~ mt•ridio111:1le.tlMI Hio Br•H> mt"niCMnoall.t Terna (Id Fu11t·u. -.u una popoluione tot.aie di cirta nounta milioni. ci :i,iano ~le milioni di indios. dieci o dodici milioni Ji negri fra il Brasile e le Antille e circa \trnti milioni di meticci: la po1>0lazione bianca •i •Mir• intorno ■i quaranta mi:ioni.. non u~•lmtnle distribuita, ma ■a-entrala neile grandi cillà co:etier<"del Brasile. dell'Argentina e del Cile. Il mdicei■to, cht è un■ eecuaone nell'America del nord. t' imtte la rtgola dell"Amuica del 11ud; i H:nti milioni di n<"gri e i no,e di mulalli ~lei Nordamtrict1, inseriti nei ttnlo ruilioui li bianchi, formano un■ popolazione mlbt■ ma non n~littia; ~ono due mondi diu~ni e di,·l!i; ~r i mulaui ,algono le (l:lt!I~ lel{""i dei negri: nel Sudamerica imett il libero intercambio malrimonlale tehdc ad unif,care I■ popolazione col Mn,i~ r non &0ltan10 con la economia e l,1 politica; ma il meticcio ha comincialo ormai ad alzar la ,0tt e a farla da padrone; .11i pari■• rome dtce,o. di rinbe."imcnto culturale indigeno autoc• tono: ma anche viii 1>ericoloeo è il fauo cl1e !dietro questa h· "'Urda preleaa di rilornare all'antico. alle mostru1M1ità azteche o al tetro orient■Ji3mo incaico ~i na~nde un■ pericol09U!.. im■ propaganda prototanle e comunista. Difficile pa1 lardi razu nell'America del ,uJ che è $lata ,.empre chiamata la lerra di lulli: ma poichè ~..,. ha ■\UIO la '-Ua forza, la ,-ua ricchena e la ,ua grandena dalle corrt:nli migra• roric europee. e in particolar modo italiane. ~ più che mai r1Ctt----■ rio che ora ,i difend. daile in!-idie e dai ,eleni ckl mt'lic• dato jM't Nihart almeno lo spirito della lalinità P del callo liC'etiimo con cui i: appa"'a nella ~lori.a -~~o ' ,). I ' :' ~ 13
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==