questionario GIUHPP• Conlgllo Cl ha llCflltO da Cerda (Tenmm Jmcrnc) quanto s,egue: Ilo J)lb volte letto, Mila l>t/u. tltll• R.::•, 1t1ud11.1~at1n UllOl"DO alla liloa:i6a ~" na.- ,omnuino 10 queto. La filoaofia sa •v1luppa m ~• d1 lltudt'nZA, quando aJ fatt IU«ede il pensare, all'1mma,g10Me 11 nfleuue. S, 1volge m :-= ~~n~::~~~~~~=· l":Orft~ 11 ~~ ~ GR•CI& la 00M SI può dare per ~rau: quando :,=~::rl<k~~-=~~:~=--=: ~~:~~ a:~~iu:::·~:r:::5:~·= queti,, nel (juttle esso at:ntl 11ba.qnod1 darai una ...stcmukmc crittea, orpn,a.. tiJ01ofìca: attin- ~ li ,'fl1.,oe con S Al('tallDO e S Tommuo? !'one wnftf' allora fflfttO la fona e La ,·1tal1tà ,kl w-nturw:nto e <klb ~. aUon dw ~ volle comr1C1"e matura n~ .ul nudeo n-hgtOIO del DletUfUCIO cristaano l lo oarrvo che la fB010fia franocse tocca il suo M:roo coa Cartesio, nel '6oo, proprie> al wupo del muwnM> ri,gqtbo &Ila nuiooe fraocne _\lkn la l'rucu a.acia. allo~ pobt1co <kl pnmo tempo eh J..wi1 Xl\", il -o pl pnde svol1t1ITl('oto artsSllC:O e culturale e hlo.ofi«> \ltro che dttadenza I Si può u,cualmente 08!iervare che 1.l 11:rande tilololìa tf!dc.::a co1ndde. tra il '700 e I' '8oo, con un'età di gnndezu di. qudla nar.~ Il trmpo d1 Kant e d1 H~I t anche 11 umpo di Klopltod1, d1 Schd":r. d, Goethe. d1 1.-.n• e<1 à 11penodo nel quale ri.;.hte 1odinua I suoi « Dixoni • alla naUOOe tcdna e avv~ ~r la .wa parte quel movimento na,uona.lc che doveva cuhuinare nella uataura1.1ooe dd Re1<.h Ma come lii I.a a .t()&ttotte clMi Kant ed H~itl DHO, Ul fondo, dec:Mleott, rapprweat&Dll d1 •- decadcnu1 Del rNtO à da ONtrVare che il tnnpo della no,.nra ripNM filolofica (dopo 1I bmo dell;A lunga ,op;eiione) ooo Calluppl, ROlfflini e Ciobttti, à anche quello della aottra nn.uc.ita nationa.lc. looltre IO dK:O che tim>iare à tanto~- ~-u~~~ .. ~ i ~~r.;-= esprimo u~mcnte foadatmoU.h esi«erue del mio spanto quando &f{IICO e quaDdo nnetto 1ul mio a11:u~ per poi tornare a operare con la oon- •~::. :~::~~=.,;~~i:; psrt..i la bt.tbf:ha che VOI Ila.te combatteodo. ma endo che akune vmtre a.fkrnla1101u ooo abbiano • n,on uo caduco valoce po&emlCO \'i tatti grato se volelte dare pubbhca r111po-- .!ita alle mie oeeervazi(Ml,i Pff la Grecia va bene. E,- Roma non t lo iteaeo? Ditelo francamente. Ditemi • Ceare non dowtte rompere la Cl"Mta ciceroniana. ,;a!van, Roma dalla ctUN colta, ncoodurla ...& IA&& vocu.iooe popolare e morwcluca. Dltenu • oac:qve filolola o • i.D,--ece noa ruorl. quadolod1~ E ,·enaamo al crist.anesimo La rehglooe cristiana cobe il suo ~gio in Arutot,le e Platone; pt-rchà era una religK>M, la ,-era rdi.a,one. La rehp:me. E percbt le likllofie 1.nvtee non 10DO altro che catuve reh,aion, o rdtgKNU a~bff- Sut'Agoltt.nO a TODl• muo fecero il sistema della ven 6Joeo6a. il cattohco: fecero ciot la ttlicione. Qoeata t la d,ffe"'nu, che CC)rff (r-a eMl fl IU\11 1 ~fi F. la aanhti C.rtc:h forse che la vtta. filolofia dipenda dai concetti ddla tr.-.""ende11za, 1mmo1nenu, ecc.1 D,pt-nde dall'affetto. E l'affetto MU1 ,..era liloaofi& ,a chi.a.ma •nhtl.. Solo l'affetto u può f.att va.nde E IOie> l'aftc-tto t ,•f"l"O. e MoOODdo la sua ~ua, t1 coaduce alla. ventà Con5dera Socrate. Come P't(>I cono.cctt I.ho :,e oon lo 1m,~ l..e likleolie tono ~ligioni •J>Pt'OMlmahve, a«ondo d grado del loro affetti, ~ndo la gn.Ddc-ua degh afte-tu t:.n foo.ofo à tanto pn»- SlmO alla ,-era filo.)6a. quanto è pn:.iamo all"ffOlmlO dt-1 unti ~on amare DIO e avvalnst <klla facoltà di pen-.rlo, questa t la presunzione dc-Ile cattwe rt'l•il()n1. che chi:umamo li'claolit. Qutt.u IA mancaou d'um1hà dei oervelh K'nt'affetto, l'an-op.nu d1 mettere a sa,,,tema l)j() e gli -~· Di mettfffl ruman1ù. m luoco d, l>io. dinrul ,aria, che à ,I ncx.1;.do della hla,olia lutcn.na Ed ebnKa; la ca,p.icJ1:.ta, quell,'l de, talmud1:.t1 O cr~h c..hc a callO ~h ehtti ahh1ano puntato au Lut«o, nella loro lotta al ca.ttohritMmo, a Roma~ E -.alla carta della rn-olu110De fr".i.~ l Kant. He,;d. )lar;,i; u banno f11to wdere 4 :i~~!:t:,M,,:~~t~\...:1tl 1~: ~ l'u,e del mondo Camb,are 11 punto d1 v11t~ ro1n1rno. Ecco d, e~ ,i tratta • T1 K'mbn una ,i:raOOe open. <lut"lla dei filoc!~~tt! ~h~~ .. "°': ~:: df!Kb1 uu'fl:e mi,cro rEuropa ua dialettica. Fecero della nvoluuoae frane.. i.I d1~rure europt-o. Lavorarono a portare a l"llri.lt"•Il punto d, ,•11ta di Rom• I~ a condurre la Gennan .. alla 100nfitu NOl'I la~·orarooo per la Gttmania d1 cui parlava I· to.:hle. ma fetn"O <klla stGennarua quella <.ennarua dt IK:ODdo ~ cbfo. pa- Ftehte, o-a la Franca La Cum.toaa di hchte tolo b poai& la poteva f.att. perch6 IOlo la poe!'ta non W .bal!'.h.a nt-1 lavorare per il propr10 Jeen.O. I filoaoli lavorarono per una Ger- :-ei:: t~n: f:°.ala Cemunia aullo m!-~: =-~~hàMla~~d~ e: 41:, ~v:n!: ~=~ ~=:::• t'.1 cl~~1=- d'u1ùmmagi.n.auone noo 1ua, che 6 la mancanza di libertà di ql>t!fta na.uone, 11 auo CttC&rla per n.1.1oclDIO. ooo ~ per UOmaglA&• i.~ =~:..».. la11c:1" ~ ta«enda gtundica. Ma 6 libero chi 6 e J)(»- t1«te 9b stesao In l'.atti, non 6 alata la poe$ia • fare la Francia. La !·rancia noa è nata da un poema, come l'Italia. Non fu la caMOOe d'Orlando a lonnat-e la.. Francia. E CioYa.Doa d'An:o AOOdJ"°nW po.- ma, 1mmaginanone ~· ben.I letteratura e 008tume. A fare la Francaa furono !"accademia, 11 te.tro, l'amminlstnuione ttfi:1&, 11 ~bob.- no ~ una magn,lka opera d'ing"l.neria questa r.&1auoe. Il mqi:110 che po,aano fare ~ e volooti. Uaa -.I.IOiie pensata Uoa au..ooe per eccclkau. lilolllla. t nOe.lYO li tuO pnocapao. Pwc'6 la FnulCI& 6 decadente Quelito à li mo modo d1 estett Non 6 nata dall'epka, perc..ib non à clauica. FM& infatti ed 111uo ■pirito aocadcmico banno tradotto i.I cla.co nd clulicwno. Oell'1mm.alUlU.100e dulica hanno fatto u•'.S.. Oell'•m.a• 1nti hao.ao I.atto Ulanam'IO, dell'umanesuno banno fatto comn\ffOO. Jl comrnerao mai. n&le e 1ntellettiia.Je. I"~ ~. la iOClCt.\, t di•-enUto lo a.opo di q1ae&ta nuioM :\lettere .i.Ilo l0C)J)O d, IUtU l"umarut.\ il commen:io 6 1tata. la mi•KMMI aua '.\lettere net divenire del commercio intellettuale e mate• rule I popo,11 spenonah1urh, ratM>Raliuarh, e metttth ~I IDO\lmf"OtO dì QIIC$'.ll dulkl\i,ca.; t ttata. faccffld.t. della ru,ooa.hti fraoc..,. d1 e.arte.io, <k-1 (lu•oaturall:4:ti. noa meno che df'IJIJ ebrei· e dei 61c9oli tcd•hi. con lo 1, 1luppo del concetto rivolu.uonaràQ; e.1 sono 1tat1 i ~tiliitori delli. dialettllCI.. ril·olutionana, t'MI muiero dav,-ero tutta l'F.uropa m dlllenica E ci ca,cammo anche no. lb. d TTCnod"ltalla noo lo k<cao I fiblo& C1 cucammo anche not. e b. ttpubbhca. fra.o- ~ ~~1,1d~[:'~~ 1 f~t,/iuo dai filoeo6 Ma a~ d·arte. Pn-cK> l'bblo un au10tt l'oo ~- C.a\'Ollt rno tOlo. corM 0tr;ni open, Corne ceni optta. anche 1 ~ \Ollhono un au.~ E li 6lo.o1ìa noo c·enln I filo.>6 - Ynoo fatt I rn;ni Se vuoi capire a che «.a poNa -.oru1gh.i.ra ,I retno d'lta.laa pcnq ai l'roMt.JU Sposi, lfl hai I.Uf(heua d"tdlle Se VUOI ...itn:are a chi poua 101111xha«1Ca,..our, peRQ a Maniom. Se VUOI Glpltt CjUHta. 1oou3hanz.a, ~· I d1 aeon:i di Cavour~ alla ChteS&.E rxorda i~:~ W:..;.,~:r~~:n!·=•~; d, morte ..,.?:oe5~u!.~ì ~!"~~!'\~~:.n~~uen: che oon dcv, dire. che non ha, ragione d1 d,n-, l)l'l"Cbl noa non ti abbiamo 111a1 offit10. t che ifl D(l5tJ'e a ftitnm.tlOGI Dano polemiche Ora li chiama polem11Ca anche raffetto. pncbà abbaamo cambiato 11 ICmO delle parole, e anehe, tem1lm gre-ci l'hanno~ giacobino. Specialmente c1uesti. l.1 ha latti qua.I tutti la Francia. E OCNb cicc:hiamO Cm ha •n affetto eatremo, un vero alletto. aNOluto. ora ooo pob eacr cha.inato che polemllt& Noi non 11amo pokmQti Polenusti 10no quelli che vogliooo rqione per fon& o per vanità e per uoo l00J10 Vogliono r&&JOOe per lotn, come I ciacobini. cento coat.ro u.no, che l r<XX)ff; gv,,oolnno. QoeU1 fun:,oo Cl"lll\-COton del polemista Noi pa.rhamo d1 c'6 c.he amiamo e per natura; non c.QIIO&Cllmo altra vitntà che d'Cflere come 111.mo. Dove non alTiviamo. oo.n ci v~hamo gettare i.I cappello ~,ò non faociamo i hloaoli La mcua..c.. dei coaturn, d, Eman~le Kant DOO ti ba I.atto mai. lTDU'e da ridud A _.., 11 Cbe ci ))OMO lare~ Anche ad altri. e.be cono■co Eppure i ra,u:r.1 aouo eo1tret11 a ~la. [)o. mam alcuni di S ci ndc-ranno o batemmten.nno il tempo tolto a Dante, Omero, \'ir~1ho; ma. quanti altri non li e.ete.1ten.nno a tua.re U cappello~ Cod la facctnda pub durare all"l..n- ..,.,. 'U+i,'alt,\a,~d,'~ ArturoGrtfo ci manda da Genova il teg:utntfl acntto, del qaia.le pubblichiamo la plima pan.e, per dare &I ll09tri ~bora.tori e lett.on un e■empiO di abhrutime11to Moao6co della luapa italiana, una volt.a tanto. ~ acntt1 di q- ~=,i:c~ .r~u':to"'°;~I!,~ liogua. dal quale ~nde tutto il resto. S'1ncom1na a capire e.be una nauone che perde t·u,o della lingua oornunc t finita. Una na.i.iOM, come ~:=,.ia.n:; ~~~ ù~:!'~con;;.::
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==