QUMta N.brlca: • compilata con l'intftldun.ato di olfriN a quanti sJ o«Upaao di raui&m.o uaa .. n. di utili ff9DO· lmloni a\li libri cba •i. .-muio pubblko:ndo. La breTilà a la Kti.motidlà d.lle ~ riapoodooo appunto oUo scopo di .,.mMtt.r• 09U •tudìoal di r.DoCMr.i •ubUo cooto del mo9'5POre o minor• l.n~r..,. d•ll• singiole o.,.re. Cont1aato L'Autore esamina ral)tda.meotc il problttN. tki. mnicci sot1Oi di\•tni suoi aspdti: anuopologico. moraJt, so. ci•lt>, politico. La tni su cui si fonda il libto ~ che il meticciato, pcima ancou di ns«c un dan. no per la JOCitd.e un pc.. ricolo per lo Stato, l un gravissimo male per la rana, in quanto j meticci $000 tsKri fisicamente inltriori. !."Autore con. elude parlaodo cltlla lotta contro il meticciato nel nostro Impero: cd auspicando cht' ancor più radi. cali provvedimmri vengano delibt'ra1i al riguardo. IDllfHII 1p1clflco Gli studiosi di ranismo potranno tiovare in qucsio volume molte inttrosanti citazioni dt'i più noti Kimz.iati di 1ut1O il rr.ondo sul probJmu. del md:iccia10. Si dnidertttbbc talvolta dall'Autort' un più meditato uso dc-Ile varit font.i; ma il mac.ttiale ra«olto ~ indubbiammtt' nott'YOlee di per se sinso probativo. lDt1n11111n1tlco L"optta si ltggt' volcnticii t'd ha soprattutto il ptt• gio ddla chi•rcua.. A lettura ultimata, si ha dd pr~ema un'idea ,bba. SW'IU pr«isa, anche se ceni suoi aspetti sono stati appena sfiorali t' di certi •Itri si sono avuti troppo supttficiali ragguagli. Coateaato Il titolo trac in inpnno, poid~ aJ termine razzismo r Auton di un significalo troppo comprmsivo, fino ad includtre in nso tuwi I• prusi politia. del UI Rt'ich. Si tratta dur,q~ di un'Op('ra politica. e di medio. crissimo rnpiro; l'Autore si limita infani a riprodurrt' pa.. r«chi brani citi Mff11K•m;J, intc-rprt'tando alla loro luce gli avvenimenti intcrnuiona.. li di qunti ultimi anni. Jnulik dirt' che l'iotnprffl.l.iont' ~ fortcrr.ente tendcni.iosa. lnt1r1111 1pclUco Pn i ranisti, nnsuoo, luter1111 generico Assai mt'diocrt, tnttandosi di uoa stirao:::hiataripetit.ione di co. _l EOMONO VERMEIL LE RACISME ALLEMAND .........".""°' , se dc!1c e ridette sulla stampa q1101idiana franct'St'. Vi si lt>ggono affttma• iiom, ndla loro malaft'dt addirittura sorprendenti, ~ I• $C8Ut'nte: • Il Rt>gimcnuista l assai più vicino aJ bolKC"Vismo di qud cht' non lo sia il Regime francnc •· Non mancano natunlmcntc k previsioni •poc'alittiche alla Dc K.ttilli1. Dd ru:r.ismo e della politica italiana in genere l'Autore non parla Hp~tc; ma è ~idcnlt' il suo dc-sidttio di mctte,e in discussione la solidità ddl.Am. Contenuto Più che li. mitani a definire i cuat• tni dt'lla ruu italiana., come $Cmbrtrd:ibe dal titolo, l'Autort si propone di studiare a fondo il COOCClto di raz.u. Egli ne di un'interprcuuont, se non completamente <>riginale, perlomeno U• dita. limitando usai il valoit dei fattori fisici e: mettmdo in primo piano i fauori spirituali o endogeni. Conct'ttO cfw: si avvici!ll a q~llo di •dola• citi Monta.ndon, ma ne esaspera uno degli aspetti. Da. nota.re l purt, nella prima parte del volume, la grande im, portan:za cht' r Autore atu1buis« al fattore ambitntt, tanto da funt la dettrminantt dc-l!t vuietl tipologiche cht' si riscontrat10 in osni ruu. La s«onda partt, ove si p,.rla della ruu italiana, nscnte di una cena confusic~ fra scienza, .stona e cultura in gcntrt', IDtlflHI IPIClflco U prima parte, per quanto molte caffttmaziom appaiano di.scu1ibili, può inttrt'Ssare quanti dt'Sldcrano passare dalla trattazione superficiale citi nuismo ad una s1,11filoso6ca intcrpretuioot'. Nella second,. partt intttt'SSlnO le notit.ic su indagini etnologiche in Italia. lnt1re111GIDerlco Ahbutat1u M>tevole pc1 coloro cht' vogliano inquadrart lt>prcprie no:.ion1 d1 rurismo otlla loro cultura storica t' f1losof1ca. POURSAUVER LARACEFRANçAISE -., ..... Coaleuato E"un disp('ra. to appello d1 un france$(' co. scimtc dc-Ila rovina a cui la ruu va inconuo. Ma quan• do dal grido d·allarmc il I.a. fon paw ail'tlmcuionc dei rimedi, si .scntt' che egli ha subito rinnu.sso di un ambitntt inguaribilmente ura• to. Infatti l"Auto~ 5':fflbra non supporre nemmeno che il problema demografico va dftonta.to t' risolto in primo luogo nel ampo moralt t' spi. rituale, attravtrso un cnttgico risanamento dt.i cos1umi; e si limita 1d invoca1t la COOCHsione di sussidi, di premi di ouiiali1i t' nataJi. ti. «t. «c. lat1n111 IPIClfltO- Possono inttrn.sare, a scopo polt'ffliCO, le numctosc citazioni statistiche, che dill'IO$tr•• no la graviti della crisi dt• mosra.fica francese. lat1r1111 1eaerlco Assai Karso, data. la superficialid della tnt• ta.:.ione e J'in.sopportabilt pedantttia ddla fonna. E' da notart il $t'8'Jffltt' passo, che nguuda la Tu.nUia: • Le nacun.linuionì dtgli italiani sono siate fatte con un'usoluta maocan.u.. di ~udi:zio e con lo scopo di 1rrivart 1I più prt'StOpo$Sibile alla supc1ioritl oWDt'ricadc-li• colonia francese nei ronfronti di qltt'lla italiana. Abbiamo ottenuto citi prttesi francesi: e la maggior putt' di loro disprcua p,ofondammte la Francia t. Direttor• , .. ponsobile : TELESIO INTEBLANDI Stampatori: Socl•là Anon.ima JaUtuto Romano cll Arti Grafiche cli Tumminelll & C. - Largo Cavalleggeri 6. Roma
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==