SANGUE E GENIO DELLASPAGNA F,na.lmentc la Spagna non nw ,nc,nuncnte sosgci tata e s.1,gnocc-ggiata cb" mori (a d,ffacnu. della Greci.al cstupò e sactiò affatto gh stranttn dal suo seno. E non IOlo gli stran1ffl, ma con C:SSI la lor fede, hngua, lcttttatun., costutn1 e tutto E noo solo tutto questo, ma nu.ndt0 il sangue e il gcniett strarucro, e~ non nw poturos. mocob.rr col nu.on.ù~ tutto intero qulll. (u finalmente rigettato (uo,1 d.a.14 tl:&2IOOC', ttStando questa c06i puramente spagnuola d1 .san~ (pul10do scnu. guardare alk minUZtt) come l'olio resta puro quando sa separa da quaJchc: bquo«-:a cui non sia.si nw punto commisto. ( E ,-ogru. Dio che anche in qucsu ult:Jma partt b stona dc-" grui rlSpctto a· maomcttuu s,a confonnie a qucUa Mgli spagnuoli, com'ella è Ml r<"Sto,e come i grffl oggi procurano). Lad®'·c oella Gslla i Franchi sempre 1tgnarooo. e spenco 11 nome stesso dt' naz.ionali,e mutatolo ~ loro proprio, e confusi inucramcntc con CS5i, ancora regnano. SKCht, ~to al .sangue, non si può dir se quella naZtOM sia ptuttosto Ga.Jlcs,e o Frano, quanto alla tt:li. gaonc è Gallcs,e,quanto 11 costumi e alla lingua è parte G,llnc (ooè launa) parte Fra.oca, bcn(M rind,gtno prevalga, ma non quinto in lspa,gna. Odb stona modtm.a di Spagna, delb sua ttnaeis. suna fede e supttstWOOC, oode quanto alb. religione ella è ancor.a, s.apuò dìre, oggidi nè pt ù nè meno qual fu qwindo scacoò , mori, e qu.al fu prima dc' moo e ckllo .stfflO M.-nm~ e c:r,ul fu la Cnst1aniti g,cncraJ.mcnte nt' bassa mnpi. a d1Ucmus di tutte l"altrc moc:lttM rwioo1 cnst&SOC, e sochc: oon criJbsnc; ddls nuri.bde aotidud., per cosi dir, di csrattttc da la mostn.u negh u.Jtim1tcmpt, non xade parlare, dscodo cose URI oo&cU lingua .spagnuola i già confonnissima aJl"1UIWLII pu mdol, (olttt &!l'e,uuu«o) quanto possa es,er bo. gua a lingua. Ma più confanne s:arcbbc, se dla fm.se Sbb tgualmcncc coltivata. (()(lJW& e pcrfc:z.ionat.a, ooè ncsse avuto ugual numero e nnctà e a.p.ciù d1 scrit. tori che cbbr l'it.alwu.. Dalla piega che dla praie dfctb,-.mttlte si rxcoglie che quando ncue progredito, la forma e l'indole che avrebbe nuta lii uno staio di pttfc:uooc non s.artbbc stau punto d"-ersa daU'1uJ~ alb quale pc, coruegu,nu b lingua Sj>l&Duola suebbe suta tanto più conforme che on per la maggMX con. formità d1 grado e di pcrfeziooe, pcrchè ora la nug. gio,e, anzi forse unn d1ffCTfflZ.Sche passi tra il gmio o ptuttosto la forma intrinsca. di queste due hoguc. s, è che runa è molto mcoo formata e pcrfcz.ionata del. l'altra, e anche men ricca. 11 che con la copia degli Kntton e delle matnic non sard>bc su10.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==