W. 15 lt 34-ANNI •• 35A54ANNI DA55ANNIINPIU' ~dl;!:~oo~ ' . !I 5 · o· o DECLINO DI UNA RAZZA Sul declino della razza francese Ni•te una leUeratura completa, in tutte le lin• gue. li fenomeno - che. del resto, può el'!ere ritenuto il più inter~ante del no• stro tem1•O, perchè si rifleue 3u un impero che per estensione è il secondo del mondo - è stato infanì svi~rato dentro e fuori di Francia, in tutti i suoi a,;petti, da 50eiologi, economisti, uomini della politica e delle armi, esperti di statiatica, ecc. Quasi resta poco o nulla di nuo,·o ormai da aggiungere, dopo la constatazione che neMun indice, anche mi• nimo, di arresto si delinea, e che la decadenza. segue il suo corso con ritmo che, per le stesse leggi del fenomeno, si farà St-mpre più accelerato con tenden:r:a allo zero. Qui si vuole dar conto delle prospeuive demogra/icM della Francia che iJOno state calcolale, in ba.se a dati e con procedime,UO risorosamenu u:ienti,Jici, da un eminente competente, francese stesso, di autorità unìversalmeote riconosciuta. Si tratta del signor Sauvy, alto fonziona1ìo alla Swti.siique C/Jnùal de Fran~, 11peciali11ta di studi in questo campo, altamente apprezzati per la loro serietà d'im• postazione e di deduzioni. Invitato dall'Alliance Nationale Contre la Dépopulalion - dal cui bollettino mensìle sono tratti molli dei dati che qui si riportano - il Sauvy formulò una prima ipotesi: che /in.lJ al 1985 Ji mankusano coil<lnti i taJJi di /econduà delle donrie e di mortalità conipleuit:a, che Ji sono cn·uii in Francia ne( 1935, in ciau:un gruppo di età. (Non si tiene conto dei mo\ i menti di emigrazione e d'immigrazione che sono impre\·cdibiliJ. In base alla suddetta ipotesi, di CO· Jtcm:::a,cioi. nella fecondità e ne/fu mortalità al litv:llo del 1935, nei 50 anni suc- ~i, i il calcolo dà i seguenti risultati, presi di 5 in 5 anni: ANNI NASCITB MORTI ICCIIIO POPOLAOl1LI NDffl ZIONB ,.., &38.000 658.000 20.000 41.42&.000 , ... 565.000 &&8.000 103.000 (11.139.000 1945 5n.ooo 684.000 112.000 40.583.000 ""' 591.000 &95.000 l0UIOO 40.042.000 1955 594.000 700.000 10&.000 39.521.000 1960 571.000 701.000 130.000 38.92&.000 , ... 523.000 701.000 178.000 38.16&.000 1970 S06.000 711\1.000 196.000 37.235.000 197$ 498.000 701.000 203.000 36.237.000 1980 493.000 690.000 197.000 35.237.000 , ... 4&8.000 &75.000 207.000 34.231.000 Ed eoco come via via cambierebbe corri~pondentemente la compo,i1ione della popolazione secondo l'età: BTA 1935 19H 1965 1915 o • ..... 3.280.000 2.601.000 2.536.000 2.231.000 S a 14 . &.969.000 5.883.000 5.248.000 U&l.000 15 a 19 . 1.983.000 3.329.000 2.553.000 2.264.000 ..... 6.511.000 S.361.000 4.978.000 UU.000 ,O a 39 . &.503.000 S.241.000 5.940.000 4.759.000 61) G 49 > U?S.000 S.050.000 4.740.000 4.391.000 SOo 59 > 4.765.000 4.&71.000 5,137.000 4.881.000 60a&9 > 3.605.000 3,7".000 U3&.000 3.364.000 70 • 79 > l.957.000 2.097.000 2.155.000 2.340.000 80 • più > 500.000 570.000 633.000 718.000
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==