8 « Un corpo nul fatto - dice Buffon - può contenere una bel. l'anima». Ma anche quando noi abbiamo scartato tutti i pregiudizi, la bcllcua del corpo viene s,cmpre a deporre in favore del• J'anima, e piace per se stessa. La natura ha prodigato alla. razza italiana regolarità di forme cd aspetto piacevole. IL sentimento di queste qualità corporali ha permesso alla. n~ra rana di formarsi un inestimabile patrimonio di bontà, gentilcna, sensibilità, a.cdimcnto, coraggio, in armonia con Jc qualità fisiche. Ma questo tc:50f"oatavico, del quale oggi ptU che ma.i andiamo fieri, c'impooc il categorico do,·cre di con. servare, migliorare il n05tro fisico e mantenerci all'altcua della tradizione. La bellcua ha bisogno di cure costanti, csscndo un bene che si perde facilmente, un fiore che l'aurora vede nascere, che accarcua il respiro del zeffiro, che attira i raggi del sole, ma che declina e può perire. I nostri più lontani nipoti ricorderanno quel che ha fatto il Regime per lo sviluppo fisico e mora.le della nostra. gioventù, ma è necessario altrcsl che ciascuno faccia quanto la ginnastica, la medicina, l"igiene consigliano all'uomo e alle famiglie. Sopratutto una guida infallibile per mantenersi sani di coq,o e di spirito è la morale. I popoli che hanno dimenticato la mora.le e si comportano come se questa regola di vita non li ri. guardasse affatto, sono destinati a perire. Roma deve la sua dcca. denz.a al rilassamento dei costumi. Sotto i nostri occhi sono i segni precursori della decadenza d'altri popoli. Sono la loro dcbolcua fisica, la diminu.z.ione delle nascite, il disgregamento della famiglia, nucleo della nua, Ci servano d'insegnamento. UMB.ERTO CARAMORE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==