I RIZZA n.scenti che d1stmguono ancoro. oggi le razze. Gli Etiopi e i Nubiani schiavi suscitano interesse nell'artista per la novità dei )Qro costumi e la stranezza delle danze e dei riti e gli Asiatici per le difficoltà incontrate nel sottometterli e poi per la corruzione dei costwni. (Teb.; Tomb. private n. 93) Coro:tteristici più degli altri i connazio- .J =i !8\o~~s=o~ !::e~•c:~ Suonat~~at~:~J) Tombi cadente, :con il grande naso e le labbra tumide e gli artisti li effigiano con sommo piacere accanto agli altri popoh tributari. Qualche volta i pittori schizzano vicini i profili dei vari popoli sottomessi, in mcxio che risaltano i caratteri di ogni razza sottomessa all'impero di Memfi o di Tebe. Asiatici. Negri. Libici sfilano e si prostrano ~ raone, testimoniando la supremaW'dl' un popolo che non tien tanto lo ... i ! Negri quanto i Giudei cui non - leva di banchettare in presenza d F.gizi o di celebrare i loro riti, ,ritenu ob-. bominevoli (Bibbia Genesi cap. 4 ). Questa salda C06cienza razziale pe se al popolo dei Faraoni di trionfare con l'integrità dei costumi e delle l che con la forza delle armi sui vicini Mediterraneo e di fondare il più an r:?Y·-- .... -=.. impero che si affacci. agli albori della storia del Mare Nostro. Fin da allora cominciò a pesare sugli Israeliti la maledizione delle genti. CESAREZUMAGLINI Negori.Asicrtid • Libici (T•be; Tomba di S.ti I) S•ffitrke (Stat-.i&tta di legno d1plnlo)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==