La Difesa della Razza - anno II - n. 17 - 5 luglio 1939

ritto ci,·ilt' e un professore di storia eeu• nomica. Himandando il lettore desidero.so di conO$Ct"re i nomi dei professori giudei atli elenchi a .mo tempo pubblicali sulla stampa quotidiana, non sarà male richiamare la sua attenzione su alcuni a~pelti dell'infe!ltazione giudaica nelle uui\t~uità italiane, alla quale il Governo f a$Cisla ha così opportunamente e tempe- ~1i,amcnte rime<liato. Innanzi lutto colpisce la grande percentuale di medici. il che trova hl sua ragione nel fatto che da lungo tempo i giudei hanno prediletto lale professione che può essere esCTcitata in tuuo il mondo e ben -si adatta al lorc:> eterno nomadismo. Un gran numero di giudei !li dedica- ,·ano ancora alle .scienze fisico-matemali• che, ma chi per poco consideri la loro atti,itit resta colpito dal predominio del puro cerebralismo e della tendenza alle teorie inconcludenti e di$trutlive rispetto alla serena ricerca sperimenlale propria degli s-cienziali ariani e specialmente dei no~lri grandi italiani. Un'onticc, ..-io d•l gh•llo di Romo (acquorollo di Roosler Frarn:) Colpisce infine il fauo che molti giudei si erano dedicati all'insegnamento di materie economiche e politiche. con l'e• , idente intenzione. attra,•erso uoa o:uh1°1 leurotecnico e i11f111loe slraordinario di lctter.atura italiana; a Parma un altro clinico medico generale e poi i professori 11: diritto commerciale, di filosofia del diritlo e di dirillo processuale. ()ualcuuo polrebhe credere che alcune tipiche uni,,ersità italiane molto frequen• tale da studenli .stranieri qunli Pa,•io. Pcru~ia " Pi,.a fo~t'rO immuni tlalla pe;,:te !liudaica ma non era cosi. A Ptl\ ia la facoltà di medicina ave,a come medico kiale e come clinico pediatrtco due giudei e nelle altre facoltà erano giudei i profe~sori di ,toria della fiJo,ofia e di ACOmelria aualìtica. Perugia era dcli• ~iatn da Ire iiudei rispetli,•amente inse- ~nauti di microbiologia agraria, di chimiea farmaceutica e di fi,ica; Pisa da cinque giudei dei quali Ire nella facoltà di medicina e cioè ran:1101110patologo. l'o~tetrico e il patologo generale. e nelle allre facoltà clal d1imico agrario e d:11 li-ìco teorico. Trie'-le. città che. com·e 11010. tanto ha ,lo\l1to vatire dalla ~racolanza giudaica. contarn nel .$UO ateneo ben quattro giu• dei rispetli\'amente insegnanti di matematica generale. di eçouomia politica. di <iCicnzadelle finanze e di 1_1loriaecono• mica: le uni,ersità di Sassari, di Sieua e di \"enezia conla\lrno ancora un p:iudeo per oinuna e cioè un anatomico degli animali dome'-tici. un prof~ore di di- ··u profeta··. del 9iudoo nuo•<1•yorkeH Roskin

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==