4 Quuta rubrica l compilata con l'inl•ndhnenlo di oUrir• ,r---------- a quanti si occ:upuno di rau.ilmio WMI .. ri• di utili uguahnioni sui lihri cb• ai Tanno pubblicando. La bcnitb. • la scbematicitb. <Mlle rec.euioni riapondono crpp\&Dto allo acopo di permetter• agli •tudioai d.i render.i subito conto ---- 01uilftl w,._001011 del magqiore o minore inteNMe delle singole opere. GIUllP,1 PIUABIN! LA RAZZA E LA CIVILTA' Contenuto. li ,·olu· ~ s1 dividt in due paru : organica la prima, che 51 C'$lendc per ditci capi• toh illustranri i vari :l$~- ti del problrn'la ranialt-; frammentaria la seconda, pttd~ composta di arti- <0li separ,uammtc roncc-- piri e talont. ve-rtnlt1 su temi già trattati in prt-- ct<knu. Il ru1i$m0 di c-u, par b. il Ma88Jorc vuol ~re tot.alitario, ci~ non s1 limita alla biologi.a, ma - si n1cndc alla storia e ;1lb. r-,J,:1c.1 QuC"ita i! l:t. an1tttis1ica foodamc-ntalc, e andJe> il rnaggiou pregio dd volume, cht ptt tal via si ri.sol.vc in un.a vuta r~1siooc d, v;a. lori, ohr«ht sciffltifici, anche $t0rici, politici o scmplicemc-ntc ununi. gi.ic• cht il rau.ismo non t - s«omlo l'Autoce - • utrano materialismo, ,~ asuauo spiritualismo: ma rooos«nu. ('(>ll(rela. e pt"rc16 sin1t1ic-1 e m1egulc, ddl.,10mo •· lat1re11e specifico. Lo si può ckdutre d.illa seguente ddinizìOOC" del razzismo: • La valori:r.za:r.ioncJc.lla raua come fon.a politica e storie-a•. Parttndo da qunto principio, il Maggiore apre agli studiosi vutiuimi ori:r.. 2.onti di ìnda,1ine. di cui qunlo libro può coc,sideiusi una prima sommaria C$ploruione. Jateruu ltDerlco. Su neU'clepm;ii <kll'ttpl)Siiiooe, che riesce ad cucre di clcmcntuc scmplicicà anche: qu~ i problNni affroo1a11 sono piuttosto compimi. (l.. 1◄.- pp. 278, 1nm, jlf,.str,nio,,,1. CoDUDato. Vuol essere opt-ra d'informuionc: e si limita infatti ad esporre, con cstrnna supcrlicialiti, le t:apl'X" e gli aspetti cklla politica rauiale i1alia1U1.In tal SfflSO, può dirsi che l'utili• ti del volume si compendia nclrappcndicc, odia quale vmpio riportati i docwncn. ti principali e gli atei lc-gisla. tivi relativi al r:a.u.ismo bscista. Il rttlo è un'introduiM'>fl<' infarcita di luoghi comuni, scritta senza il minin\Ointendimento scientifico e- ~ alcuna compctenz.a sf!Ccifia. E' probabilmente ingius10 rimproveure alr Autore la mancanza di quello che l'Autore stesso non h.i "' , .... A.NTONJ(>" IA.NZI RAZZISMO FASCISTA voluto mcttt>rc nel volun'IC": ma di cose supcrficiali sul ranismo se M son lcttt' troppe sulla stamp:a quocidia. , :~!!/!r!t' ~~~_n.:_'.________ _jl I DtlfHII speclUco. Utile, per la consultaziOM, t rapprndict-, in cui la 11oria dd nostro rani$mo ~ brevcm.en1e riauunt• nei ,wi atti ufnciali. laltfllH 11aerlco. Molto scarso. data la supcrlicialit• della ,,.,_ taziooc e il disordine ddla fonna. (I.. 12,-, n. 269, m,u ill1111rnùn11). Contenuto. Il volume: si apre con una p1cfaJione di Tclcsio lnterlan. di, il quale b<t-vfflKtllt chiarisce l'irnport1nll di opere inteK, romt questa, • alla riscoperta dcli.a. cor.. llnuirì ruzialc della storia d0 ltalia •· Lo studio di Pensabenc si divide 1n d~ parli. La prima - e La borghnia e la rn• u • - 1i fonda principalme-nte sulb. comiJc.razione che sardibc prcssoUNION!EDIIORIAOI!'IIAIIA IONA 011 cM inutile combattere gli ebrei, quando si coruttitissc alla borghesi:a d1 soffocare,. cvl ~.,." c,Mnopohtismo, il genio del nOSUo popolo. La s«<mda p,;irte s"mtuola • La r!u.a nella vita sociale • e riprirode ,1.lcuniKritti già da Pensa~ pubbJicati su • Quadrivio •· Interesse neclflco. L'opera ros1itu1sce uno dei più seri tentativi di approfondire quella che può chiafl\arsi la • coscicnu. di ruu •• fino 11. farne il cmtro di una vastiuim3. tc"Visionc di valori. ln tal KnSO, gli stu• Jiosi 1rovc-ranno in questo Jibrct10 un°in1c-rprc-tuionc al tffllpo stcs.so Larga e profonda 00 principii che presiedono al mo,iimento ruiista; t-, altra• veno illumina:r.K>nidi sin,10larc-foru polNnic:a, apparirà loro il diRgno di una nuon civilri, ,itramcntc adtguata al 3emo del nosuo popolo. IDtlfllll generico. Notevolissimo, giacdll il libro non s'indiriua :igli studiosi di nnismo in particolare, ma a quanti studiano i problfflli <!ell'1r1t, della fil0506a. della lctttratura. della politic.i, della storia, a quanti - soprattutto - si ~ronano di riunirli sotto un unico denominatore - quello di civillì. (L 7.-, n. 119, Jf'IU-' ill1111t.t:io1t1). ......... ~-...- LA GUERRA OCCULTA _a__,,._..__ ----- ------ Conteavto. E' un'open singolui»ima, i cui Autori tc-ntano una completa rcvisio. ne della storia t-urop,ta dclrultimo s«olo. muovt'fldo da un principio linoni prnsochè trascurato dagli storici : che, ci~. ne-gli 2vvcnimcnti, oltre al nesso logico di causa N effetto, in Bffl(:· rc facilmente rìscontr:abilc, v·l un ncsso oscuro e- scgrc10, in bue al qule essi rispondono ad un vastiuimo piano occulto, che di gcne• ruione in generazione si va rca.lizU!ldo. La premessa I senza dubbio intertss.a.0tc-; nu i suoi sviluppi dimostrativi riscntonO molte volte, nel rurso dell't'Sposit.ioOC', della 1igidità con cui la posizione ini:r.lllc t stata assunta. A foru di voi« far tutto riiro• trare nel loro s.istcroa, g.li Autori interpretano alCW'li avvenimtnti e movimeoti in manicu. affatto inaccettabile. IDterUII specifico. L'opera porta un notevole: contributo agli studi sull'nionc politica del giudaismo t' della rrwsoncri.a dalla Rivoluzione fran. ccsc ad ossi. IDllrtlU generico. Notevole-, per l'indubbia sug:gntiont> che: molte tn1. lt- ipo(ni avanzate r,cl volumc esercita.no sul ltttOfc. (I.. 12,-. /I. 248, U1tu i1J,.,1,Wo111). Diretto~ rHpooea.bile: TELESIOINTERLANDI Stampatori: Sodetòi Anonima Istituto Romano di Ar1i Grafiche di Tumminell\ & C. - l.ar9o Cavalleggeri 6, Roma
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==