Lo flotta lrane•M uttoeea Cugliar'j n•I f•bbra-io 1793 (Stampo do! Muse-o CIVLco d1 Cagliari) ][ ..,ardi ('Ominciarono :i \'0110.•('('r~ia ..J('alld dei fr;.w<·e-i nt'I ,•wlo untlcdmo. quando. dc..idero-.i df'I l"i11 li1;endt'nza ut' ae<"el• a-cono l'allcanzs conlro i'imJ)t'~no di aiuti pt'r 111\11 t<Hlt>r(' --ollo In polenlt domi11niiont" arap:one--('. Enrno --lati i frnnce,..i a -.ollttilarrw 1'111lca111a. (·01Hh<·en◄lo la et1i1udine e il \ alo re dei giudi<'i d' \rliorea. \la .poichè il Duea d' \nE=,iò.imece lii aiuti maulla\a ..oltanlo pronl(-.'.-.e. il gio\anc fratello di Eleonora d' \rhorca taizliò corto f" radunato di domenica il popo;o ltnanti alla Cattedrale di ...;:mia \laria proclamò: e <'Ome l'allean,a con Carlo d'An,:iò na -.1a1a;.treua 3J.lt'rlamenl<' e pnhhli<"ame111e.co,ì apertamerile t' pul,lilicamente t1111ido,eH1110 a~~i-.tere alla re,oca di e•--a > Oa allora i Sardi ;.opporlarono il rontalto con pii Spa,e.noli, -omi-.-.ero ,e11z'a1Tc1to.ma N"--pin-.ero rou o,lio op:ni lt'utalin) ,foc<'upaiione dei franc~i. Truppe france~i -<barcarono --ulla co-ta -.ellt•ntrio1111lcd.-el. l'i-.o:a nd 1527: erano henc equipa~!liat<' e l>t-11comandatr ,la 1111 ,aloro:,;o italiano ri,111eiato. Renm Lrbino da Cf'ri, Erano •lati -.olledtati all'impre--a dai Doria ,li Genorn ehe \Ole\ano haranare la Sardep:na come già fareurno per la Cor-<ka. Tri:.te ·ondotta tJu€'lla dei Doria che per raffor,.are i loro feudi d1ie- ,le\11110la proteiione ~.lei fron~i. i quali però do,e mettcHrno piedi" non era per 1•rotedope ma per farla da padroni. Cohi <li .-;orpre,1ai ardi ..; trincerano nei loro cutelli. da cui fatt\ano -.ori ile alla('('ando con , io;cnza il nemico per decimarlo e guudagnnr tempo. nell'aue,-a dei --occor:,i che non aHeblwro tardato ad accorrere dall'interno dcll'i:,ola. \la i frana-~i aHiti rinforzi dai Doria riu!><:irono ad a,.1111zare occuJ)ando Sa~ari. Trattarono la città come luogo o;;a-110 Ji hhacco. la ,pogliarono. !iii diedero alle gono,iglie al punto ~hc tani i ne morirono da~li ~,ra, izi. L'orgia durò <1ualcl1e nw..e. I Sardi del Logudoro t: di Gal lura aecor--<"rointorno ai loro capi. -.1rin,-.ero d'a--.. edio la ciuà. ohhli,urono i france-<i ad u-.cirne. li iu<"allarono ,er,o il mart·. 11 capitano dei france ..i con i .. uoi pochi ,campali ru ('o-.trrtto a imharcar"i rapi,lamentr sulle ll3\ i dei Doria. I' prendeHè il larii) n('I mare temr~e,tO!<O cl~e !"°~nplet,~ la di«folta. Fra an('ora .fre--co il ricordo del;e or~ie dellr -.oldata_11:lit• france--i a Sa~~ari, quando 25 anni dopo. e-ccoti il cor-..aro Oragut .--ulla spiaggia tirrenica di Terrano,a. prO\Cnicntf' dallt' -.correrie nella Cor,,;iea: il tremendo ('Or«aro comanda,a I( ciurme di predoni 1uni~i11i. el,rei --a(:('hci~iatori: ~barca re deprOOare ripartire l'OI bollino era il fine della loro impre"a. Erano ~li alleati del R,.. di franda e do\e\ano preparare io --har('O dei franc-t';ii. lnfaui il ('Or"aro mi--<' a ,.acco Tcrrano,a e ,i a1Xinge\a a de\ U"larc le rampagne: i f rance,-i erano intanto :,barcati rou ...-11e1alere. l..a rrll7i011e lei .;ardi fu fulminea. I gentiluomini del Lop;udoro non tardurono a formare un e--ercito di \olcn1cro<i,ì che accorre\ano come ad imprei.a in cui non c'era lempo du pt"r• d<'rc. -:.ilrttlla\a di ricacciare in mare i franetti. '\on ,i fu una hauailia ,era e J)ropria pcrcl1è i france,..i .;i di~1,er<ero, .. j diedero alla fuga. ripre--ero i loro legni lasciando nc)?;li i,.olani solo il ricordo delle rapine dei <'Or::1ari.che l"',l~i a\~rnno mandato uanli per pr('JHtrarc lo ,barco. 1erroriuando. a CO<l.lumci:=:allico. P<'r <1ua!"iun ,.ecolo non ~i \ ide più l'ombra llei franct~i: i,i,mhra,a che ormai i ~rdi fos!lero lasciati in pace. \la nel 1637 la Francia era in lotta con la Spagna: e fol':ie pn assicurarsi le- \iC di comunira1ionc ~embrò ulilt> ritenlare :J9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==