La Difesa della Razza - anno II - n. 18 - 20 luglio 1939

NUMERODEGLITALIANIIN CIASCUN DIPARTIMENTO DU~~ERIDIONALE ~ CANIIJ. !Wl • r l! / LOZERE lll!ll '""'-. Ai~ON l 'TARH IJITTJ ;:h :--11.tJ.:nl})ieram, lrOJ>po po,c1) num<:ro\1, lrOi>IJ'UI"''' <:n \' ior,c 1111)Ml' troppo 1ntr,11>rcndc11U ... Si pçnsù allora agl'haliani •· J~ documtnta. in ba~c a dati e cifre, l'on<fala di ,·it.- pori:ua dat:li i1aliam, la ri,·alori:ru.zione dt·1 beni t dcllc- co~ che <.1 tbbc doJ''° 11loro arri,·o, in 111ttauna r~ionc desolata e 5quallida J)er f<'<-lln uont kma e J'elOdo cominuo della popolazione indigena. OIPAATIIIIIENTI ALPI MARITTIME BASSE ALPI ALTE ALPI SAVOIA ALTA SAVOIA TA K~l,l,A 111 Proprietari ·~:r.-.. 2.588 1.5&7.89 324 1,731.70 144 295.90 299 540.40 20t 311.32 ~l;t 11dato csscrnialc che confer1scc all'impre~a dcgl'ltaliani 111 Francia il carattere di un'au1cntica grandio!,a opera di colomz zazionc, è il stgucnte: c,s1 s1 sono finati alla terra, l'hannn acquistata - con nsparnu JlOrlati dall'Italia. o accumulati gr,i ndlo a granello sul posto - e ne sono diH"nu1i proprittan. Oppure l'hanno 1>rcsa in affitto a grandi distese, t'b1qu~te s11r lu NraHgers du,u l'agricolturl', fatta c<11eguiredal '.\linist~re de l'Agncolturc francese nel IQJ'S, ha rilna10 sp«tficatamente, dipammcn10 per d1p.1nimcn10. quanti erano in quell'anno , pro pne1ari di terre. o affinaiuoh e mcuadrt naliani 111Francia. con gli ettari di ttrra da ess, posseduti o coltivati. Riporuamo le cifre cM rigu.udano i 30 d11l.utimcmi meridionali (\. Tab. lii). BOCCHE DEL RODANO 1.122 4.925.47 Pn quanto n:ramcntc enorme pou.a apparire la i,uant1tà d1 1erra francese che è m mano degl'itahani, bisogna tener pre<11en11 che I dat, riportati sono del 19.17: t:ioè, di circa 12 anni fa. Da allor:i ad oggi il 1ra1>asso. o esproprio o cessione, è continuato, t'd h.t ct'rtamentc r 110tc,·ohnente aumentato il suo ,·olume, per cht 1~ri1<111ono, anzi , icpp1i1 " aggr:rivano, le au,e che lo hanno m1z1almtnte dc1crminato. Che cnutà a,·rl og,:1? Quanta 1crra d, Francia è uucstata agl'haliani, come riconosciuti le,::-it11m1 propriuari? '.\la t lecito chiedersi ~ c-ffc11i,·amc:111c sono ,,oW qlK"lh cht· abh1amo , 1sto gl'luhani. nt1 tnnta d1Jl.'\rtime1111della Fu11c1a0 mcmhonalc. Qm entrano 111..cena i cosiddetti e n;uurahuau >. E liii Cjll('SÌIO,. 1)(111{': qudlo ili sap<'r(' ~(' lt\110 cu\ che \'Il '()tlf) VAUCLUSE CROME tstRE AIN GARD AROtCHE LOIRA RODANO HERAULT IAOHE ET LOIRE AUDE VAR ALTA GARONNE PUY DE DOME TARN TARN ET GARONNE LDT ET GARONNE LOZtRE ALTA LOIRA LOT CANTAL AVEYRON CORRtz.E GERI 37S lto.00 40 150.17 1N 744,01 11 IS2.71 20S 433.20 " 11.25 S7 71.21 18 32.0I 251 244 .. 1 5 IOl.77 .. 71.00 3.214 $.070.59 721 5.114.74 14 22.00 3 17.12 151 4.2'0.00 1.832 1.114,21 "' 233.71 3 o.so 1,046 1O.519,to Amttah1oll I Uztldri ,~ ........ li ·111.ttwt•- 5,937 3.225.11 :m 1.554.IO 142 392.14 1N 294.34 111 43.0' 1.143 4.910.42 S10 1.389.00 17 311.00 133 500.24 ., 20UO 142 1.IM.IO 21 42.22 11 173.00 34 St.21 21 115.30 21 21,00 42 ""·"" 1.961 &.909.51 2.741 14,188.22 32 193.00 ... 3.307.12 1. . , 12.2$7.00 2.741 12.451.k 1 35.00 5.20 271 1.101.11 • 109.00 31 142.15 2.493 17.675.36 7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==