La Difesa della Razza - anno II - n. 17 - 5 luglio 1939

JL4 legge ha eliminato anche dalle libere prof~sion"i ili <'brc-i, limitandone rauhiti alla clienl<'I& ebraka. ì\('lle li~re J>ror~,ioni. gli ebrri a,<',ano finora goduto posizioni spropor7ionatc al numero e al meri10. L'ebreo. prof~ion~ta libero, si a, ,anla8gia,a non tanto ~r i propri merili quanto pt-rdlè- di \l'Olito ue,a ma~,;iori po-.~ihiliti ttonomiche dei prore ... !!ioui~ti italinni. e potc,o, senza frclla. formarsi uua huona client<'la In c1uelle catc11,orienelle quali rnai- ,iormcnte si aettntra,a la ri«:he:u:a sino a i<'ri. ,aie a dire tra ,:lì ebrt'Ì <' nella horghe..ia. l'~breo 1>rofr..,ionista ttonl\a appo(tp;i. ptr co..1i1uìr,,.iuna dienlela ri«a. I medici rondoni ebrei. in Italia. ,.j C011• t:rno ~ulla 1umla delle dita, m('ntre gli spe• cialb,ti aH•,ano uclla :i-lrapotenle industria farma«utiea ebraica il trampolino d<'I loro 6occe....o. e le gr~ impr~ famtaceutiche @iudaiche italiane e !!lranicre finaniia,ano ri{'crch<' e !!ludi di :i-ciem:iati ebrei e non auche dei loro collc11hi italiani. Similmenl<' le imp~ industriali. commerciali, han• carit' t' le grandi c:ompa@niedi a!o,icuraiione ~n·hano a mettere in edcleuza anoca1i el,rci. F.d ora è dell'a\\ocatura clie \ogliomo in 1•1r1icolar(" di~rrert". Ch<' l"ammini,trauiont' <klla flÌU"tizia. la giusliiia <lei cristiani f>tr intenclerd. abhia llempre interesaato ili ehrei è co.:.o certa; in ,-ia dircua o indiretta i giu• dei han sem1>rt' ~reato di inAucnzarla. Anche nel cam1>0 del giure infani la moralt- 1almudi<'a pre,ede due IIÌl'ltemidi dirilto. runo ad 11110 interno. tra t'hrei. l'allro per regolart" i ra11porti tra rbrei e non ebrc-i. E ffi<'ntre tra ebrei la rel(ola ~ che l'onestà !<Ìa ~guila (t' non lo h tra ebrei e non ebrei è letila ogni cO(laperchl· ogni aopruso aubìto dal cristiano lo iruieholiri. <' rinforzerà l'ebreo. Da quando ui.cirOno di ghetto. anche in Italia. gli ehrt'i tii lanciarono uella professione foren"-e. Aettntuala~i la mentalità curialesca nell'Italia delrOtto«nto. tornalo in onore il c-a,illo che alla forma !<a<'rificala .-.o,tanza. rel,reo ~i tro, ò nel .-.uo elemento. Vi,ta la buoua pro,11 che i primi a,c\an fatto, dai çht"Ui U"('iron fuori altri giudei a indo..,arc- la top:a e per mt'rito loro ,t acrt'nluÒ ~mpre più nella prof es. sione foren,e <1uella tend<"nza a M:onfinare nel campo degli affari. 11iccht'la s1e~,a J)rof~ione ne screditò e ne è rimasta -.c-redìtata agli occhi dei più. Alla fine dt-1 St"COlop;ran pa!-,i a,eun ratto gli a,- ,ocali ehrei in halia e a'eran tr0\ltli pronti t\ senire la banca ebrakn, il commercio t"braico, le imprese AS• !!icuratrici ehraichr, rindu.stria dagli ebtti controllata. che allora t-ra ,orta. e le gro .. .!;o(' transazioni di affari ne,J J)<'riodo dcll'imme<liato ante~ucrra tro• ,·an già pronli ~li a\\Octlli ebrei a metlert' lo i1pokerino. I ndief! di quc ..ta preponderanza ebraica. nel scllore giuridico e forense è il seguente elenco. che dice quale r<>"~ la ,ituaiione delle racolti di giurispnult'nz,. nelle uni• ,ersitA italiane, che, nelle mani ebraiche senha a po• lt'nziare i laureali ebr<'i. Prima delle leggi rauiali, ecco <1ualie quanti erano l;li ebrc-i nei quadri delle maggiori Unhf'rtità italiant" (facoltà di legge): BOLOGNA: A5earelli Tullio (diritto commerciale); Del Vecchio Cusino (economia corporati\·a); Volterra Edoardo (i.5ti1uzioni di diritto romano). FIHENZE: Cammeo Fc,-terico tdiritto 11111mini:ilra• 1i,o); finzi Enrico (bt. diritto prha10}: De Scmo P11• cific:o (diritto commerdalel: Ra,i Enzo (le1Ulazionc del llloro). CE\OVA: Bachi Hol>erto (~1a1i~tica1:Nino l..e,i {diri110 e- procedura penale,; Luzzalto Huggero I diritto <'i• ,·ilei: Dalb. \'oha Amedeo (diritto delle lb~Ìcur■zionil. .\IILAt\O: Falco )lario (dirillo eecle- :,1ia5tico); Le\i )1ario Attilio (sloria dirillo romanol; .Mortara Cior1io (~tati ..tica}. \APOLI: Forti tgo (dirillo ammini- ~trati,oi; Gra,iani Alr,,nndro ldiritlo ma• rittimo e aereo). P.\I)()\ ,\: Uonati Donato (dirino ~1ituiionalr1. F3nO \1arco lttonomia J)Olitiea roq,ora1i,a1: U,:nÌI Adolfo tfilosofin del diriuot. H0,1A: Aria Gino (economia 1>oli1ica1: Uad1i Hk cardo (politi<."&economica e finanziari.ai; l)('I \ttd1iu Giorgio I filo,i;ofiadel dirillol. TOUINO: l\lomigliano Arnaldo (storia t" diritto ro• manol; Ouolenghi Ciu-.eppe (diritto co,1itutionalr1: \:iua Cino (dirilto amministrath-01. TRIESTE: Fubini Renzo (economia coq>0ratha1; Puglit",e Mario hcienza delle finanze e diritto finan• ziariol; Segrt' An~elo ("'loria economical. \i- molto diu~ru rra 11('-lie ri, i,te italiant di dirillo la l!iluazione. Dalle citlndelle CO:o.lituitedai iion1ali e cl31lc ri,i...~tep:iuridic-ht' ~li elm•i ,igila,ano a che le le~~i fo,...,tro interprt• tait' J>cr qu3nto po'"'ibìlt' secondo gli in• 1e~si loro. delle imprt!IC loro. t" confor. memn1lr al loro ~pirito. Trattati e mono• grafie. noie a ~nlenzt". pubblicità d"operr giuridiche. •offieui a ma8i,trali. ceco i metodi altra• ,er~o i quali l'u.ione e il pen:iiero ebraico uri campo del diritto !-i afferma,·ano e J}f:llt'trnano mr~lio che in ogni a.ltro. I\on c'è studio di o"ocato in Italia cl1e 11011 alilii:i due te•ti: Mortar(J • Commcnlo allr lt~~i di 1,ror<·· tlura eh ile; rit<rnle • Trallato cli dirillo c:ommercìak Di quali \olumi ..e ne ..ono ,enduli. a dittinc- di mi gliain di COl)Ìe, e con 11hri ,olumi doniti 11d ebrei. hanno raggiunlo la maMima difTu,ione. a c-ominciarc da qurlli di Yillorio Poh1cro e di \lfrrdo -\"('Oli. ,inu alle o~re del t'ubini, Pu~lie-.e. A--carelli, I.A!, i. Otto• lcnF;hi, Del Vecchio. Cammeo. Ferrara. Le, i. Tede,;eo, SrafTa, Tesoro. Cocn, llolaffio, Rabbcno, Lunalli, ecc. ~ maf!:~iori e più diffu~ rhistt' giuridid1e d'Italia, sono il Foro Italiano e la Giurispruden::a ltalianc,. I quadri del Foro ltalia110 1>rima dello politica rauis1a t'rano i ~guenti, e sarà fa• cile dal nome. di.5tinp1ere gli ebrri da~li italiani: Dire:.i.one: Busàui, URo forti. Antonio .xialoia. - Comitalo di dirt'.:.ionc-: Alfredo ,\..e-oli. \lariano d'Amtlio. Santi Roma110, (eqre \ i,anti. E nella redazione altri nomi ti1>icam<'III<"rhraifi, quali A-.carclli. A8COli, ect, Lodo, ico \lortara fincht' , i~.:.e.dire,.:e la Giuri.spru den::a flaliana. La lartt:a o,,ipitalilà che qut"'-t& ri\ i~ta do,a a giuristi ebrei è JH0\t1la dnlle collezioni de~I anni scorsi. E passiamo "alle rh iste minori. /.,a ri1.:i.5ta ddflnapieio pri1;oto e del /.J11·oro Com• merciaie era dirclla da un ebreo 1\1. L. de Veali. La Sinossi iiuridica fu fondala nC"l188..'\eia Erne~lo ,·erona che ne- ru direuort'.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==