24 po!cn::.a e vast:IJ delrtmpero fa ·co. eh-.:: ai tempi del suo mass1mJ splendore, si estendeva fino alla Pale stina, alla Libia, alla Nubia e oll Et:c.- pio, restano visibili testimonianze r.<'. - l'arte di quel misterioso popolo. Le ral fìgura1.ioni egi:de confermano la biblica t:adi::i.one della « schiavitù d'Egitto•. che tanto ricordo di dolore lasciò nella storia di Israele, e pongo:t? netto la di- ._ ~ .. i,~~ stinzione non solo razziale, ma anche Sa~ rdo ti • ... g~rarchica dei popoli che obbedivano Tombon 601 • • 01 sovrani dì Memfi e di Tebe. Le figure elegantissime delle tombe 1c. (?: , ~ gali della XVlll dinastia ci presentano 1 ' • faraoni come appartenenti a una razw ~ ..- ;,_ ; '-.;. ~ alta dolicocefala, dall'ocx:hio caratten- ..,, stico e dall'espressione intelligente. S1 vedano ad esempio i crani femminili del · 1300 avanti Cristo, nella cui figurazione non si deve vedere alcuna intenzione '1 satirica, trattandosi di ritratti imperiali, l o il nobile volto di Ramesse Il, che ~ estese largamente i confini dell'impero 1 o il ritratto virile dalla testa a C'Upola e ,.. dalle labbra volitive oome quelle di un ' ~ latino. Confrontando tali figure, in cui I rifulge la nobiltà di una razw superiore ,. con quelle dei JX>poli vinti si nota una dille,renza di tratti, che spiega la gran• deua di un popolo e le ragioni del suo dominio, mentre rende manileslo che nel corso dei millenni si sono conservate intatte le carcrtteristiche piò. appaL'lcpoa Ebes (Ben1hoaan; Tombo n. 3) A.menbotpe D • lo sua nutri.e
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==