IL POPOLO SENZA GENIO SM"co"'r lo ~rfri;io,., gramuticult di H"a (iJtgua d,f~·•d,· AIU. ngio,ee t dal GEX IO (la hngua franttSC: ~ ptrictta dalla pane dtlla ra.giooc. ma non di quella Jc-1 ~mo) ,.,.,; dlu l'•Ò strt,rr di srola I<°" min,rarc il grado ddlu r11y•tJ•~• e del GE."10 ,.,· t"Orii ,o,oli. (Con questa ~la ti f't"nio ira.octtie !'ari tro,·ato cosi 3'Cano e in cosi ha.bo r,aoo. O'XJ\C' in alto grado Ja ~ione di. qud popolo). !ù ~r ut•tìo •••• at·rssi'"o altri •o".."'""'' cltr oltrsto"rro il GEXIO FELlt:E dr' Gru-i, la loro fi,tgwa tu· basterrbk. (lo nu,o potrCfflmo ditt d~l'italian1 a, uto n,uardo ali.a propou:ionc: dc' ttmp1 modem,. che non ,ono q~Ui dt:I genio, roi u:m1)1 antichi). Qwa,ulo •MO li"flt'O, gc•crolmntc f'(Jrfondo (ci~ non di uUA o più fra,,, d1 quuta o quclb fiMz.za tn partaoobrr. ma Ji tutte in grosso). I iuw/Jrit"1tlt • rrrtdt·u i• ,..., trvdw:.io,u fr fi,tr~t di ••'altro 1••9•, rgU I w,w 1rotv ,1ic11ro c:lu il ,.,,-,w, ,et twi 11 tradwu lto lo sf'irilo '""' colln"to cltr f•llro. (CM dirmM> dunquc dcllo ,pirito dc-:' fraocni dalla pane- dc-I gcnio? la cui hn~ è insuffici«itc a rffldc-re le- finuzc non di una 101a, ma di tutte lc altre lingue? Chc la Francia non abbia a,·uto mai. nè sia disposta pcr sua natura ad ncrc rttii Hri cd oonipotmti, c pndcmmtc 1ouastanti al rcsto dt-gfi altri uomini, non è co>a dubbia ptr mc, «c:ctto akun1 bffl ,"'l'lChi.comc Dcscartc~. Pascal. cc. cd altri ta.li, 11tisuno dcqua.h appanicnc propraamcnte alla pn>l 100A <kl genti),. an1:i a qucllc cose che lo distruggono, e~ alla socnza, cd al , cro, tanto più n~1to <kl ~nio. .;..nto più profondo e riJJIO!,lo bcncM non it<a,·ato nt scopc-rto, se aon dal gcntO. J.>am gmi niluppa1i. pcrchè n.asccrnc potrà ccrto anc.hc m Francia. ma s,·1lupparsi noo già. stante le arcostanzc sociali di <1uclla nUIOflC'). LA LINGUA DELLA MEOIOCRITA La hugua franttsc l propriamnnc, 1ouo ogni rapporto, f)f:r ~• ,·crto.. la hn«ua della mcdiottità. Ella non è M u.ri mai la lill(Ua dclla grandcua in .nessun gcncrc. nè dc-Ila originalità. (Qual è la hngua. tali sono semprl' 1 ~ntimcntì, c gh Krinori). E non pcr altra ~. e-Ila è ogg, unn·l'r• salc; non· pt"r altra si adatta all'intclligmza, cd all'u,o pra.uoo dc' forcst1cri d'ogni gcnerc; oon pcr altra si adatta co,.i hc-nc all'u,o dc' mcno colti nazionali, cd è bc-n parlata c scnua da quasi tutti I franttS1; non P"r altra l'andamuuo, il towr d1 usa lingua t pttfcrito dalla gcnic comunc-. m 1u11elc hnk',K' d·Europa. a quello della proprtO lingua: non pcr altra wta donna. un <:a,·alicrc- uahano muunamcntc colto. chc s"imba• rana c cadc in dttti spropositi, non d.a> contro la puriti. ma contro la c:ra.rnatica. sc ncUo scri,crc e ncl parlare s·un pcgna in un pcrio<lo all'1taliana. riuc:c fac1lmcntc e scampa da tlf,!T\1 pcrimlo, uqndo il punk> franttsc. Ec:. cc:. \'cro pc-nodo. anda.mc-nto., c:mio. indole. spirito della mcchocrità. Ed a chc altra c.atcgorLII c.hc alla mcdiocrì1à pote, a appartcncrc la lingua d<"lla rag10nc c dclla soc.ic-tà? Xè la hngua francc!C' sa.rt~ di,·cnula ann·crsalc. c sartbhc stata e.osi tt· lc-brata cd c,,altata sopra tultf', se non ncl SCO"Jloddb mcd~ crità cioè dcli.a racionc. qual'è il nostro; ~ un t:al sc-coJo poucbbc prcfNirt alcuna hn~ a.Ila franc:Ck'. o alcun gcn.O cd indolc d1 fanlb a qocllo cklb. franttW. anchc oclll' proprie- riotpc,tm·c linguc. Xon accade qui 1>a»ar dalla lingua alb naziolnr (<•oou~ suole pur fare il filosofo), c d1rc che- quclb che pari~ la lingua dc-Ila m('(hocrui, non poo nscrt la nat.innc dcll'original11à aè dclla ~cua. lla (là qualc originalità qual gn.nduu. pu6 dcrinr~ dal colmo. dall'fcc:tsso, dall'auohno prNlommWJ dtlla $()Clftà ')
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==