La Difesa della Razza - anno II - n. 18 - 20 luglio 1939

t• o I ~ 111 i e a PSICOLOGIA CRIMINALE ~~ 32 Qui noi ,·ogliamo considerare lo s\'ilupr110 del· la concezione ebraica del delitto. Ndla colle• zione e L'Ebrai.snio nelle scìcn:u giuridiche, (Dcutschcr Rechts-Verlag, Bcrlin) è uscito T<'· ccmcmente un saggio magistrale del don. M. ~likor('y sul!' e Ebrais,no nella psicologia crin1i11uk > che, nel proposito, ci dà i migliori punti d1 riferimento, tanto che qm cr~iamo interessante darne un hrevc ragguaglio. Come premessa dc,·e valere la constatazione, che all'Ebraismo. in fatto di morale e di ,•isione del mondo, è propria una precisa ripresa della nota dottrina della doppia verità, e, invero. non per ,•cmrc a capo di antinomie scola·)tiche, bensì 1.er dei precisi scopi tattici. lnfaui è cosa a tutti nota che mentre l'ebraismo pr«lica, ptr i non ebrei, il ,•angelo della democrazia, dell'eguaglianza, della parità dti dirnti, dell'antirazzismo, dell'internazionalismo, ri~n-a per se stesso tutt'altre ,·erità: per i oonti propri l'ebraismo professa invece il più rigoroso Hclusivismo ranista e nazionalista, non intende per nulla confondersi con la comunità dei popoli ariani e, in una fonna o nel• l'altra, non dimentica l'antica promessa del dominio universale del e popolo eletto:, sull'insieme delle altre genti. L'accennata finalità tat• tica di questa duplicità, s«ondo la polemica antiSt1l1ita, è ben C\'idente: mentrt l'una mora• le - quella interna - è destinata a rafforzare I! pr~servare la razza ebraica, l'altra, quella esterna predicata ai e gentili >, ai goim, ha lo scopo di spianare le vie ad Israele, di propi• ziare un ambiente disarticolato e livellato, ove la e libertà> e I'c eguaglianza dei diritti:, serviranno solo come mezzi per svol~re indistur• batamentc un'azione volta alregemonia e al dominio del e J)Opoloeletto>: così come lo mostra in modo lampante l'esempio•della ebraizzazionc ad oltranza delle nazioni democrati• che, <lei popoli che continuano commuovente-- mente a bruciare dell'incenso sugli altari degli e immortali principii >. Questa stessa congiuntura si palesa - secondo l'analisi del Mikorey -- nell'ambito stes· so delle scienze giuridiche e della cC>ncc.r.ione ebraica del delitto. Anche qui si ritrova la h.·sta di Giano bifronte, la duplicità tattica di '''--'<Iute di morali.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==