12 di affcn11ure la ,iupcriurit• tlctrimlio imi hiuuco. 11,id1(-.: u11er• tamentc d,'~"° rapprei,enta non già il pa~lo ma l'nH•tiirr. ~i wol cancellare :•~p~ione e A~rica Ialina > JM:r~lituirla con l'altra e lndo-Amtrica >. !li risu--<-itanoanclM: i miti dellt" primi1hc ttligioni incaiche per contrapporli alla Bibbia e ai Vanicli (e Viracocha, cioè l'antica dhinità degli lneaa ho letto rectnlementc in un libro che ho trovalo nel Perù - è imperiore a JchO\'a, perchè n1entre quetiti ha fatto l'uomo di fango. quello :o fabbricò addirittura di 1•ietra •t !IÌ \UOI dar battaglia iMOmma.alla nO&lrach·ihi in nome di un naiionali- !lmo che \-Orrebbe rundtere in onore tt:li antichi ordinamenti &0eiali, a tipo comunitta, degli lncu. In tutti iqucsti movimenti, naturalmente, l'indio non ha nulla a che ,edere: l'indio dorme. l'indio mutica la coca. l'indio muore; è il meticcio che •i ribella. che nega la chiltà dei bian• chi; Nha fuori il dia,olo del pro,cfflio ricordato dal mio amico cileno; e il meticcio \Mtniito è pqgio del meticcio incolto: ~i sene della cultura che ha male aMimilato come di un'arma di ribellione; è il ttlvaggio che ha imparalo a lt'(t.gcrr e a !ICrh·cre, d1c è entrato nel nOAtromondo, ma è ancora tulio <li là. calato coi irnoi istinti feroci nella rana inferiore dilla quale l'incrocio l'ha 1r11ttofoori • fona. Alcuni ,i tono già accorti del pericolo e si difendono; l"Argentina e il Cile in parlicolar modo che t',0110 i paesi più latini del Sudamt'rica; ma in altri ha già ,into il numero e non f' po64ihile opporre alcuna resi.Menu.; in molti paesi delle CO'-le del Pacifico e dcll'intcmo del contillfflle la popolHione metic,.:ia supera di gran lunga quella bianca. Di5cile u~r dati statistiri preclti, ma si può lutta,ia calcolare che 11ell'AO)('ricacentrale
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==