La Difesa della Razza - anno II - n. 18 - 20 luglio 1939

L'apot~i di John Bull celebrata dagli ebl'"ei alla Boraa di N1,10.a-Yorlt, mentre in ogni parte del lllOado i popoli Ulerml pagano il ho dell'imperialiamo giudeo-britannico (ccneotura pubbheota dal e Llfe » di Nuova-Yorl::l <:i:mpila1cdal Bargello lisle di congiurali. i-i base ai rapporli del Bargello -del 14, (ç., e 20 aprile (reg. VIII; da un elenco di queeto registro risulta pure che gli ebrei erano parti(,UJnid. ei francesi e della principeJso. Elisa. Veno il 1821, giunsero a Lh·orno emi5sari di società segrete di altre parti d'Italia. i quali nelle adunanze musoniche non solo ebbero buona accoglienza, ma nOn faticarono molto a cambiare questi musoni in adepti delle sètte carbonare. I moti ~oppiati in Spagna e a Napoli nel 1820 non ave,•ano lasciato indiffcn-nte un certo Lorenzo Leoni (ebreo) abitante a Livorno, il quale era in corrispondenza con un certo Gregorio Marchellini. che chiamava anche Riego. mentre egli itt-Mo ti faceva chiamare Quiroga. Era ahresì collegato con certi Luigi Mcnechelli e Rubino, condannali per ragioni politiche nel 1820. Non erano $Oli, ma risultò, come si ,·~dc dal rapporto del Bargello 2. 6 Ju. glio e 2 agosto. reg. VII: « che nelle COSt' dei c<msoli inglese e ame.ricano, l'uno compromesso come moJs<me, /"altro già m.,lo perchi. ava.~r.soali.a restaura:ione fin dol, 1814, si lraUam continuamente di cose politiche e nel senso favore,·olc ai lil..erali. E l'Audilore segnalò il 10 set• 1embre 1820 (reg .. XXIII n. 283) al Prcei-dente: « ... e tra &li ebrei iiungea.'<fflO ~r tempo le più segule noti.de politiche e corrc,•ano ed erano letti a,•idamente i principali giornali di Europa, probabilmente a ecopo puramente commerciale, ma con sos~lto di nwlti che questa CU· rioJità fosse animo.la da spirito di partito e che vi foss.cro dei ritrovi per comunicarseli•· Queste segnalazioni cr&no originale da documenti tro,•ali ,·eno il 23-25 luglio del 1820 prCS!IOe certi ebrei, componenti una diisciolta società di franchi-massoni>, e da fogli sov,·ersivi rin,enuli perfino nell'atrio del palazzo del Go,·ernalorc con il disegno di un martello e l'abbre- ,•iature Ca.ri; mentre nell'atrio del com• mi~riato (lell'interno fu lasciata il 27 luglio 1820 una nota dei centri delle eèue. In una sopracarta eu cui era sc:ritto a grandi caratteri slampatelli C.0. Po, si oontene,·a un foglio con la seguente nota scritta a stampateUo e con l'emblema di una band~ra celeste, rossa e nera: e Con5iuro • E capi dei N. B. Carbonari: Corei 62 Pit-ani; Napoli 34 Pugliesi Joseph; Ebrei 44 Colonna Ges.; Sviseri 11 Costa Don Paul; Martesi 13 Drodi Lorenzo; Lhorno ~2 Alera.,i Lorenzo; Pisa 18 Oonchi Gim,.; Firenze 8 Rioo Andrea; Sardi 28 S.pcis Louis; Gtno,•a 36 P:nelli Michele; Porto"ccchio 83 Giuliani S.lien; Luoca 14 Cantini Giovanni; Trieste 19 Pò [ti.enne; Francia 22 Oeriè lo8eph; Milano> ... (due parole inintel• litibili1. Le loggic massoniche nel 1814 erano òue, una di cristiani, l'altra di ebrei. la quale si raduna\a nella villa di certo Franco in una località chiamata Crimea. !17

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==