La Difesa della Razza - anno II - n. 17 - 5 luglio 1939

Del i;iom3.lhmo come um3. 4.11 1rc,p.ag:ul<b. p.,htica. gli 1.br1.imtmrono 1'11npor1.. nz,t llll 4.la qtMIIÒO, 11..-1prmu :1111111 lldr0t1oc..-1110, <l1 gtornah:imo 1•)11111.-0,ero •; proprio non ,·'erano tra noi eh..- pochi :..igg'i. Ed era nat1tròtlc che: co,ì fosse, J-1.l('Chègli c::bru, UK1ti appcn:t. dai ghetti e circond.ui anoora dalla salutar..- thffic.!.111;ache per ~coh h an:-,·a qu:u1 o, unqt,.,. kgrq;ati dal po1,olo, )Cntirnuo il biH 1,•nodi un';mna che COnS('ntis~c::loro di )i argcrc brganmuc il mal seme dei principi dcll"Ouan1ano, t', di OJ)('rar,: ndlc co- :,e1c1uc la mabn"na cvnfn:11onc poss1l11lc iia tali principi e <111clliche (loH,·a1lQ JJ."\'$i1."tlcr1.• al ,ero Risorgim<'nto (l"Italia, di ;uldl\l:lllrl.' inhnc alla costilurion<' di qudb1 lntern:t.ztOnalc ebraica, che più tardi Crl:mil:ux a, rchh,: rc-.thn:atu. m:t che fin dai 1mmon.h delrOttoctnlo ~ra 1:dk a:ipiraziom ù1 tt11ti i ~mdd e benJ"t·ll:>allh >, ~d <..:ongrhso giuJaico, tenutosi ran110 •~ a Crac.o, ia, al quale concof'S('ro gli ebrei pi\1 ricchi Jcl mondo. fn dc::crc-• t:i.10- la no1br:ia è tratta da e l...a Ci\·ihà Caunlic,t • (18":)0 - serie XIV• ,ol. 8) cd \· qumJ, insos1K"t1ahile- che i giudei si imrlrildro111,:,,:rod\'.'1 p1l1 J)Oh·1111 giornali l:·Europ;:,. e Con questo meno - dice lo ,ratuh> che fu in qudr xcasionc a1>11ro- \ ato - la nella ebr:uca ,pandcrà. luce ,-01>r o1 1utto il globo •· Si iratta,·a dunque d1 un 1Jiano conc\'.'r• lato che nel 1S..8 a,en d'altra pane già an1to 111Italia un 11rincipio d'uccuuonc. e Il giornalismo ebraico in Italia è staio creato dalremanc11>azione 1, 5crivc 1\ttilio .\Jilano in un informatis:iimo stu-Jio su e l,;n s«olo di stampa ebraica III Italia• (Città di C:astello, 19j8), e, da buon giut!c:-o, aggiung<: ii gius11ficazionc dd suo asserto che, una , olla usciti gli 1.:brt·idai ghetti, occorrc,·a una ,·occ che h richia1113.S~alla , era nscnta dcll"cbr.usmo, che il coniano con il mondo es1crno minaccia,•a d1 m.:nomarc. Come si vede, 11~tifano l<'nta di ro, csciarc comple1:amcntc la qm::s1io11c,,re5Cll1:rndoci i giornali ebraici m Italia come intcnli. fin dall'origine. ali c~rcitare un·opcra d1 11ropagand.a ebraica nella popolazione clmuca. ta migliore ri• sposta alle argomentaiioni del Milano è cfata dai fatti, i quali ci dicono che, accanto ad un gruppo di periodici di inten.ssc esclw11\"amentc ebraico e: di portata cscluiiumentc. filosofica e religiosa. sor- ~uo ben preslo in Italia, ptr opera dei giudei, giornali di ,·era e propria l)ropa• ganda. • D'altra pane, la distinzione fra i giornali che possiamo definire d1 cultura ebraica e quelli di propagand., ebr3.ic:a o sionistica, non è tanto nena qu.anto potrebbe sembrar~. Si traua piutto5t0 di una e,·olutione. nella quale la cultura rappre• senta b prima rase, la fase prudenziale, pcrrorsa con far~ cuardingo dal ciuda.ì· smo ana:,r non hl;-nc sicuro di ,è e non «rto di a,·er addormentato il nemico; mentre la propaganda si s,•iluppa. insidiosa, arrogante, sfacciata 3.ddirittura, nella seconda faK", quando la tcalata ai posti d1 romando è un fatto compiuto. Ec.co\"i subito un saggio d~i tre stili ddla st,1.mpa giudaica in ltalia - il prud1,.nziak, J"ms11.lio,o, l'arrog;uuc. - affinc.h~ le nos1rc ailcrmuiom non sc::mDrtno c~mpat~ 111 ana. .\bram V11a l\Jorvur;ò fon<l;n·a, 111,.·I 1SC.,.za Trieste, il e Corriere isracli1ko ,, che , l)!IC 5no al 1915. Triei.te, 50110 il rcg,mc au»1na00, l'ra amlncmc malfiOO per i giudei: pros1K·rarc »i 1J11>h:,a, 1,arl3.rc 1,oco. Ed ccc.o .cornc si c:.1>rimc,a. nd pr•r ,:ramma dN t:iorn;1lc, l"astu10 .\Lorr,urgo: e La natura <lclla stam1·1ai)raelìtil.:a, e le circostanze 111 cui 1.-ss.a ii tro,·a oggidì, le 11111Jl()11gono m lto riserbo e ciroospc1;M.)1\\.' > Ecc.o, alles~. rins1t.l1:t., aura, cno lo sfacciato m.:rniks1u. J.l.t;,; e L'idea stOni• stica 1, iondata lla Leone <..'arj,1 i Milano nd 1930.• \~hate e dherti1c,i, i;iacc.hC mai l"ibndo ooiu1ubio ltaha-lsrach: fu tentato con 1;iù goffa e 111.K rii e presun21011<".e Noi, Italia e Israele vogliamo uniti, nelle terre e nc1 mari d"Oncntc, e nei Ju111a111Cl:ntri J"Amcriea - c.lonmquc C 1111 italiano, ,·oghamo che: l'ebreo gl, sia fr,1,tcUo, do, unquc è un mtcr1..ssc ebraico, ,oghamo che sia prc-scn1c l'Italia amica. ~01 siamo comini! di romunanxa di ,•1e. di coincic.ll'nra d'ìntercss1, d'identità di ragK>n1c.lclla )IOria. :O:obiltàdi Scm c. nobiltà di Jafc1, Italia e Israele saranno grandi e scrncran di K 11 !l>CCOImto,o. La , ia dcll"aHc::nire è loro, Nl essi la k1tt1.ranno insieme•· Ed ceco l'arroganza: e Guai quando la sua più a:isoluta libertà di vh·erc il suo Sl)tcma di \Ila, e.li disporre da sè della sua , 11a intcma, ,·iene menomata: brac.le dimostra quel che è capace di fare, esso, l'OJ)olo pacifico, quando è tocc.i..to nell'essenza stcsu della sua ,•ita e Jc,·e difenderla. Lo ~ Antioco, lo seppe 1 ito, lo ~ Tra~no ! • (E' Alfonso Pacifici che seri ..~, sulla RassrgNu mr,csilc di lmul, 19-15, '.1· 1). l'rima di parlar~ più panicolarmc.nte dei giornali ebraici soni in Italia, nc. diamo ades50 un clenro prc::ci50, affinchè il !cuore possa subito rcndc.rsi conto ùdla entità del problema. 1) L"cducaz1one d~lla ft'mmina israelita (sono a Venezia nel 18.ii - ne utd un ,olo fascicolo). 2) L3 Rh•ista israelila (fondata a Parma d.a Cesare Rovighi nel 18:zs ~ co111inua1a a ~lodcna fino al 1~). 3) Il Giudaismo illuslrato (fondato • Padova nel 18.tS da Samud Da,·td Luzzatto). 4) L'Educaiore isra~lita (fondato a Vercelli nel 1853 da Giustp1,c Lc,•i cd Esdra Pon1rcmoli), cominuato da: 5) Il VHSillo isracli1ico (fondato a Casale lfoafcrnto nel 1874 dal rabbino maggiore 1-1:uninio Seni). 6) Il Corricrc. israclitico (fondato a Trieste n~I 1ff62 da Abram Vita :\tor• rurgo). 7) L'hraelita (nato a Li,·omo nel 1866 per opt"ra di Leone Rac:ah). 8) Il Romantiere israelitico (diretto a Lh•orno dal Gallichi 1 nel 1867 • non ne esistooo copie). 9) Il ~ovcllicre israelitico (supplcmc.nto del Corriere i5raelitico, u.scito a Trie,tc nel 1889). 10) Il Penslt'ro 1sraeh11co ( fonda10 a Pitigliano nel 1E:i!J5 da Guglielmo Lanc::s). 11) lhbliothèquc de 1"1-lt"braismc (fondata li Ln·onto da El,a Bc::namozegh, • nel 1.&.,7). 1:2) L'Idea 5io111~1a(fondala da Carlo .\. Coni,:liani a :i.lodc.na nel 1901). 13) Antologia el,raica (organo tiella Scuola rabbinica di Li,·orno - UJC)I). 1.f) tux (fondata nel 1904 a L1\'orn-., da Arriro Laucs e Alfredo ToofT). 15) La Ri,·ista israehttCa (or;ano c.lc.lla Scuola rabbinica d1 Fircnte, fondato nel 1<>o4). 16) L'Eco sionista c1·1talia (fon<lato nel 1908 a Firenze da 1\ldo Sor:tni, Gino Arias, Quinto Sinicaglia). 17) L. Settimana israelitica (fondata ;,. Fircnte nel 1910 da 11. :i.Jarguhcs, dirc::ttorc. della Scuola rabbinica). 18fll Ci1)\':mc Israele-· (nato a :i.tilano nel 1913 J)Cr opera di Gino Corinaldi). 19) Il llcuaggc.ro israelitico (1ondato a Triestc. nc.l 1913 dal rabbino li. P. Chajcs). 20) lsrnd (fonda10 a Firt!nze nel 191b e dirc110 da Uantt' I...attes e Alfonso Pacifici). 21) Il Comune 1.°brau:.'O(sup1llcmcnto di hrael, nato nel 1~). u) L'hrael dei ragaui (iupplemento d1rct10 da O.wid Prato e poi da un comitato di signore, presieduto da Gabriella Falco Ra,·enna). 23) La Rassegna mensile di lsrael (altro supplemento, fondato nel 19J:5). 24) L'Idea sionistica (organo dc.1sionisti re,•isionisti, fondato da LC'ont Carpi; '.\liL-mo nel 1930)• l5) Ua,ar (fondato a Milano nel 19,µ:). l6) La Comunità israe.litiça_ (organo della Comunità di Roma, fondato nd 1932). • 27) La nostra bandìcra (fondato a Torino nel 1934 da Ettore Ol·azta t Dco- <1,10Foà). Ai suddeni giornali ,·anno aigiunti (per completarc. la rauegna dell3. Hampa ebraica) quelli usciti nelle colonie e nei possedimenti italiani t cioè: 1) Ila Dardanel (Tripoli - 1911). 2) Dcghcl-Zion (Tripoli - 19»-24). 3) llith Orcruth (Tripoli • 1()1l). 4) Il ;\lc.ssaggtro israeli1ico (Tripoli - 1931). . 5) EI-Bolctin (Rodi - 1928; 19_k-36). A l'ri..,oli compan·e inoltre, prima dc.Ila conquista. nc:J 1909, un giornale ebraico scritlo in italiano: e L'Eco di Tripoli> (direttore Gustavo Arb,b, ebrei tutti i col• laboratori). Tre periodici dì argomento ebraico e scriui 1n ;caliano comparv~ro anche a Corfù: a) Cronica lsradita (1861-03), dirtttori M. D. Lc\'i e Z. Nacamulli: b) La Famigli3. israelitica (186g--77), direttorc.: G. Nac.amulli; e) Mosè - Aniolor~ israditica ( 187 J· 1885), dirc.:ttore Giuseppe Levi. .\bbiamo dcuo cht anche i giornali ebraici di argomento rdip>SO e filosofico - qucUi ~ c.he a prima vista parrebbero del tutto inofftnsi\'i - nascondevano 2,"i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==