La RaJJf!t"" della />r('vid('r1U51Qeiak pubblicazione mf'n~ite delrlst. Nazionale Fascista Infortuni (ace,•a caJ>Oatra,\'. O11ole11ghig, ià dirigente del ~n·izio lel,!nle dell'h;1i1u10. La RiviJta del diri1to priralo, dirella dal profe'50re '.\lario llo1011di,,we,·a un comitato scientifico cosi com• J)O,,to: Wolf (Berlino), C. Vi,,ante (Roma}, G. Segre (Torinot Le,•i Ulman (Parigi). F. Ferrara (Pisa>. La ri, isla del diritto finanziario conta\'a nel com italo :icientifico: Seligman (New Yorkt. Blumstein {IJt.rnal, Pugli~ (Tri~te). e la nota Hfri..su,dt:l Jiriuu comnlt'rcU,le a,e\'a per clirellore C. Vil'anle. A quC'1)t0quadro si aggiunga quello co~1i1ui10dalla larga penelrazionc dell'elemento giudaico nella magi• ..,ratura, penetrazione che in certi anni giunse a un punto tale che in quau,o delle s,•dù:i rorti di apJH.'IIO. i mauimi 5radi creino o«II/Hlli da t>brei. Della pene• trozione ebraica fa fe<le il rascicolo <lei 31 direm• bre 1938 del Foro /1alia110 che contiene l'indice ff:Om• mario dell'annata. \e,lla prima parte riSòenala alle monografie. note e o--M"nazioni. abbiamo: '.\I. Ala1i, con una nota a,l u,ln ~ente,ua del Tribunale di )1onza; Tullio A:!Carelli. con quallro note e o~n•a;do,li. seguilo a ruolo da :\lrredo \~coli: ,,eguono Ferrara. Forti . .\1onlel. Ha,à. Sereno. per lasciare eia parie quei nomi, come Hossi, Bianco. Ili .t\ola, Greco, Vitaic. Oi Falco, cec.. comuni a ebrei e non ebrei. i\è il F(}ro l1alit1110 è ,ohanto un·eccezione. Il ,lfo. 11itori•dei trib1mali di )filano. nel 1938, di 16 articoli ne J}uhblica,a quallro di ebrei e di trenta opere re• eemiite cinque :;0110 di autori ebrei. Ù:lSenasi in propo,,ito e55er lecito presumere d,e i dal i si riferi~ano al i- semestre 1938, d1è nrl ~ecomlo. la ump.tgna antigiudaica in allo de,e a,er a,•uto una <111alcheinfluenza !!ulla penclrazione degli aHocati cl,rei. nelle, colonne della :alampa for,ense e giuridica. Quc,ta J}reminenza nel ,ettore uni\ersilario. questa penetrazione nel ,ellorc rfelle pubblicazioni giuridiche, lro,a la ~ua conftrma nella realf' ,ih1~1:ione 1>rofes- L'anoeuto Uvy-Oulmann, del Foro di Parigi Diacusaion• fra •brei, n•I giardino ~cz••i~ky di Varsa•ia
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==