meditazioni, un prodigio singolare della storia umana>. ( Al V CongrH&o Agricolo Naz.ionale Coloniale. IS aprile 1926. S. e D.. voi. V, pag. 322). « Qualcuno, in altri tempi, ha affermato che lo Stato non doveva preoccup:nsi della salute fisica del popolo. Anche qui doveva valere il manchesteriano "lasciar fare, lasciar correre". Questa è una teoria suicida. E' evidente che, in uno Staio bene ordinato, la cura della salute fisica del popolo, deve essere al primo rx,sto». « ... Bisogna quindi vigilare seriamente sul destino della razzo, bisogna curare la razza, a cominciare dalla maternità e dall'infanzia>. (O discorso dell'Aacemione, 26 ma9• qio 1927.S. e D.. ...ol. VI. pa99. 39. 41. 42). « il piano della bonifica integrale è gigantesco... E' la terra riscattata e, con la terra gli uomini, con gli uomini la razza». (Al Gran Rapporto del Fcucùmo, 14 Ml• tembre 1929, S. • O., .,..ol. vn, pa99. 128 e 129). . .., « Genovesi. voi appartenete ad una razza che io amo, una razzo asprigna, di poche parole, ma di propositi tenaci, una razza che ha fatto la sua fortuna in condizioni difficilissime, che ha osato, che ha varcato i mari e gli oceani; una razza non di semplici mercanti e di semplici trafliconti, un~ rp-zza che ha dato eroismi sublimi in tutte le età, che ha conquistato gli oceani con Colombo, ed ha dato una passione formidabile alla nuova Italia con Mazzini, che ha dato CQn Mameli il poota della repubblica romana e con Balilla, la giovinezza che · spezza l'oppressione dello straniero>. (24 maggio a Genova 1926. S. • D.. "t'"OI. V, pag. 342). Il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==