La Difesa della Razza - anno II - n. 17 - 5 luglio 1939

ehi per poco co11o~cala psicoloiia del popolo d"hrat-le -9-acomt- in ~a. , olla a , oha. appaiano evidenti le caralleri;,tiche proprie dt-1 lipo lt-,antino t- qUt"lle proprie del lipo orientale o d~rtico. ~ infotti consideriamo la p•r1eci1>a• iione dt-81i ebrei all'auivilà scie111ific11e didattica del pa~ c.he ;i ospila noi H~• diamo comt- essi ,-i comportino <1uali ,eri leuntini ncll'occ:upare i settori 1>iùdt-li• e-ali dtll'insegnamt-nto. &t"guenJo l'i,itinlo irre~i!tibile che li ~1>ingea dominar(' !!pi• rilualmt-nle gli individui della rana , il• tima. ma. una ,·oha cht- abbiamo paraJiz. Lato i gangli se11!!-ibilidt-lla vita intellt-t· lualt- di un altro popolo, non saru10 por1art- nmun serio contributo all't-voluzio• ne del 1>en..iero umano. data l'irrimt-diaJ-,ile !.tt-rilità del tipo d~rtico a cui an- <"ora appartengono. Sarebbe troppo lungo ri■...&umere ,u questa rivisla quale~ stata la reale mauomiyionc della scit-nza italiana da ,,arie dei giu<ki ma non cari malt- ricord•n- •i troppo facili p~ti"'li qualche dalo e qualche cifra. Nel me3e di ouohre dell"A11110 XVI. Vi10 Unit•er&ilario. organo ufficiale dcll'Uni,·ersità di Roma. pubblica,a l'elenco preciso t- autorizzato dei proftt.."ori uni- ,ersitari cht- a termine del R. D. L 5 ~tlembre XVI do,·evano lasciare l'i11~e~na• mento perchè appartenenti alla ra:u:a. ffiraica. Da qutslo elenco. che :Si riferi,a uni• camt-nte ai proft'560rl di ruolo, t- non com1>reodeva quindi gli incaricati, i liheri docenti, e gli Heistenti, appariu in pieno a qual grado fONe giunta l'infil• lrnione giudaica nelle unl\·ersità italia~. La ,ecchia e gloriosa uni,·ersità di Bologna poteva così contare tra i auo; pro• fessori di ruolo ben undici giudei. e 1>re• ci!amente l'ordinario <li dirillo commer• ciale. il fisiologo umano. il profa.sore di economia politica, quello di fisica teo• rica. l'astronomo, il malemaltCO. lo :Stolico della fil05ofia. il pediatra, il ~f"Ometra. il profN60re di co,truzioni idraulit'ht- e quello di i"tituzioni di dirillo romano. Seguivano le uni\eNoità di dut- centr~ imporlanti9-imi con dieci gìtKlei per c~nuna e cioè '.\filano con i profeMOri di patoloiia renerale ,tterinaria, di anafoi matir:matica. di storia dt-ll'arte. di clinica <"hirur@ica. di diritto ecdei!iastico, di fi. ~ioloti;ia umana. di is,toria romana. di et:ari.:-lica. di glouologia e infine di chimic~ ir.duottria:e, t- Torino con i profes~ri di 6lologl8 romana, di !,IOria medioe,ale, di ~eometria analitica. di fisiologia uman1. di analomia umana, di storia romana. di diritto mlir:rnazionale. di geometria ana• litica. di dirillo •mminl!tratho e di ana• li:;i matt-matica. Al quarto posto \'enha lo Studium Urbi!l con ?Ilo giudei nel suo corpo i1Pc• Mo9nu• Hi,..chf•ld. apostolo dello p,1eudo••c1•n10 "uuol• ebroico ~naute e preci~ame11ttt con il gt-ografo. e i profelSOri di economia politica. di f}O• litica «onomica. di ebraico, di archeologia italica. di filosofia del diritto. di ~tomelria superiore e di meccanica rii• .r.ionale. Pa.»1.ndo poi alle ahre uni\ersili ,t. diamo qut-lla di Uari con un ,:iudeo qua• lr ordinario di economia politica corpo• rativa. quella di Cagliari con tre giudei, ri-.pettivamentt- profes!Ori di archeololia. d: •loria. e di dirit10 commir:n-iale. quel• la di ft-rrara con un giudeo in"f:tnantc di diritto inttrnuionale. A Firenze tanto l'unher~ità che il Ht-4· Il' Istituto C. Alfieri a,·evano la loro bra• ,a parlt- di profeuori rbrei ,r: prttisamen• le l'ordinario di diriuo amministrafoo, quello di l!tituiioni di diritto privato, qutllo di diritto commt-rciale. quello di filo--ofia morale. quello di lelleratura italiana e <111elloinfine di lt-gisluione del la,oro, A Gt-110,11la facohò. di medici1111er:a infe3t111ada Ire giudei e cioè dal 6,iolo1!:0 umsno, dal farmacologo <' dal Rlt'· dico lt-galt. e le altre fa.colti daflli ordinari di statistica, di dirillo penalt e di diritto eh ile; a Modena erano giudei l'anatomo palologo e il chimico g«u:rale. e poi ancora il filosofo dt-1diriuo e l'ordinario di diritto penale; a :\apoli gli ordinari di bachicultura. di dirino ammini!tratho, di filologia romanza. di diritto marittimo: a Pado,a t-rano giud"i l'analomico umano e poi i profe,,iori d.i dirillo c0&tituiionalt. di economia poli• tica. di filosofia del dirillo t- di f~ica spe• rimt-ntale: a Palermo il fi~iologo umano, i! clinico medico. il fisieo ~perimtntale.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==