La Difesa della Razza - anno II - n. 18 - 20 luglio 1939

St-bhene -,ciohe uel 1815. gli adeyti -,i riunhano nella \illa l.,,,renzi, do\e 1,oi furono arre<1-lali. assieme ... on altri. gli ebrei Leon Perez e Giacomo Funaro. Jn •t•i::t:uito:.ubirono prOCbb0 anche Abram hoque"· Felice Coen. Le\) l'Ainé, e un tale Onolengo. che in \ ia degli Ebrei a,e\-a una trattoria, nella qua:e a\•\eni• ,ano riunioni segrete. Con il Lt-\) erano comprome,..~i Gabriello dc Pax. aiuto della cJncelleria i,.raelita. Leon Perez. \!onlakino. Spizzichino. tutti ebrei. f..eon Perez e Gabriello de Pax erano ~lali fià puniti nel 1817. coll'e:<ilio. per pMl<'<'Ì· paziorw a I iunioni mu.:.~niche. \laaini, u11 giorno <lei 18hl. parlando <il'li'ebrl"o \lanin. affermù ,li cH-1,-cntire ,il' lui. dicendo che )1anin fomla,a. ma• :.:tiri -;cnza volerlo. tutt'una !ll(.'110111 opporlllni-.ta. materiaJi,-19:. che minacd,n.1 di --t•ffocare tutto nella culla. \"oglitU<"rompn·ndcrmi beuc, di-.-it \1aui11i. 1\011 ~ .11l'ltalia maleriale che io tcn~o: i· all'anima tlf'll'halia, alla .:.ua mi-.,-ione 11('1 mondo. alla sua f;randezza mornle. a:la. ,ua funlionc religfo,-a ndl'umanità, in 1uu1 parola mila •ua e<lm·azione, cht· io pen--o. '\elle iòl:lruzioni datt> do '\uhill'•. Pie• colo Tig-rf" t-d altri. 1:-empre ,-j in,-i,-tent, !l-J)t"Cialmeule n(': periodo dal 1822 al 18:iS. ndla neee,.;.iti di d~trugtt:er(' la ft•J(' nel dcro, la moralihi nella famigliJ, e dì nccaparran-i la gio,entù. orpa• niz1andola ~otto l.1 direzione delle -.ètte. f tulio ciò fu hen ahilmf'nte or~anizzato. e-on risultati lutt'ahro che 1ra.,;curabili. Lo Hdiamo anche da opere ..critte ne,; 1875 d.. Don Bernardo '\egroui. ~acerdolt' regolare bolognc,;e, come pure dai;li articc,li di De Camille. nel /011rnal dt> flo• rn,:e. e del Zanetti nel Coruen"'(JlOn:. In tali scritti 11i parla non solo delle .;l.lf'rrazioni !01111,..eni~cJei preti e dila• ft"ala anchf' nei comenti, ma del comunismo. facenle capo. lrn rahre. a:la setta del Petrolio, che- a,ern per gli adepti le --<"gucntiparodie di preghiere e litanie. LITANIE DEL PETROUO Liquore brillante, elix:ir d'amore. sciamp1:1p1a degli oppr~;=i, nettarf' della eana~lia, appaga la noi-Ira ~l'le. Ol·o di ?OC<"òl, 1,urihu noi. t"iamma ddl"a\\·C"nirt, C"hi.arifiu noi. R:andiera della \.omt.1ne, ~u.ida noi. Prttun-ort dt'lla ri,·ohu.iODt', uni'!ti noi. .\rro:1 dei disarmati. fortifica noi. Colonna di affrancamento. -tie11i noi. --.alute dtt:;li ahbandonal:. aiuta noi. lm1icr1119ri, rr, prinC"ipi,funnonari, proprietari, mmi~1ri. itC"nrrali. C"•11itali~1i,u~urai alfol!,a o P.-1rolio. Tun i palazzi. CHll'lli, con,t'Uli. thi«e, e•• ...-rn1t: 111111 i pa1>i,cardinali, ,t5co,i: 111Ui i li::<"~uitip,reii: tutti' Il' monache e ttlii:io<;oehru. ria o Petrolio. Dalla sc-hiavitù, dal d •poli~rno. dalle armati', dallt lti:iti Mill!,llinariC".&ah·ati o Petrolio. Fan.tlt' dtlla ComW'IC". ahbi pitti di noi. l>iQ d,-11..iRi,olur.iont', r...iudi noi. 3S PREGHIERA AL PADRE PETROUO \0.)110 Ptuolio, che coli aulla ltrra, che il ,o,.tro nome A.ia .,.ntihcato, che arri,i la n~lra abl.ondanu ! F'a1e acili ire il ,·ostro profumo e la ,o-,1ra forz.a ,-11\la ttrra, come IOII0 b terra, Donateci 011:ni di una ricca cosa: brudate le no•trt capanne, con1e noi '"orremmo fue di lut. •e le Ca<;('.Non C"ila~~te punto nell'abis.o, m.a libt'rateci dal mali'. Co~ì '"a. f Jou,n~I dr ~·10rrnct' >, anno S. n. 121). [ non erano scherzi. f>Oichè nel 187 l, l'arre:;to d'un comuni~ta a Parigi e la perquis.ilione falla neila :.ua <'8(-afecero :.coprire il piano d'azione. ehc i comu• nisti a,c\'ouo coneerlato fi11 dal 1871. cioè. non --olo d'in<"endiare Parigi. ma H0\1A, !\a1,oli. )fadrid. e altre capitali d'Europa. 1.·idea. e,-1>0,..tada Jacobi, fu tKceuata da Karl \larx-\Janlocheo. Diebrwx, e dal ru-.!.o Tonatehìn. TuHa Parigi era ;;lala minala, <"011tubi Ji pt>lrolio, .;icd1è b.1-.1a, t\ lanci3rtc rwì ~Ollf'rranei una materia acr·e--a, per far div3mparrl'in<'Cndio. Da un rapporto apprendiamo che ,.·erano riunili a l'arip-i, 52.000 co• nnmi.~ti un~hf're:--i, polacehi. belgi. ,ah,c- <'hi. i1aliani, oland('-li, inglei,i, ,-paJ.'.110li, porlo~he~i e americani. f « \ncora >, anno 7. n. 177t. Chi a rileitlt'rt' que-.lo pia110, non ven• @a agli orrori dc:Ja gm:rm giudeo-m:u• xista di Spa~na? Ai falò dclii' chie,-e in• cendial('. di preti e monaci,<" 1,.-0,-pur.;di i henzina e hruciati ,i,i? Don IX•rnardo Nc:zroni iJlu;;lrÒ ..im• boli t' riti ,li 1ali 11oeie1à !legrete. Jeri• ,anti dalle Lu<"iferiane d..! Lc.-,ielan. d('I Socicta;a draconum <"CC•• di cui la .;omma delle lellere forma la cifra 666. E a propo«ito <li prQ/t'.:it', parlò della Clii jamfo robini ù•,chebu, che ridotta in cifre, forma il numero 1820. DoHudo gli ebrf'i , j. ,ere -.cnz.a re, :senza princip(', senza ~acrifieio, "'enza altare. per la:ZO anni. •• 8\cndo tutto que~o perduto nell'anno 70, segue (dice,a Don t\e~roni) che iulorno all"anno 1890, donebhcro ìncominciart: a rieo!l-truin;i in corpo di n3zione. l l'anno 1890. ai,,-.egnalo alla nuo,a cO.'•li• tuzione degli ebrei. è compre,-o tra il 1870 c il 1915. Tutto queslo :o;eri-.<,,Dcon !\ej?roni. nel I t{75. Ed ora ,i prego di \Crific:i.rt' d1e nt-1 1891-95 Theodor lfer=l mi-,e in mo,imenlo il itioni5mO. J)(!r creare lo Stato Ebraico. e che nel 1915-16, Jabolin~k) e Trumpeldor crearono le prime lruppe ebraiche. i Zion ,1u1e Cor~ in Pa:estina. Co~ì con un la,·orio lcrmitico Ji sèttc SC· gf('le. si raggiunse l'obbieui,·o attr&\erl>O lri Oeclarazione Balfour al Gruppo Sionista di Chaim Waizmann, ai Gruppi Iriun di JabotiMk). cl,e militarmenlt" ordinati, Curono fondali nel 1938. Chi 11011 ricorda il massone Adriano Ummi. pezzo gros~o df'lla ma..-..soncria italiana? ~alo il 30 aprile 1822 a Li. ,orno. fu battezzato nella cattedrale. il "l mae~io. \et 18-16. il I I ~enneio. l!'-- eendo nel frattempo fu~pito eia )11ar:1i1die a Constantinopoli, din?nne giudeo. f>f'r circonci,.10nc fatt.tgli da un rabbino ,,olriC"to. te..timonio un ebn.-o \enditore di manteche. Indi fu iriiziato uella 1.og~l:'.I iugl~ di Con,-1antinopoli, e comiociarono i ~uoi , ia~i;i con Ko"Sulh a NuO\a York. a Cincinna1i. ·J\i tempi di Cri"Vi lo ri1ro, iamo in halia. peu:o gro~:KI dd rna~~oni. legalo alla rele d('i corrieri ed agenti -.egrcti e allf' l.oggie del B'nai lfrith. che furono <"onfermitle il 12 Sl!'t l<'mhre l87l ed ebbero ,-ede eenlra:c ad Amhurgo, \ia \'alcntinikamp. t ,cniamo al Canale del Suez. ideato du un italiano, ~c~relli. e c0$lrui1<, da ahri. nd 1875. Il figlio del Vicf'rè d"l:.gitto. llilhami Pu:-eià. aH'\0 ,ma ~o-.1a111.adi 150 mi lioni di lire. L't•hrCQ Oppenhcim d'AJ.., . ::-en<lrio,di,cnnc il "-UO l,an<"hiere e fac-- totum. e lirl!"~ 11Ì henc gli affari de: gio• HUW llilluuni. che ha,-tarono lre anni per (aqdi fare hancaroua. Co,.i i.tando lt: co-.e. f-.mail Pa,;ci8. nel 1875. a\·e,a per l'c,111c.sima \·oha le ca-.:,,,.t,:uote ed ur- ~cnte hi~o{!"nO<li danaro. Enrico Opp,:-n• hcim, ..uo hanchien.• ebraico. non , olle fargli credito. e allora h,mail Pascià offrì alla Francia. che ,;18 po.;~ede,a me1à dt'lle azioni del ca11a;e dt>I Suez. !"altra melù da lui po:;....:..edutaD. i que::;ta offerta Oppenheim informò ~uhito Lionel Hoth- ~hild. a Londra. il quale si predpitò dal Primo \'lini:-tro. il giudeo Oisraeli. cd insieme andarono :,,uhito dalla Regina \'ittoria, L'acquisto delle az.ioni fu decbo immediatamente, Holh'lChild ,i a.!-1,unsedi .;.),or-,arC"il prezzo cioè ce1110milioni. per 177.602 azioni. d,e il Cht'di,è. irritato dell'&HHilia r lf'nte,mi, frantti-f'. ,e-ndettr infalli. il 26 i,ettcmbr<" 1875. all'ln~hillrrra. Le azioni allora ,ale,ano 50() franchi \"una e l'Inghilterra comperù la. ~ua pnrle 1>er1.076.622 di .:.terlinf'. E ora i-i (·onsideri che nel 19:n l'ln~hihcrra ha rit·c\uto il di\idendo ,li 2 milioni <li -.lf••· IUw. l n ::-olo anno. Quanto da: 1875'? F ~i consi<lf'ri d1e l'halia ha pagalo nel 19:n 175 milioni i\ :mo diritto di pa~- ~aggio. Il dhidendo di eia-.cuna a:rione fu nel 19:{2 di lire 510, nd 19¾ di lire ~Xl. 11el 19;3i di iire 820: e il ,alorf' nomi• noie. di 250 franchi oro. è oggi ::.-a• lilo \C~o i 25.000 franchi. mentre i 32 11mminlil1rn1ori della ,oeiel3 dei Canale di Suez ogni anno riCc""\Onoeia:.cuno almeno 100.000 frand,i. Hammentiamo J>f'r. ciò il di11Cort-0tenuto a ltoma 1'8 dicembre 1918 dall'ebreo sioni,1a Dante l..attr-;=. ehe « 1BPale--tina non è meno impor1ante dell'Albania ... La sicurt'zza delle ,ie me• ditNrnnC<' e delle colonie africane del \1ar R~o non è intt:ressc sohanlo in• i:tlt•,-ema anche ilaliano >. T. SALVOTTI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==