ID qUMto Ibero paete, a&Dlbolo della libertà. a dtre une wntà st an-.h ... molli wtdt e groM1 guai Cosi ecnve 11 ooetro lettore tte.We!le, lo nngratiamo, e ila urto che non «Meremo di occupe.n:1 Ml Tteu10 e della romamtl ~I Ticino. Ma alla tua letttn ~h ba aa1uoto un ~ho, ptt f&n;:i a parte qllC'UI dome.oda, e av~ ~nabbl=u~~~r!oo~~~are Far questa denuncia fJ etttament.e opera d1 buon 1tahano a difesa dell"haha Noi ~mo anche dirvi che I• denuncia dovf'te mandarla al qu~e d1 \'a.rae, a quanto ci rbulta. Ma dobbiamo anche -.gx:1u•re che qua.te domande noo '11'.>nO da nvolgtte a AOI li rloltro ufhc::106 l:11o1a d~l~Ù~ !:s!~~tl ~··~~w! l'ufftelO che ama; SICIIU (bro che aerc1tando l'altnu Il può tba81W1!. ~ Mi, ~ "'1,~ Lu~ lcala. ~nte dell'ord1oc dei Fi.Rli d'lt.a.ha 1n Amenca, ci ha ecntto la tegU-ento lettera da«li Stati Uruti: t ovvio che all'est.ero, e specialmente Mt:11 Stau l'1ut1. da dove acnvo, ~~ qua.si la totabtà degli 1u.Jaan1ba.D.sao-.unto la attaduu.nza a~. }e kc(l 1tahaDC sulla protUIODt «f eAltauone delb D01tr& ra.u.a poMaM av .. semphoemente un valore, diremo cc.I, d1 ~ ()Offlandaz10ne, od in qualche masu.r1 <h ~t<la ag:li 1talian1 nei loro rapponi con gli ebrei o coa gli ebrea ooorari )la • fl facile defi.Dll"C od acoert&re un ebreo; DOlll t aitreuanto facile CU"OC)ICnvtte od addtt.ue u.a ebtto OGOfVlO. DI qUNt-1 ce oc 90IIO anche &a gli 1talia.a.1; qualcuno dei 9.1u• .h fa 1'1taha.no con _gb 1Uhan1, l'ebtto con gh ebrei; un g1uoco d1 eqmhbno m cui ent,.. 11 1eDllmento cd d tornacont0: quest'uh1mo, di 901ito. prevalente ~: ~ 08 ~.::~e::- c:::=:rJ1 uJe rana • dei m01 ..u:n1tori __, d1rett• CODU'Ol'lta.làa. che ooi Rnllamo al ~Tft' di ddcodere ift teoo all'opuuooe pubbhca. di queito ..... defl~~I ~~~~ ft:tr:-~~!r ::1 che 1ote.ndlamo -.o1,,tte, llàmO pure ~'- del buon DOfD8 e delle fortuoe di que5ta. haha l"1ICll1a a n..ova. Vita., .alla q11&1e ci 1t11u.mc> dd>e- =~:~~ r:r:ii:;:: aode a DOltra. Ed allora DUOOOO dc:Ue 11tuazioa.i incerte, talora penoee, nelle quali von-emmo comportarci 10 modo che la no.tra condotta, entro l'ambito dei nottri do~ di cittadinanza, non IIIOllÌ dlACCOr'do e tanto IMnO disapprovuioM di talu.oo direttive fooda.m.eot&b ddl'ltaha UD.r::~po. c"6 un ricco itaba.no. il q11&1e. avendo tp0ata u.a.•e~. e avuto de.i 6glì, qualcuno del quali egli fa uni.re con ~ anche prettamente giudaica, oon rito g1uda)Co; ma quc.to ltaha.oo contribul,ce ad iniziative 1Uliaoe e parimenti, e fone con maggior largbeua,. ad wnauve ebnuche, quale dovrebbe ~ l'at~to dc:lla OQltn cc11u111.1tl napettO a q.-to tale, poaamo oo! re-ndergli oocn come ad un au.te.Dtieo .-pooente d' 1ta.• harutàl E potrei k>, per e9empio, te lo.i 1,11'1 u ufficiale dell'eNrcito italiano, oppure agente CONOlare d"ltaJia. ttpOnni adelleCffllUre 11e a.ndalli a cooçatWU'II e lodare pubbbcame:at.c qule apoDeate di V'tn italian.ttl. UI p.bbticbe e.i• D:IOIUie, l'LDdtYid:oo di ca.i aopr-.. al qlWC - .i: poli, nqan il merito di ava-e fatto fortuoal Qliesto che 6 UD CU0 che pub aocadeN iD ;:~ :mn:i~ ~ ~=:e! pensiero; oode aaegnarci una ca-ta linea di ooadotta CM DOa induca LD. COGfuaiooc la mU11. emipata. la ven itaba.mtà OOD plb~ati16 =: a MCOnda di qoelta o da quella coaCoù c1 ha ecntto Luigi Sc:-da e noi gli rispoo• di.amo che la norma. di xpa,.._,,one e noo con• fus10ne dcgh ebrei con gh 1tall.a.nl è norma di difesa della nallOne itahan,,, coal lD Italia, come all'estero: u~ norma ..,aut.a d'ogo1 \'ff'O itabaoo. uo imperativo ddla coeaeua DUJOnale, dal quale onnai ai debbono 000CIOKff9 gl"n.aliani. dal qule si nc:cooace l'affetto IUZ)C),, ule:dCA;htmigratJ Nel dare questa nonna a.gl'1tahani, la ~ ital.i.ana. 6 ,tata chian. e g111.1ta. ed i arTivata 6n dove l'oqu1tl le ba COtbenllto di giu.ll8tre. ~ f.:1:~iie~~~~ ~ compen. che voglia Cbl&IDUWltahaoo, tantoppb M vwe all'fStNO. Abbiamo lo tteNO dova-e, 11'1t&ll&ll1 d"ltaha e gb emigrati Tu.tll dobb1&mo compere lo steeeo do"e~, dovunque. Ognuno deve car»re d1 lefVlfO l'ltaha, ne.I çompaerlo; non ~ lteslo. ()gnu.no deve ti.da.re a COfflJ'llff1! il dover auo. :.-:n...~l;J:,1~~~ !::..!~ ftffllplO. ptt 1adirtu.ue gh altn. Farlo pagando <h penona.. Aver fede che ccw.l fM:,eodo aarl c.ou. di grande d1p1tà e rispetto quest'altra DelCeSllòitldì 1erv1re l'Jtaha. ~~~ La ca-. td1tnoe AJburnu1 Publthlne Cornpany d1 New York a ba maDdatO u~ raccolta da J)OtllO ckl potta 1talia.no. Bnuan:uno AqQVO Deodati, 1nt1tolata R11psod~ MNSsolUIIIIII,!, pubblicata• cu.ra dc.ICrvppo lesionati A. O. I. dell'A.::,,c1&uone lt.abani all'Estero, con una prnentu.one dì Giaooomo A Oonav1ta BeCl.Ll.mUIO Aqu.aro DcodatJ t di Ottali. provmcia di Salerno \'1ve a New \'ork da.I 1904 Fa d mfodaco Sogoa e canta l'Italia. La 1Jona d'Italia. Mandiamo un affettuoan •luto al cuore di questo emig,..to ASCANSO o· EQUIVOCO. U Prof. 1«1noJacooo d manda da Napoli la aegueote letttn; Nel numero 14 della l>t/ua ''"" R11w1 leggo un artk:olo di commento .alla mla prdez:>One al Cono Ufficiale di Clinica cklle Malattie Tropicali e Svbtropcali, ID cui WQCOOOrùcvat.c· ta• hlDc mie frua 11001Cata come ooa CODtOG1 alle dirtttive fa,c.itte e come dirette a mticare l'Orpn1naiione Sanitaria dell'Afnca Orimtalc. La prima f.ue ddla mia pubbUcaiione faceva p&rte di una. qu.ee:tione riguardante nclusiva• mente la daff\mOOCI dei tumori aJ tropici. • In l.a,hfltttra - 6 ecntto nella mia ~- omc - 11no1lltdiio aocttra~IUI probk-m.a. dei tumori mahpl ba meao i.a evidftua e.be al di 10tt0 dei Jl anni si trova un IOlo ammalato che muoredl cancro 1u 17.000 Individui, man,,.. al di sop,.. da&Jl anni al h• un ammalato ohe muo,. di ca.nero au otnl 3,0 Individui. • Come vedei. aooo eifre impreeaiona.oti che fanno penare qu.all ad l1Da legc blOlogica: tvtto quello che n.pprwenta awneoto quantitatwo ddla raua uma..na 6 a apeea della qu.ahtà. e li Oott W, Mayo, noto grande cihfrurgo americano, oondlvlde la nonolualorn dall• 1taU1Uohe lngl_. e fa rilava,.. ohe, poleM na,I ,-.. elvl• la durata medi• dalla vita, m.,.. le p,,.-.,W..u:e Mnltarie ed Il mltlo,... me11to lgilenl- del popotl, 6 Mila da 42 a ,.a anni, vi ..,,.bbe un ma,gglor nwnero di pe,... .on• che raeetuneono l'età da&cancro•· Eaaeodo Itala ome11a in Ih/ua /UUa RtJUa la citarione del periodi qui IJOP" 10ttoaegna.ti, ooa app&riva chlan> cbo l'aumento quantitatlvo ddla razu. 1U1L1..11& ripardava ti prolunga• mento ddb vita umana al da ll del Jl anni e la lttqueou m&&ll'.ION dei tuinon dopo tale età. per cui e.endo rtel tropici la vita mech.a del• l'uomo abbuuta, minore u.rebbe I a perce1ttualc di cancri Ciò ooo ba nulla a che vedere con la questiono delk QUClte, questJOOeche non aveva alcuaa relauooe coo rarromento della ma lezione e per la qua.le t pa(fflCO quanto uaao ante la orma.i aepoh• teone malt~• Di&UCbe. In un KJCOn<lo bn.no. che qui •J>l)tt'UO n• porto, mi 11 fa dire che io facclO d11t1n1ione tra •medico• e • mecbco coloniale• • Sono dell'opuuooe che k cifre 6non rac• colte e qlla.bi. ailla <b&awooe dei nimori ai tropc1 D0D. &nc:on nspoodooo alla realtà: qu.aodo li pe~ cbe ne.Uc zooe troptcah vi IOOO popola110n1 nonu.d1 che non nelOOQO ad avere contatti con un mec,hc.oo hanno coatatto 90lo coo medici colornab, i quali non poaooo far6 ~to M 1A1valut.aziicm1 a.u.mneaticbe, M Md decano chruco della malatba, e --, doroJU (b qltel mcu.i <b noetea. DOD .. di ,_.., X per cercare i tumon mtema. ma aoche di un semp~ m~. ecc:,.•· QuClito periodo, che del resto riguardava le aonc tropicali dì tutto ti mondo, ha dato luogo ad equn·oci bando aaenre che io dutwgu.o 1 • medici • dai • madici a.;xua.11• e che cntxo la ~ S.,,.1wu Afncana Per quanto n,varda. l'aggttuvo • colcxnalt •. eeao a niet-~ 1a a ~medico• che a •medici• ed fl ICl'itto una. volta .ola unicamente perevi• tare b ripetizione. Da tutto Il putado mi pare emerga chiaro 11 ooocetto: k popolauoni nomadi DOQ riaccoo ad lt.VO"e CODtatto COQ alcun medie.o ootonl9'e oppure •ftOdo contatto coa mechci ootonlal, questi. tt:e. ec.c. In quanto alle dilracoltà delle t!CffChe da parte dei medici coloniah (per ,._nu d1 appa• rec:cbi di raggi X, ~). il miio nhevo - corno appare . dal CODteato - npard&va le zone tropc:a1i ID pocnle C IOlo va.rie -,oe 1wiafle U:I llpCC,i,t: 00D aì pub d'altroDde pr-eteodffe dlC I DOVOCCOto me<bci colina.1.ali del DOtllrO Impero aano tutti fonuti di ogni meno dt ricc-r(a per la da.agnosi det tumori pttd)~ ancb& nei paesi di tutta Europa sono numcr0ti i medici condotti che DOn di.$ponp10 delle attret• atu.rc suddette. In qu.al'lto poi al.La orpoiu&uooe A.Dltaria a.fncana, noorden} qN.Dto io ateao ho ecrmo to acono aADO nella mia prohwooe al Cono <h Quuca delle Malatbe Tropicab e Subtr"optcaJi: • ,.. ae la organiuuione anltaria della guerra italo-eliopt,ca. voluta d&I Duce e preonlÌ· Data da Aldo C...tella.ot. Il ., computa coo UD bwncio dqno dcll'aotx:a Roma. ooo una Cifra anwxia d1 morb.ht1 e morU.htl per malattie che ba IGICIUto le menV1gho universali. DOI dobbiamo on. pu il fecondo lavoro dei campi. delle offk.ine o delle miniere. che al va svolgendo e andrà tempre riti lntensi6candc»i lii Africa, J)ffpUVe i OUOVI medici dell'Impero, lii modo da ~ il Regime auUa alate dei 1Uoi ficb e dcUc w:nture pnen,&xx11 e con la noatra 0pff& dire anche lliOt al COAddetlo morido democrauco il cu.1 tnalano spirito fuloeo ha 1Judicato quelle terre Insalubri ed lnfecoodc, ebo ll dove MuaaoUnl, li\ nome del Ro lmpcrattwe, pianta la Sua wegn& e coad~ 11 Soo gra.od6 popolo. ll vi l la ,-ca e la pn:aapent,l. la fortwaa e l'avvalire d'lt&l.ia•. Coon6do cbo VOI vonete dare a.ptalità oe1 Dtf,u uJJa Rau• a qu.cati miei chlari1DC11ti alfinc.M De11Un dubbio pcaa Wllbtero fra i Jeturi aulla perfetta Ol'dinanra della mi.a dottrina nel campo politico e ecaetltdico alle direttive del lùgjme
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==