La bdln:u della ruza iuhana è incoofond1b1le per la regola. ntà dei tratti, l'armonia s.n.atomia.. il colore della pelle, dei capelli, l'csprts$ione del viso, la vivacità degli occhi. Per tali cantteri l'italiano costituisce un vero e proprio tipo, la sua bclleua non è mai stata negata da alcuno, ed è l'ideale plastico delle arti romana e italiana. Di questa prerogatin ooo vogliamo menare vanto. nu è cnto che madre natura ha rao b oostn razza un.a delle più perfette, per quanto perfetto possa esserel'uomo. La bclleua esercita una grande influenza sulla formazione dd carattett. Le ruu noo si distinguono fra loro solo da tutti materiali, ma anche da un complesso di usi, costumi, temperamento, inclinazioni, «,., e noi vogliamo veder-e l'in(lucnu della bdlc:ua su questo complesso. La soddisfai.ione che provi3.ffl0di non trovarci brutti influisce molto a mantenere elevato il nostro spirito. Se il giudizio che facciamo dd nostro fisico è buono, ci sentiamo padroni di noi stessi, 11nostro carattere si dispone alla fiducia, s'inclina alla giovialità, alla bontà, rcadendoci più espansivi e fattivi. Se, al contnrM>, il giudizio è cattivo, ci nu.nca quella padronanu.. il a.ratttte si fa ombroso, brusco, aspro, inclina tlla tristnu, alb misantropia, così dannosa allo spirito e ti corpo. L'attracnu delle qualità fisiche di una ruu è un coefficcnte non disprezzabile della sua feliciti. Poss.edcre una figura piacevole è un mezzo inb.llibile di farci avvicinare, pmncttcndo cosl agli aJtri di conosctrei cd appreuarc aocbc le oosttt buone qua.liti, le attitudini di cui pos,siamo esser dotati; ed ogouno sa quanto tuttocciò influisca allo sviluppo deUa vita. di relazione. La bcllezu ! il vi.so stesso della felicità, e pc:r questo la donna particolanneote mette ogni cura nel rwcondere, ma.scbenre il più possibiJe le impetfc:tioni del corpo e specialmente del vito. f Ila sa - e oc ha sensibilità spiccata - che la sua belJcz:u, la sua gruia snvono pc:r affascin&re l'ucmo amato, e pc:r dargli, .:oo 11 pro( umo delle ,·irtù, la fouA di Jotu.re contro le aV\·ersità. Peri'>, molte, anzi troppe, male interpretando 11 gusto maschile, abbondantemente dipinte, disgustano per la loro maschera grottesca, spesso inumana, e si tolgono volontaria.meote il più bd carattere della nostra donna: la. n.aturalcz:u. Noi amiamo la bclJC'ZUreale e la nobiltà e vivaciti dell'csprcssiooc, che sono proprie della nostn. ruu.. E se qualche volt-a è opportuno cwrcggerc le impc::rfezioni che la natura o le malattie abbiano determinato, non ! con quegli arti(ici che si possa raggiungere lo scopo. l'Autore della natura è la sorgente stessa. della bclleua. La vita che è il capolavoro della natura, è bella specialmente nella giovi. nczza e consi.ste nd vigore e nella buoru sa.Iute. Le deformità. le malattie, il dolore ispirano infcliciti. una istintiva ripugnanza. pcrchè sono contrari alla legge della natura. Un cuere umano quanto più è conforme al tipo della sua rana, tanto più diviene attraente, pc:r la sicureua che ha dj K, tanto più spianata ha la strada della fortuna. La brutteua, al contrario, deprime l'animo, pc:r la sua disarmonia, mentre b beUczu. è il concuto delle proporzioni e dell'ordine, e perciò avviva lo spirito. Scnu dubbio vi ! in quoto mondo nutcritle, dietro queste impronte corporali, un modello; esiste insomma un principio costante di annonia, d'unità, nel quale noi ravvisiamo la. nostra rana. ed è un raggio della Messa.divin.itl. L'amore e l'armonia ci sono da.ti dalla natura e dal suo sublime Autore. Da questi princ:i. pi derivano b ttgolariti dd oorpo e la virtù, J"annonia dell'anima. La di,cordan.za e l'odio sono invece le sorgenti della bruttcua e del deforme, da cui derivano tutto il male e tutto il dolore. Vi sono, per quanto abbiamo rilevato, due sorta di bcllena: l'una che riguarda l'anima. l'altra del COff!O, e possono essere unjte; ma la bclleua del coq,o la il va.ntaggiti, e qualche volta ! ;ndispcnsabilc, di cucre il meno per far conoscere la bcUczu dell'anima. la qua.le, quasi $C1Dprc rimane nascosta in un corpo disgraziato. 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==